VILLA CUPOLA DI ANTONIONI E MONICA VITTI di Aurora Adorno – Numero 19 – Dicembre 2020 gennaio 2021

cat-stile
cat-cultura-1
aurora_adorno_stile

più ampia, molto più consueta, nient’affatto irregolare, ma che svanisce in lontananza.

 

Creste di colline come brughiera, irrilevanti, che si vanno perdendo, forse, verso un gruppetto di cime… Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la libertà stessa.” 

(David Herbert Lawrence) 

 

“Non sta mai fermo. Mai. Mai, mai. 

Io non riesco a guardare a lungo il mare. Sennò tutto quello che succede a terra non mi interessa più”, sussurrava una giovanissima Monica Vitti spiando il mare da una finestra in Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, film con il quale entrambi vennero catapultati nella storia del cinema italiano.

Negli anni ‘60 l’attrice incontrava l’architetto Dante Bini durante una partita di tennis 

a Cortina e rimaneva ammaliata dai suoi racconti sulla Binishell, 

una struttura a guscio sottile in cemento armato dalla forma di una cupola modellata dalla pressione dell’aria; Monica ne parlò subito al suo compagno che, stregato dal sogno di un paradiso per due, fece costruire nella natura incontaminata della Gallura il tempio di un amore nato tra le piante di sughero e tra i lecci, al profumo dei mirti e dei ginepri.  

 

La passeggiata attraverso la macchia mediterranea conduce al centro di una piscina naturale, la parte anteriore della costruzione, che si estende a sessanta metri sopra la spiaggia, guarda sul mare fino addirittura alla Corsica. 

Il progetto di quella strana villa divenne una vera e propria opera d’arte

in cui la cupola pareva sorgere dalla terra mimetizzandosi con le sfumature rosse della costa, nel territorio di Trinità d’Agultu. 

 

L’ingegno dell’uomo e quello della natura si erano incontrati, entrambi testimoni di un sentimento promesso ma non mantenuto: in essa il loro amore non si specchierà mai rimanendo nell’aria come il ricordo di quell’estate del 1964. 

Un grande amore è come l’arte: può vivere in eterno, anche se finisce. Così ancora oggi

la cupola è rimasta immobile, ferma, intenta ad osservare il mare 

come nella scena del film, 

testimonianza del sodalizio artistico e sentimentale di una delle attrici più famose di tutti i tempi con quel pittore che seppe reinventare il cinema italiano.  

 

Michelangelo Antonioni poliedrico artista mutò tante volte quante sono state le facce della sua creatività: sceneggiatore, regista, pittore e poeta esordì nel 1950 con Cronaca di un amore, il film che vide la fine del neorealismo e consacrò una nuova stagione del cinema. Tantissimi i premi vinti dal grande regista che proprio con Il deserto rosso ottenne il Leone d’oro al miglior film. 

E poi lei, 

Monica Vitti, immensa quanto semplice, divina quanto imperfetta, incarnazione 

di un talento totale che imperversava sul set come l’ira di un ciclone, 

carica  di quella “comica disperazione”

 

che l’ha resa celebre; la grande stella che sempre brilla sovrana nel firmamento del cinema italiano: il naso aquilino che sempre rifiutò di modificare, quella voce rauca, profonda, di cui si vergognava ma della quale il pubblico non riesce ancora oggi a scordarsi, il coraggio di cimentarsi in un mondo che ai tempi non si addiceva ad una ragazza di buona famiglia; quegli occhi vivi, cristallini nei quali le emozioni si riflettono come un diamante precipitato in un fondale sabbioso. 

“Con il mare ho un rapporto travolgente, quando lo vedo muoversi, impazzire, calmarsi, cambiare colore, rotta. È il mio amante”, diceva la diva d’altri tempi, vera, trasparente, immortale.

Rem Koolhaas, curatore della 14° Biennale di Architettura di Venezia, ha definito 

la villa come “una delle architetture migliori degli ultimi cento anni”,

oltre a sottolineare il valore affettivo della cupola che stregata dai magici tramonti, si specchia nel mare turchese della Costa Paradiso, celebrando il sodalizio artistico e sentimentale di Monica e Michelangelo.  

 

Oggi la villa futuristica di proprietà privata si trova in stato di abbandono ed è oggetto di una petizione su Change.org promossa da De Rebus Sardois, il portale web che si occupa di cultura, design e architettura ed opera sul territorio sardo. 

Nel 2015 la Soprintendenza della provincia di Sassari e Nuoro ha dichiarato la Cupola luogo di interesse culturale e si è parlato di un possibile accordo tra privato e istituzioni per recuperare l’opera e valorizzarla.

Le idee sono molteplici: da quella di realizzare uno spazio espositivo 

al polo museale. 

 

Monica Scanu, presidente regionale del Fai, si è detta interessata a sensibilizzare il proprietario ad una collaborazione. La Binishell non è solo una gettata di cemento gonfiata dalla pressione dell’aria, ma una vera e propria creazione architettonica, un richiamo per professionisti, artisti internazionali e per gli amanti del cinema che davanti ad essa giungono a dare il proprio omaggio.  

 

Quando l’amore e l’arte si cristallizzano nell’aura di un’opera come questa, in cui l’ingegno umano finisce per intridersi inevitabilmente con la bellezza del paesaggio selvaggio, con le dune di sabbia e il verde delle campagne, non stiamo più parlando di un oggetto qualsiasi che con il deteriorarsi del tempo può essere abbattuto e sostituito;

la Cupola di Antonioni e della Vitti vive di vita propria, è testimone di un grande amore e di una parte della storia del cinema che ha reso celebre 

il nostro Paese in tutto il mondo.

 

Davanti alla villa con il cielo della bella Sardegna come sfondo e il mare negli occhi e nel cuore, una giovane Monica Vitti recita le frasi del suo copione, confidando il suo struggimento al vento che le scompiglia i capelli. “Il segreto della mia comicità? La ribellione di fronte all’angoscia, alla tristezza e alla malinconia della vita”, confessa l’attrice in una vecchia intervista; e ancora aggiunge:  

 

“Faccio l’attrice per non morire, e quando a quattordici anni e mezzo avevo quasi deciso di smettere di vivere, ho capito che potevo farcela a continuare solo fingendo di essere un’altra, facendo ridere il più possibile”. 

Alle sue spalle Michelangelo la osserva, curioso cerca di dirigere quel talento indomabile e ribelle, di cui inevitabilmente finisce per innamorarsi. 

“Cominciando a capire il mondo attraverso l’immagine, capivo l’immagine, la sua forza, il suo mistero”, dice a proposito del grande schermo. 

Discutono, con il sapore salmastro del mare che si impasta alle parole, mentre le idee si incontrano e si scontrano e tutto finisce con un bacio lungo, avvolgente, come quelli dei film che li vedono protagonisti; gli occhi della musa si imprimono in quelli del suo artista.  

 

Non possiamo calare il sipario sopra una scena così importante della nostra storia,

dovremmo invece dare valore a quegli angoli del nostro Paese in cui l’uomo 

trova nella natura conciliazione alla propria esistenza 

 

e una fonte di ispirazione attraverso la quale esprimere la propria creatività. 

L’arte trascende la vita, il tempo e anche la morte e ci ricorda che essa è eterna, proprio come l’amore. 

 

 

ghirigoro_stile

VILLA CUPOLA DI ANTONIONI E MONICA VITTI

 

LA_SARDEGNA_UN_ALTRA_COSA
culoalao

 Stelle al Sud

Stelle al Sud

 

Con la serie “Stelle al Sud” Myrrha va alla ricerca di alcuni tra i tanti personaggi celebri la cui arte si è in qualche modo intrecciata con la natura incontaminata di un Sud selvaggio e incantatore, divenuto per essi fonte di ispirazione, talvolta dimora d’elezione.

 

 

image_print

About the author: admin