1

UN’ACCADEMIA NEL NOME DI FILANGIERI di Amedeo Arena – Numero 23 – Dicembre 2021 gennaio 2022 – Ed. Maurizio Conte

cat-cultura
cat-storia

UN’ACCADEMIA NEL NOME DI FILANGIERI

 

quando delineò il dovere del Filosofo nel secondo libro de La Scienza della Legislazione, che “Se i lumi che egli sparge non sono utili pel suo secolo e per la sua patria, lo saranno sicuramente per un altro secolo e per un altro paese. Cittadino di tutti i luoghi, contemporaneo di tutte l’età, l’universo è la sua patria, la terra è la sua scuola, i suoi contemporanei e i suoi posteri sono i suoi discepoli”.

Non stupisce, pertanto, che nella Napoli del XXI secolo sia sorta 

un’Accademia dedicata al grande Illuminista, 


le cui idee erano avanzatissime per i suoi tempi e risultano, ancora oggi, di stringente attualità. 
La Scienza della Legislazione diviene quindi lo spunto per discutere di temi quali il diritto alla felicità, l’integrazione europea, le relazioni atlantiche, il cosmopolitismo, nonché – tema caro a Myrrha – la valorizzazione della bellezza di Napoli e del Mezzogiorno.

 

“La modernità del pensiero di Filangieri” è stato il tema dell’incontro inaugurale dell’Accademia, ospitato nella splendida cornice del Museo Civico Filangieri.


In tale occasione, si è discusso del progresso civile promosso dall’illuminismo italiano, del fascino dei luoghi frequentati da Filangieri e dei punti di contatto tra il suo pensiero e quello dei padri fondatori del processo d’integrazione europea.   

 

Al primo piano di tale Museo sono conservate alcune delle lettere scambiate, alla fine del ‘700, tra Gaetano Filangieri e lo statista americano Benjamin Franklin. Il secondo incontro promosso dall’Accademia presso 

il Museo Filangieri si è perciò concentrato sul diritto alla felicità, un tema centrale 

tanto nella Dichiarazione di indipendenza americana, 

quanto ne La Scienza della Legislazione. 


Tale opera fu molto apprezzata da Franklin, che con la sua ultima lettera a Filangieri inviò al filosofo campano una copia della Costituzione degli Stati Uniti d’America, approvata pochi giorni prima dalla Convenzione di Filadelfia (v. G. Sinisi, Da Filangieri alla Costituzione americana, in Myrrha n. 4/2016).

 

“Gaetano Filangieri e l’integrazione europea” è stato il titolo dell’incontro organizzato dall’Accademia, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la sezione partenopea della Gioventù federalista europea, presso Palazzo Serra di Cassano. In tale occasione,

 

sono stati posti in evidenza i paralleli tra il secondo libro de La scienza della legislazione, in cui si auspica la liberalizzazione degli scambi commerciali 

per prevenire i conflitti tra le nazioni,


e la dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, in cui si afferma la necessità di una solidarietà economico-produttiva come presupposto di un processo d’integrazione che ha trovato espressione nelle tre Comunità europee e, da ultimo, nell’Unione Europea.   

 

“Filangieri e la Bellezza” è stato, poi, il titolo dell’incontro promosso dall’Accademia presso il Castello Giusso di Vico Equense, ultima dimora di Filangieri. “Il senso interno del bello è nell’uomo”, si legge nel quarto libro de La Scienza della Legislazione

Facciamo che l’orecchio dello scultore, dell’architetto e del pittore si eserciti 

a vedere le più belle produzioni della natura e dell’arte.

“Facciamo che colui che alla musica si destina impieghi [le sue orecchie] nel sentire quelle semplici ma sublimi cantilene, le bellezze delle quali tutti possono sentire e gustare.” In linea con tali insegnamenti, sono stati eseguiti diversi brani di musica napoletana del Settecento e dell’Ottocento e si è parlato della valenza “etica” della bellezza per Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, nipote del filosofo, filantropa e fondatrice di un ospedale per malattie infantili.

La musica è stata protagonista anche dell’incontro organizzato dall’Accademia 

presso il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés:


“Da Gaetano Filangieri a John Lennon: il sogno cosmopolita nel 50° anniversario di Imagine”. In tale occasione, è stata ricordata l’inaugurazione del mosaico “Imagine”, dedicato al sogno cosmopolita di John Lennon, nell’ambito dello Strawberry Fields Memorial a Central Park. Tale mosaico, che riproduce un esemplare pompeiano custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fu donato alla città di New York dal Comune di Napoli per volontà della Giunta Valenzi, su iniziativa dell’allora Presidente dell’Azienda autonoma soggiorno e turismo Giuseppe Castaldo.

 

Occorre, infine, ricordare il Premio per giovani giuristi “Gaetano Filangieri”, istituito dall’Accademia a favore dei laureati in giurisprudenza, di età inferiore a 30 anni, che con le loro tesi abbiano saputo “trasporre nella contemporaneità il pensiero cosmopolita di Filangieri”. L’auspicio è che tale Premio esso possa indurre i laureandi ad avvicinarsi all’opera di Filangieri, affinché i suoi ideali possano continuare a vivere nelle menti e nei cuori dei giuristi di domani.      

 

 

ultimo_
decoro-cultura
gaetano_filamgieri_sapeva
amedeo-arena