1

SANTA MARIA DI PULSANO – DOVE IL MONACHESIMO VIVE 1 di Roberta Lucchini – Numero 6 – Ottobre 2016

art_lucchini-copertina (1)
cat-cultura
cat-arte
cat-storia
Roberta-Lucchini

 

SANTA MARIA di pulsano. dove il monachesimo VIVE 1

 

san_benendetto

Caligine. Oggi il mare celestino sembra evaporare gradualmente in un cielo lattiginoso e denso, che impedisce allo sguardo di spingersi oltre, di superare il dolce golfo di Manfredonia, sul quale si adagia, rugoso e antico pachiderma dormiente, l’aspro massiccio del Gargano. 

«Nei giorni limpidi, riusciamo a distinguere nitidamente il faro di Molfetta». Lieve moto di orgoglio trapela dalle parole di padre Pietro, priore dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, mentre descrive questo luogo, che da quindici secoli accoglie uomini di fede e di preghiera, monaci eremiti che hanno cercato, e trovato, fra questi anfratti calcarei, dove la vegetazione bassa e sparuta lotta contro la forza dei venti, un rifugio dalle malversazioni della vita terrena, per tornare in comunione con Dio e con la natura. Passato e presente qui convivono. Quasi in una figurata trasposizione architettonica della centralità del mistero eucaristico, sull’antico nucleo rappresentato dalla chiesa si sono aggiunti, sovrapponendosi, gli edifici abbaziali, alcuni dei quali molto recenti e dotati di tutti i comfort: non te lo aspetteresti, arrivando, nonostante tu abbia già incamerato una discreta quantità di informazioni dal sito Internet dell’Abbazia, aggiornatissimo e completo. Come dice Francesco, le nuove tecnologie devono essere orientate a favorire l’incontro.

Bisogna dare ai monaci degli abiti adatti alle condizioni e al clima della località in cui abitano. (Regola, Cap. LV)

Se non fosse per gli abiti – t-shirt, pantaloni blu e scarponi da lavoro -, che lo classificano come uomo dei nostri giorni, il priore rimanda, nell’aspetto, ad altre epoche: la barba bianca lunghissima, i capelli altrettanto canuti e fluenti, di corporatura robusta e imponente, Pietro interrompe il suo quotidiano daffare e, sedendo nel refettorio, racconta, pacato e bendisposto, la propria storia personale, dagli studi e conseguente laurea in Geologia, alla scelta di una vita diversa, «fuori dal mondo, ma con il mondo». Da Pozzuoli, dove svolgeva vita monastica, è arrivato qui nel 1997, insieme a padre Fedele, suo confratello, «per avviare la rinascita di una piccola comunità di monaci che tornasse ad arricchire la vita di fede del territorio, risvegliando l’originaria vocazione del luogo». 
Perché “risvegliare”? Cosa aveva sopito il fluido scorrere della storia, in questa oasi di pace mimetizzata fra le rocce abbondanti, in un angolo poco accessibile della Puglia variegata? Il cuore dell’uomo, indurito come la fredda pietra, aveva lasciato che la protervia dei rovi fagocitasse poco a poco mura, architravi, fregi, capitelli, trabeazioni; che la cupidigia mai satolla facesse trafugare beni di immenso valore artistico e religioso, tra cui la preziosissima icona della Madre di Dio Odigìtria di Pulsano, risalente ai secoli XI-XII, rubata nel 1966 e mai ritrovata; che la veemenza degli animali, lasciati pascolare senza regole, trasformasse spechi e altari di un insediamento sacro più che millenario, in ricoveri e stalle di fortuna; che il territorio stesso, sul quale insiste l’intero complesso, divenisse teatro di faide fra malavitosi. Ricorda padre Pietro che solo la devozione della comunità locale per la Vergine di Pulsano, particolarmente fervida in occasione delle festività dell’8 settembre – Festa della Madonna delle Grazie – e del mese mariano, allorquando processioni di fedeli si inerpicavano fra gli angusti e difficili passaggi del sentiero che da Manfredonia fortunosamente raggiunge l’abbazia, manteneva acceso il ricordo di un passato ricco di vicende e di santità che avevano permeato di sé i secoli, ma rischiavano di finire inesorabilmente nell’oblìo. 
Di quanto andare indietro nel tempo per recuperare le origini? Sebbene già in epoca precristiana esistessero nella zona insediamenti e luoghi di culto, la fondazione di un monastero in cui eremiti oranti potessero trovare albergo risale al VI secolo, per volontà di San Gregorio Magno Papa: egli, sostenitore dei monaci e grande ammiratore di San Benedetto da Norcia, ordinò qui l’edificazione di un’abbazia dedicata, al tempo, a Santa Maria in Monte Gargano, contemporaneamente ad un’altra in terra di Bari (Abbazia di Barsento, presso Noci). Al Papa – Santo è intitolato l’eremo più prossimo all’Abbazia, uno dei 24 disseminati lungo le pendici del promontorio e afferenti alla stessa, in parte risistemati e visitabili, seppur con atto di coraggio, essendo ubicati in posizioni per lo più impervie. In realtà, sembra storicamente accertata la presenza a Pulsano, già in epoche precedenti, di eremiti che si ispiravano al monachesimo nato in Oriente, in particolare alle esperienze di Sant’Antonio Abate e di San Pacomio, nonché alle successive Regole di San Basilio, pregando anche in lingua greca. Il monastero, dopo l’affidamento ai monaci di Sant’Equizio prima e ai Cluniacensi poi, subì un periodo di decadenza a seguito delle ripetute incursioni saracene, finché il cenobiarca San Giovanni da Matera non lo ricostruì e fondò la Congregazione dei Monaci pulsanesi, detti gli Scalzi. Ed ecco la data di riferimento: il 30 gennaio 1177, papa Alessandro III consacrò il nuovo Altare dell’Abbazia dedicata alla Sempre Vergine Maria, Regina del Cenobio pulsanese, sotto il quale vennero custodite le spoglie di San Giovanni abate, morto nel 1139. 
Ottocento anni dopo, il 20 dicembre 1997, l’Arcivescovo di Manfredonia, Mons. Vincenzo D’Addario, riaprì al culto pubblico l’Abbazia, decretando altresì la rinascita della comunità monastica di Pulsano (smembrata come conseguenza del decreto del 13 febbraio 1807, con cui Giuseppe Bonaparte ordinò lo scioglimento di alcuni ordini monastici, per incamerarne i beni di pertinenza), approvandone la Regola e ponendola sotto la giurisdizione della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Padre Pietro è uno dei tre monaci, insieme al ricordato padre Fedele, ed a padre Massimo, siriano melchita, che fece parte della ricostituita comunità. 
Tre monaci. Chi li ha spinti ad arrivare qui? Come avranno potuto affrontare questa esperienza, come potuto superare le immancabili difficoltà? Pietro riferisce di essere stato contattato su indicazione di Tommaso Federici, professore ordinario presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, il quale, frequentando spesso Monte Sant’Angelo per ragioni di studio, era a sua volta stato avvicinato da alcuni fautori del “Movimento pro-Pulsano”: nato agli inizi degli anni Novanta su impulso, fra gli altri, di Alberto Cavallini – profondo conoscitore della storia locale e, tuttora, molto attivo nel monastero, di cui è economo – il movimento si proponeva di favorire la rinascita cristiana del complesso abbaziale. Grazie, quindi, all’interessamento ed all’entusiasmo del Professor Federici, si era potuta concretizzare quella che sembrava, alla popolazione, una utopia: padre Pietro non nasconde che proprio l’affetto, il sostegno e la fattiva partecipazione della gente del luogo, insieme alla salvifica preghiera, quotidiano nutrimento dell’anima, permisero di superare l’insuperabile, la ripartenza, e, per lui in particolare, pugliese della provincia di Lecce, di concretizzare il desiderato ritorno al servizio del proprio territorio. 
Certo, i numeri impressionano: una comunità di soli tre monaci…. Sorride, Pietro: «La vocazione monastica è in recessione: oggi siamo in due! Nei periodi di massima presenza, ci siamo trovati con quattro monaci, un professo semplice e due novizi.» Del nucleo iniziale, è l’unico “superstite”, essendo stati, gli altri due, chiamati a nuovi uffici. Oggi è affiancato da padre Efrem, laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma “La Sapienza”, un passato da dipendente del Ministero per le Politiche Agricole, cui segue un’esperienza molto toccante in Siria, fino all’approdo sul Gargano. Quindi è ancora possibile, oggi, votarsi al monachesimo! Inutile negarlo: richiede coraggio. Si è ancora disposti a correre il rischio di fare una scelta azzardata, anacronistica per certi versi? «Il tempo è galantuomo…» dice Pietro, sorridendo «Proprio per ovviare al problema, la formazione del monaco richiede molti anni.»

Quando si presenta un aspirante alla vita monastica, non bisogna accettarlo con troppa facilità. (Regola, Cap. LVIII)

Fra postulantato, noviziato, studentato e successiva licenza o dottorato, trascorrono dieci anni circa. «La lunga durata, tuttavia, non spaventa, si rivela anzi una garanzia tanto per chi chiede di entrare nella comunità quanto per la comunità stessa, poiché certe scelte vanno ben ponderate. In genere, alla fine dei primi tre anni la decisione, in un verso o nell’altro, risulta definitiva.» 
Il discorso è generale, ma qui, a Pulsano, quali sono le specificità? «L’idea di fondo è quella di recuperare il messaggio originario del monachesimo, quando i monaci rimettevano i propri voti nelle mani del Vescovo ed erano al servizio della Diocesi, senza necessità di una presenza presbiteriale, che si manifesta invece nelle comunità numerose: anche S. Pacomio radunava i suoi monaci e li accompagnava in parrocchia….! Proprio in virtù di questo ritorno alle origini, viene praticata la biritualità, ossia le celebrazioni e le preghiere si svolgono sia secondo il rito latino che secondo quello bizantino, entrambi espressione dell’unicità della Chiesa cattolica.» Spiega padre Pietro che, in realtà, questa impostazione non è il risultato di una scelta preordinata alla rinascita del monastero, ma quasi frutto della casualità, visto che uno dei monaci fondatori, padre Massimo, attualmente parroco nelle isole Tremiti, seguiva il rito bizantino. 
Come è stato possibile conciliare le due esperienze? «Per mantenere la compattezza dell’Anno Liturgico, visto che non sempre vi è coincidenza fra le ricorrenze nei due calendari – giuliano e gregoriano -, si è deciso, salomonicamente, di alternarli secondo i giorni della settimana: il martedì, il giovedì e il sabato si prega secondo il rito latino, il mercoledì, il venerdì e la domenica pomeriggio secondo il typikòn del rito bizantino; e quest’ultimo è adottato anche per la Divina Liturgia (la Santa Messa), qualora in Abbazia si trovi ospite o venga invitato un presbitero che officia seguendo lo Ieratikòn. Spesso, ne arrivano da Piana degli Albanesi (PA) e da Lungro (CS), le uniche due Eparchie presenti in Italia.» E’ naturale, a questo punto, voler conoscere differenze e affinità fra le due celebrazioni…

E le Conferenze, le Istituzioni e le Vite dei Padri, come anche la Regola del nostro santo padre Basilio, che altro sono per i monaci fervorosi e obbedienti se non mezzi per praticare la virtù? (Regola, Cap. LXX)

«Le radici sono comuni. Il fine è il medesimo. Nel rito latino i fedeli partecipano alle funzioni spesso inconsapevolmente, mentre nel rito greco-bizantino la simbologia è ancora molto sentita; inoltre, nella Divina Liturgia è rilevante e immancabile la figura del diacono, il quale ha invece un ruolo marginale nella Santa Messa.» 
Quando il priore fa strada a visitare la Chiesa abbaziale, ricavata in una grotta naturale, e ancor più assistendo alla preghiera secondo il rito bizantino, altre differenze risultano evidenti. Innanzitutto, l’assenza di statue di santi, sostituite da raffinatissime icone (Pulsano è sede di una Scuola di Formazione Permanente di Iconografia, articolata per livelli di difficoltà); poi l’iconostasi, cioè una sorta di divisorio ornato da tre icone, che protegge dalla navata la parte più intima e sacra, quella dove si rinnova il sacrificio eucaristico, cioè l’altare. Poi i modi della preghiera, durante i quali ricorrono i profondi inchini accompagnati dal segno di Croce (metànie) ad ogni menzione delle persone della S.S. Trinità, le invocazioni ripetute, le melodie intonate e cantate senza ausilio di strumenti musicali, l’utilizzo abbondante dell’incenso, che simboleggia la preghiera che sale verso Dio. Vien da chiedersi se i fedeli siano in grado di seguire questi ritmi, queste preghiere, che spesso utilizzano la lingua greca. Ebbene sì: con grande spirito di apertura e disponibilità, la popolazione locale ha abbracciato di buon grado l’osservanza della biritualità, partecipando attivamente a tutte le iniziative e tendendo, in questo modo, una mano a quanti, soprattutto stranieri, e rumeni in particolare, hanno potuto ritrovare qui le forme della religione praticata in Patria. Anche questo è ecumenismo. La preghiera unisce, è comunione.

“Sette volte al giorno ti ho lodato” dice il profeta. (Regola, 
Cap. XVI)

La giornata è scandita dal rintocco della campana, posta nel cortile alto dell’Abbazia, che chiama a raccolta. Il Mattutino, alle 5.30; le Lodi, alle 7:30; la Terza, alle 8:30; la Sesta, alle 12:30; la Nona, alle 15:30; il Vespro, alle 18:30; la Compieta, alle 21. Negli intervalli, la lectio personalis, la meditazione, il silenzio, lo studio, il lavoro. «Vivere di sola preghiera è come volare con una sola ala», dice Pietro. Ora, lege et labora. In effetti, il priore, insieme a padre Efrem, che fra l’altro gestisce la biblioteca, in gran parte costituita dal patrimonio librario del Professor Federici, cui è intitolata, si occupa di studiare le Sacre Scritture, di organizzare corsi di formazione per sacerdoti, ritiri spirituali, conferenze e tutte la attività di approfondimento puntualmente riportate sul sito Internet; ma, al contempo, si premura di seguire la piccola fattoria di conigli, galline, piccioni, un maiale, una mucca (da poco ricevuta in dono – ne erano state rubate ben due!), che, insieme ai prodotti dell’orto ed alla generosità dei benefattori, assicurano il sostentamento quotidiano per sé, ma soprattutto per i bisognosi; si dedica a coordinare il lavoro dei tanti volontari che, ogni giorno, convergono qui, e non solo dai paesi limitrofi, per prestare collaborazione in tutte le attività necessarie alla conservazione e miglioramento del complesso, dallo svolgere manutenzioni piccole e grandi agli edifici, al dissodare il terreno, all’impiantare colture, al preparare i pasti… come adesso, quando, durante questa chiacchierata, sono intenti ad approntare, nell’ampia, attrezzatissima e moderna cucina, un pranzo per non meno di venti persone. Sì, perché molto del servizio reso da questa comunità, della sua missione, è dedicato all’accoglienza, che non si limita alla semplice offerta di ristoro con acqua e caffè, ma importa la divisione della mensa, degli spazi comuni (rigorosamente senza televisione), di una stanza in cui trattenersi per periodi brevi o più lunghi; il tutto in spirito di assoluta gratuità.

Tutti gli ospiti che giungono in monastero siano ricevuti come Cristo, poiché un giorno egli dirà: “Sono stato ospite e mi avete accolto”. (Regola, Cap LIII)

La tortuosa “via di Pulsano”, “strada senza uscita” (come indica il segnale stradale posto al suo inizio) che, in otto chilometri, congiunge il monastero al centro abitato di Monte Sant’Angelo, conduce qui viaggiatori da tutta Italia e dal mondo; sono i ben accetti, soprattutto se non è la mera curiosità a condurli qui, se non li spinge quell’indefinito bisogno di massificante turismo irrispettoso delle peculiarità locali, che, nel caso di specie, sono temperanza e silenzio. Meglio giungere con spirito di pellegrini e venire alla ricerca di solitudine, di raccoglimento, a ritrovare se stessi e Dio, a chiedere ascolto; oppure condivisione, del silenzio, della preghiera e, perché no, del lavoro. «Talvolta basta poco per sostenere chi invoca aiuto: ognuno di noi custodisce dentro di sé le risposte alle proprie domande, ai propri dubbi; deve trovare solo il coraggio per tirarle fuori, per renderle coscienti; e il riferirle ad un altro rafforza, come quando si ripeteva la lezione al compagno prima dell’interrogazione …» E’ un uomo concreto, pragmatico, non deve essere un caso che si chiami Pietro…. Ma non ha mai avuto paure, tentennamenti, indugi, ripensamenti? «Le difficoltà ci sono, e molte ce ne sono state. La benevolenza di Dio, tuttavia, si manifesta continuamente attraverso i mille volti e gli altrettanti destini che ogni giorno incrociano la nostra via. Anche nei momenti di grande sconforto, non è mai mancato il segnale, la presenza tangibile della Provvidenza, attraverso una donazione, un aiuto insperato, una testimonianza: la costante preghiera al Signore è di non lasciare l’uomo troppo a lungo nella prova, affinché non perda la speranza, né troppo poco, perché non monti in superbia! Ognuno di noi deve operare su se stesso, sulla propria conversione, cercando di essere autentico.»

Non saremo esauditi per le nostre parole, ma per la purezza del cuore. (Regola, Cap XX)

Certo, fa riflettere… Secoli di storia che continuano a “pulsare”. Una vita inconcepibile, per chi è abituato alla frenesia dei ritmi cittadini, al continuo affannarsi nel rincorrere orologi tiranni fra le esalazioni del traffico urbano, alla costante verifica del telefono cellulare, qui incredibilmente senza campo; dove non c’è il tempo per sostare e riflettere, dove il solo obiettivo consentito è il “performare” e non l’“essere”, il “donare”, l’“accogliere”, l’“ascoltare”, concetti dimenticati nella nostra società. Eppure realtà come questa esistono, esistono vite “comuni” spese non per la propria gloria personale e che, per questo, diventano “straordinarie”. Non è necessario essere credenti e praticanti per ricevere qui un messaggio, un invito a rivedere le priorità, a soppesare i propri valori, a riscoprire la contemplazione, a voler offrire…. Per qualcuno dura un attimo, per altri, forse, di più.

“Vieni e vedi”. (Giovanni, 1, 43-51)

simbolo1

1 Si ringraziano padre Pietro Distante, padre Efrem Massimo Valentini, Alberto Cavallini e i volontari della Comunità che, con la loro testimonianza, hanno permesso di redigere questo scritto.