LAURO, MUSICA NEL PAESE DIPINTO di Gaia Bay Rossi – Numero 6 – Ottobre 2016
LAURO, MUSICA NEL PAESE DIPINTO
che pochi conoscono e molti dovrebbero visitare, si distingue ancora una volta per una eccellenza: la Musica. Un liceo sostenuto entusiasticamente dai coniugi Anna e Leonardo Visconti di Modrone e nato per iniziativa di un sindaco lungimirante, Antonio Bossone, che credono, in controtendenza, che proprio la musica, dopo la pittura, possa educare ed appassionare le nuove generazioni e prepararli culturalmente al loro futuro.
E se Lauro nel mito ha stregato il dio delle Arti, sono proprio due di quelle arti, la pittura e la musica, a caratterizzare oggi questo paese, Lauro.
Lauro, laurus, l’alloro, i cui boschi circondavano la cittadina in epoca romana, ma anche Laurus come Daphne (Alloro, infatti, nella lingua greca è Δάφνη), la mitica ninfa che fece perdutamente innamorare Apollo – dio del Sole, di tutte le Arti, della Musica e della Poesia. Perseguitata dal dio innamorato, la ninfa disperata chiese di essere salvata e venne trasformata in una pianta di alloro. Per questo il lauro divenne la pianta prediletta di Apollo, con cui faceva ornare sia i suoi templi sia i suoi capelli.
Abbiamo detto Lauro, come paese di pittura e musica.
Pittura, perché Lauro è un “Paese dipinto”: dal 1976 artisti e pittori di passaggio hanno romanticamente “vestito” molte delle strade del paese con deliziosi murales naïf, i cui temi riportano alla storia e alle attività della cittadina, facendo di essa quasi un museo all’aperto.
Lauro – incredibilmente fuori dalle rotte turistiche e che andrebbe valorizzato e svelato a chi decide di avventurarsi nel proprio personale “viaggio in Italia” – ha una posizione geografica che non gli rende giustizia e non facilita il passaggio di ospiti stranieri: è situato, infatti, nella bassa Irpinia, in provincia di Avellino, in fondo ad una valle circondata da una catena di monti, con una sola apertura ad ovest verso Nola – anche nota per essere stata il paese in cui morì Augusto, primo imperatore romano.
Lauro, quindi, non è in una strada di passaggio, né in una zona facilmente raggiungibile; chi passa di qui non lo fa per sbaglio o di passaggio: lo deve volere. Ed è vero che non molti turisti diretti a visitare le bellezze e le particolari suggestioni della Campania decidono di fermarsi a Lauro. Sbagliano, inconsapevolmente o richiamati altrove da nomi noti, come Napoli o le più vicine Pompei ed Ercolano, perché non sanno che, anche in questa piccola cittadina, vi sono opere, monumenti ed attrazioni che reclamano la più viva attenzione.
E così è, se pensiamo che sono proprio alcune famiglie che hanno avuto a Lauro la loro origine, ad occuparsi di mantenere viva questa cittadina, pensando a come migliorarla continuamente e preservarla, e a come espandere la sua notorietà ben al di là delle semplici località vicine.
Tutto è nato da una mostra naïf organizzata nel 1975 al castello Lancellotti, il cui successo ha stimolato pittori italiani e stranieri a venire a Lauro per contribuire alla decorazione del paese. Nel 1994 Lauro si è iscritta all’ASSIPAD, l’Associazione Italiana dei Paesi Dipinti e oggi è uno dei paesi con il più alto numero di dipinti.
Il tempo e gli agenti atmosferici rischiano di rovinare decenni di opere, nonostante siano state messe delle tettoiette a protezione, ma la cittadina risulta ancora ricca di queste importanti suggestioni di artisti, ammiratori e viaggiatori di talento. Un pittore, Marco Berlanda, ha chiamato un suo murales del 1995, situato in Via Principe Lancellotti, “Lauro, capitale del naïf“: si vede una chiesa, un palazzo, un albero, degli uomini e le torri del Castello Lancellotti, il tutto inserito in un cerchio che, a sua volta, è sistemato all’interno di altri quattro cerchi dove si vedono qua e là delle persone. Come dire: il destino di Lauro è in mano alla gente, ai suoi cittadini, alle persone che circondano e vivono quel paese.
Incontriamo donna Anna Sanfelice Visconti che, tra un trasferimento e l’altro al seguito del marito – l’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone – non ha mai perso di vista le sorti di Lauro. Oggi i coniugi, ormai stabili a Roma, hanno deciso di occuparsi più attivamente della cittadina e delle sorti dei giovani lauretani. Come la trisnonna Emilia Higgins, che è sempre stata coinvolta nelle sorti di Lauro (avendo sposato Gaetano Pandola, dell’omonima famiglia eminente di Lauro), e come la zia Teresa Sanfelice, che ha addirittura fondato e finanziato una vera squadra di calcio per dare ai giovani la possibilità di avere una disciplina sportiva che formasse il carattere e insegnasse le regole, e che, nello stesso tempo, li tenesse impegnati con una forte passione che li distogliesse soprattutto dal perdersi in cattive abitudini e possibili compagnie malavitose, i coniugi Visconti, entrambi appassionati di musica, hanno pensato che forse proprio quest’arte sarebbe potuta essere la chiave di volta con cui riuscire a dare ai giovani lauretani regole, cultura e passione. Ed ecco quindi la seconda arte ad entrare prepotentemente a Lauro: la musica.
Grazie ad un incontro fortunato con il sindaco, Antonio Bossone, medico prestato alla politica, nonché uomo dalle mille iniziative e grandi aspettative, che ha sposato subito l’idea di un liceo musicale interessando Provincia, Regione e Ministero dell’Istruzione, si è dato vita alla prima classe di questa scuola, tutti convinti immediatamente della portata positiva e formativa per una gioventù che normalmente avrebbe poche opportunità.
In un Paese come l’Italia, dove si chiudono le orchestre e i teatri, Lauro va in controtendenza, riportando civiltà, cultura e spessore alle nuove generazioni. Perché fare musica e studiare musica è una ricerca continua di idee, di stimoli, di creatività, di nuovi orizzonti.
La musica è, come il francese o il latino, una “lingua straniera” che contribuisce a sviluppare un alto grado di apprendimento; forma e articola il pensiero; impone regole e disciplina, perché senza disciplina è impossibile fare musica. Ma è ancora di più: quello della musica è un linguaggio spirituale che parla all’anima dell’uomo; è un linguaggio che non ha bisogno di traduzione in qualsiasi parte del mondo, perché è un’arte che va direttamente al cuore dell’ascoltatore ed è compresa con la stessa intensità in Paesi di lingue, usi e costumi diversissimi.
In un’epoca, dove le differenze di civiltà portano alle tragedie che quotidianamente leggiamo sui giornali, imparare un linguaggio universale che unisce e non divide è una vera speranza per il futuro. Oltretutto, la musica è passione; è trasporto alla conoscenza dell’arte e del bello; è formazione perché è sviluppo intellettuale. Chi sa fare musica, poi, avrà gli strumenti per poter fare tutto il resto con un cervello diverso, più formato, disciplinato e strutturato.
Un liceo musicale dà ai giovani gli strumenti per poi muoversi in maniera autonoma non solo nel mondo dei suoni, ma in quello sociale delle persone e del lavoro, in quel mondo che si troveranno davanti una volta terminato il liceo.
Non a caso Platone scrisse: “La musica comprende l’insieme delle arti alle quali presiedono le Muse. Essa racchiude tutto quello che è necessario all’educazione dello spirito”.
Il liceo musicale è situato, da due anni, all’interno del Palazzo Pignatelli, già sede del Museo Umberto Nobile, il celebre esploratore ed ingegnere, noto soprattutto per le due trasvolate del Polo Nord per le quali costruì i famosi dirigibili “Norge” e “Italia”, che nacque proprio a Lauro. Il Palazzo Pignatelli è uno dei luoghi più indicati dove potersi dedicare alla musica, se non altro per la bellezza e la particolarità delle decorazioni a grottesche, rinvenute casualmente nel 1980 e riportate alla luce con un importante lavoro di restauro. Questo tipo di decorazioni, che vedono volti mostruosi, fauni e arieti, motivi floreali, animali antropomorfi e figure allegoriche, erano già note nella Roma imperiale, ma vennero sviluppate nel Rinascimento da illustri pittori come Giorgio Vasari.
I programmi musicali per il prossimo futuro vedono l’organizzazione di una master class di due giorni, tenuta dalla violinista Susanna Pisana, allieva del celebre Norberto Brainin (tra l’altro fondatore del celebre quartetto Amadeus) alla scuola di musica di Fiesole, e specializzata all’Accademia Chigiana. Si chiuderà con un piccolo concerto tenuto dagli allievi, che avranno così l’opportunità di potersi esibire in pubblico. Nella stessa data verrà organizzato un open day per presentare il liceo e far conoscere nel dettaglio il programma della scuola.
Ma Lauro non è solo questo: è anche storia, architettura e monumenti, con le sue chiese, i suoi palazzi, la villa romana del I sec. d. C. con il suo bellissimo ninfeo e il castello Lancellotti che domina il paese. Per questo Lauro andrebbe valorizzato e preservato, facendo in modo di attirare i turisti ad ammirare le sue bellezze.
Per fare questo, è necessario riportarlo allo splendore, curando i murales, riaprendo i musei, ricominciando ad organizzare eventi ed iniziative, innalzando il suo spessore culturale. Bisogna fare in modo che i tanti che non conoscono Lauro desiderino scoprirla avendo, così come accaduto a noi, una inaspettata sorpresa.