GRAGNANO CITTÀ DELLA PASTA di Stafania Conti – Numero 14 – Maggio 2019

cat-storia
cat-economia

GRAGNANO CITTÀ DELLA PASTA 

 

Ma la pasta ci identifica di più. Basta pensare agli “spaghetti western” o – in senso negativo – alla pistola posata su un piatto di spaghetti nella copertina di Der Spiegel. Senza citare il “macaroni” dispregiativo con cui venivano chiamati gli emigranti italiani. Ma, bisogna dirlo, almeno in questo siamo stati bravi e abbiamo capovolto quel disprezzo in una eccellenza e se oggi si dice pasta si pensa, sì, agli italiani, ma con l’acquolina in bocca e la certezza che, se è tricolore, vale di più. Grande merito di questo successo è dovuto alla pasta artigianale, quella prodotta col grano duro. Sul mercato nazionale registra un costante aumento dei volumi di vendita, ma non da meno è il trend delle esportazioni. 

 

Secondo i dati Istat, tra il 2017 e i primi mesi del 2018 l’export è cresciuto di quasi 18.000 tonnellate. Andiamo alla grande in Europa – più di 103.000 tonnellate –  e cresce di quasi 8.000 persino nei paesi terzi.

C’è un piccolo distretto, in Campania, quello di Gragnano, 

dedicato da oltre 500 anni alla produzione del maccherone.


Qui se ne fabbrica uno speciale, di grano duro, essiccato lentamente a bassa temperatura. Grazie a questa sua leggendaria tradizione, è diventato la patria della pasta celebrata da scrittori, storici e poeti. Talmente tanto dedicato alla pasta, che nel XIX secolo l’architettura del paese venne riprogettata in modo tale che la luce del sole giungesse a ogni ora sugli spaghetti messi a essiccare.

La zona fa parte del distretto agroalimentare più ampio, 

quello di Nocera-Gragnano.


Si tratta di un’area, compresa tra il cono vulcanico del Vesuvio e le montagne di Sarno a Nord ed i Monti Lattari a Sud, composta da 20 comuni. Molte sono le produzioni di eccellenza. Dalla trasformazione del pomodoro – sposo ideale di ogni spaghetto – alla realizzazione di conserve, alla pasta (Gragnano), al vino DOC (Lettere e Gragnano), al cipollotto Nocerino (DOP), all’olio (DOP), alla melannurca (IGP). Il prodotto più noto ai consumatori è il pomodoro di San Marzano, l’“oro rosso” che ha ricevuto la Denominazione di Origine Protetta.

Inoltre, i pastifici, qui, hanno creato un discreto indotto: la manodopera 

è quasi tutta locale, altrimenti gli operai arrivano da una raggio 

che non supera i 30 chilometri.


Insomma, una realtà economicamente vivace, che – come si diceva – molto deve all’esportazione. Nella città della pasta, per esempio c’è una azienda che esporta perfino in Mongolia. È un’impresa familiare che si tramanda di generazione in generazione, perché – spiega Ciro Moccia, imprenditore – “la pasta ci è entrata nel sangue”. E per quasi tutte le altre è così: di padre in figlio, da anni e anni. Del resto, il secolo d’oro per la pasta, nel regno delle Due Sicilie, è stato l’Ottocento, quando con le carestie divenne un alimento fondamentale grazie alle sue qualità nutritive. Tanto che,

nel 1845, Ferdinando II di Borbone concesse ai gragnanesi il privilegio 

di fornire la corte e così, per tutti, Gragnano diventò la città della pasta.


Ormai è famosa in tutto il mondo e ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. Il segreto dei 20 pastifici locali è che utilizzano solo grano di alta qualità e trafile di bronzo, come una volta. Il resto lo fa la natura. L’acqua che sgorga dai monti lattari, la fertile terra vulcanica, il microclima umido, ideale per l’asciugatura lenta. E poi c’è l’enorme varietà dei formati creati nei secoli: spaghetti, farfalle, maccheroni, penne, bucatini, torciglioni, fusilli, paccheri e chi più ne ha più ne metta. 

 

Certo, non sempre la Campania riesce a custodire la sua miniera d’oro. Alcuni marchi storici della pasta, nel tempo, sono stati inglobati da multinazionali. E poi – come per moltissimi altri settori dell’industria alimentare italiana – c’è il problema delle imitazioni. Ci sono spaghetti stranieri con nomi italianeggianti o con il Colosseo sulla confezione. Per questo si è costituito un consorzio per difendere l’antica produzione. Tutte le aziende che ne fanno parte devono rispettare un rigido disciplinare Igp del 2010, che detta non solo come deve essere fatta la pasta, ma anche altri particolari: un particolare profumo di grano maturo e un sapore sapido, dal gusto deciso. Deve avere un aspetto rugoso, tipico della trafilatura a bronzo e la cottura deve avere un’ottima tenuta.    Perché solo l’alta qualità può salvarci.

 

 

 

 

 

 

 

piu_itaòliano_della_pasta
fine-t-storia
stefania_conti_storia2

 

image_print

About the author: admin