EDINA ALTARA. “LA PITTRICE CANTASTORIE” di Stefania Conti – Numero 13 – Gennaio 2019
EDINA ALTARA. “LA PITTRICE CANTASTORIE”
Ma Edina Altara era tutt’altro. O meglio, era bellissima, certo, ma soprattutto era pittrice, illustratrice, ceramista, decoratrice e – a un certo punto della sua vita – anche creatrice di moda.
Poliedrica e raffinata, ribelle e borghese. Ma soprattutto testarda come poche, convinta della sua vocazione e capace di emergere in un mondo maschile – di quegli anni, poi, quando una donna artista era considerata una poco di buono o giù di lì.
Nata a Sassari nel 1898 da una famiglia facoltosa, terza di quattro figlie, riceve un’educazione normale. Fin da bambina però preferisce matite e forbici alle bambole. <Non ho mai avuto bambole costruite da altri>, racconterà quando era già famosa. Col passare degli anni comincia a confezionare collage di un certo pregio. Una tecnica, tra l’altro, che lei, così attenta alle novità e così piena di entusiasmo, conosceva perché era stata già adottata dagli inizi del ‘900 da esponenti del Cubismo come Braque e Picasso.
Nel 1916 partecipa alla Mostra della Mobilitazione Civile a Sassari, con un suo collage in carta, tela e filo. Due mesi dopo è a Milano, alla Mostra campionaria del giocattolo italiano, dove ottiene la medaglia d’argento con dei giocattoli in cartone colorato. Ha solo 18 anni.
Il suo lavoro viene segnalato da critici come Margherita Sarfatti,
Vittorio Pica e Ugo Ojetti.
Raffaello Giolli (tra i maggiori critici e studiosi d’arte del periodo) è entusiasta al punto di usare uno dei suoi collage per la copertina della sua rivista “Pagine d’arte”. L’anno dopo, durante la mostra della Società degli Amici dell’Arte di Torino, il re Vittorio Emanuele III acquista il collage “Nella terra degli intrepidi sardi” (noto anche con il titolo “Jesus salvadelu”), ora esposto al Quirinale. E’ la consacrazione dell’artista. Il suo nome oltrepassa l’isola.
Lei non si ferma e continua a sperimentare nuove tecniche. Costruisce giocattoli di carta colorata e si dedica alla ceramica, disegna piatti, piattini, mattonelle che saranno prodotti da una ditta sassarese. Ma quando la collaborazione finisce, insieme alle sorelle Iride e Lavinia dà vita ad una piccola azienda al femminile, che nella Sardegna di quegli anni, era quasi un miracolo.
Sposa un illustratore e sceneggiatore noto, Vittorio Accornero (suo è l’iconico foulard Flora di Gucci creato per Grace Kelly e ancora oggi apprezzato dalle signore) e con lui si trasferisce a Milano. Sono una coppia che oggi diremmo glamour,
frequentano il bel mondo, Edina diventa una icona di stile. Ma il matrimonio
non dura e nel 1934 si concentra nella moda,
lavora con filati e broccati, apre un atelier, disegna per riviste come “Grazia” e “Rakam”.
Negli anni ‘40, una svolta. All’ombra di Giò Ponti, architetto e designer già famosissimo, acquista maggior peso il ruolo di pittrice e decoratrice. Orna, tra l’altro, numerosi arredi firmati dal designer (è pur sempre una donna). Disegna e decora arredi e mobili di cinque transatlantici (tra cui l’Andrea Doria). La collaborazione, che dura fino agli anni ‘60, esalta la sua creatività e i suoi lavori vengono pubblicati su autorevoli riviste, come “Stile” e “Domus”.
Giò Ponti la definisce “la pittrice cantastorie”, perché in tutti i suoi lavori
c’è un filo rosso: la Sardegna.
Tutta la sua voglia di cambiare, tutta l’attenzione allo stile futurista, il suo essere ribelle e moderna non spezzerà mai l’amore per la sua isola.
Capelli corvini lunghi e morbidi. Occhi neri penetranti, con un trucco intenso e ammaliante. Un vestito da sera elegantissimo. Una femme fatale, di quelle che tanto piacevano a Gabriele D’annunzio.