CORTE BORBONICA E “REAL CACCIA” DI PERSANO di Nadia Parlante – Numero 11 – Luglio 2018
corte borbonica e “real caccia” di persano
Quella distesa verde e infinita, tanto ricca di selvaggina da fare invidia a qualsiasi altra, situata tra due fiumi, il mare e la città di Paestum, doveva essere sua. Ad ogni costo. Entrarne in possesso dal duca delle Serre, non fu cosa facile né veloce ma alla fine vi riuscì.
A quel tempo, la piana del Sele, se pur caratteristica e selvaggia, era una landa acquitrinosa e malarica, isolata dai commerci e dalla capitale. Il sovrano vi fece edificare un sontuoso ma sobrio palazzo di caccia ed esso era stato appena terminato, che dovette lasciarlo. La morte del fratellastro lo richiamava sul trono di Spagna mentre affidava quello napoletano al terzogenito Ferdinando, di appena otto anni.
Il distacco dal suo regno fu molto difficile per Carlo e lo fu ancor di più perché vi lasciava incompiute le sue riforme antifeudali e anticlericali oltre alle sue “reali delizie” di caccia, in primis Persano. Nel suo carteggio settimanale con il fidato primo ministro Tanucci, che aveva affiancato al figlio per aiutarlo a governare,
il re non mancava mai di informarsi di questo sito e della razza di cavalli
che proprio qui si allevava. Arrivò più volte a definirlo un luogo unico
ed era certo, anzi certissimo, che in tutto il mondo
non ne esisteva un altro uguale.
Per permettere alla corte di raggiungere agevolmente Persano (e di conseguenza Paestum), il re fece costruire nuove strade e nuovi ponti di cui le comunità locali poterono usufruire uscendo finalmente dall’isolamento atavico e feudale nel quale vegetavano apatici da secoli. Di contro però, egli si appropriò in maniera esclusiva del bosco, del fiume e delle sue ricchezze, fonte di sostentamento per le popolazioni viciniori, i cui miseri raccolti venivano costantemente distrutti dai cinghiali e dagli altri animali selvatici della riserva. Militari e guardiacaccia le presidiavano di giorno e notte e frequentissimi furono gli scontri con i cacciatori di frodo locali che entravano nel bosco e nel cosiddetto “miglio di rispetto”.
Se la passione di Carlo per la caccia fu certamente la prima ragione
della nascita di Persano, è fuor di dubbio che questo luogo,
a differenza di altri siti reali borbonici,
fu una corte “decentrata”
a tutti gli effetti e svolse pertanto molteplici funzioni militari, amministrative, rituali. Prima fra tutte, il controllo militare di un territorio vastissimo a sud di Salerno, fino a quel momento preda dei grandi feudatari locali sul quale il re ora rivendicava il potere e l’ubbidienza alla corona. Inoltre, la vicinanza ai magnifici templi dorici di Poseidonia, da poco riscoperti e valorizzati, originalissimo patrimonio personale del re di Napoli, permetteva al sovrano, alla sua corte e alla diplomazia internazionale di far sfoggio di rarità archeologiche uniche e distintive del grande regno dei Borbone di Napoli.
Tra faraoniche cacce al cinghiale e suggestive colazioni all’aperto allestite
nelle rovine di Paestum, alla presenza di imperatori, principi e ministri,
furono celebrati importanti avvenimenti, stipulati trattati, strette alleanze
che ebbero ripercussioni sull’Europa intera.
Lo studio comparato dei documenti d’archivio conservati presso gli archivi torinesi e campani, unito all’indagine degli immensi epistolari tanucciani e carolini, ha permesso di tracciare un profilo dettagliato del sito, del palazzo e dei suoi abituali frequentatori, restituendone una visione europea, in grado di ridefinire la sua effettiva funzione all’interno della complessa rete amministrativa e simbolica dei siti reali dei Borbone.
Attualmente, il palazzo della Real Caccia ospita il “Reggimento Logistico Garibaldi” ma grazie alla disponibilità del comando militare, appare sempre più disposto ad aprirsi al pubblico, per mostrare le sue originalità architettoniche, storiche ed artistiche che nel XVIII secolo, ne fecero uno dei luoghi più amati ed apprezzati dei Borbone di Napoli e di Spagna.
1
Quando il giovanissimo Carlo di Borbone, da poco diventato re di Napoli, vide l’immenso bosco di Persano ne rimase assolutamente affascinato.
1 – Ed. Studi Storici Il Saggio, Castellabate 2018