IL TEATRO-TEMPIO DI PIETRAVAIRANO Gemme del Sud numero 31 ottobre novembre 2024 editore maurizio conte

cat-arte

IL TEATRO-TEMPIO DI PIETRAVAIRANO

 Gemme del Sud
                  Pietravairano (CE)

 

gemme

Pietravairano è un antico borgo di origine normanna non lontano da Caserta, 

che fino a poco più di vent’anni fa era ignaro di essere 

il custode di un tesoro straordinario.

 

Una mattina del febbraio 2001, il professor Nicolino Lombardi – dirigente scolastico con una grande passione per il volo e per l’archeologia – sta compiendo uno dei suoi tanti voli di ricognizione con lo scopo di coronare il suo più grande sogno: fare un’importante scoperta archeologica. 

 

Giunto all’altezza del Monte San Nicola, nota delle pietre bianche disposte in modo semicircolare e il suo sogno finalmente si avvera: si tratta dei resti di un antico complesso di epoca romana fino ad allora sconosciuto.

Il complesso archeologico del Teatro-tempio Romano di Pietravairano costituisce 

un raro esempio di impianto del tipo teatro-tempio risalente al II-I secolo a.C. 

Secondo gli storici, il luogo era un’area di culto fortificata già in epoca sannitica, 

che i Romani poi riconvertirono in un santuario dedicato forse a Giunone, 

a cui aggiunsero un ampio teatro scavato direttamente nella roccia.

 

Le due strutture sorgono su due terrazze a quote differenti: sulla terrazza superiore ciò che resta del tempio a pianta rettangolare; una ventina di metri più in basso, il teatro di cui si conservano la cavea semicircolare e la scaena

 

Il sentiero che dal comune di Pietravairano porta a Monte San Nicola è leggermente impegnativo in alcuni tratti ma ne vale davvero la pena: il complesso è maestoso e il panorama che si gode da qui è uno spettacolo nello spettacolo. La vista spazia in ogni direzione, dalla costa tirrenica al massiccio del Matese e regala la sensazione di dominare la vallata stando sospesi nel vuoto.

 

cat-storia
fine-t-storia-1
teatro_tempio__di_pietravairano

IL POLO MUSEALE DI LATIANO Gemme del Sud Numero 31 ottobre novembre 2024 editore Maurizio Conte

cat-arte

IL POLO MUSEALE DI LATIANO

 

 Gemme del Sud
                     Latiano (BR)

 

gemme

Nel 2018, a seguito di un lodevole progetto di riqualificazione del sistema museale, 

un vero e proprio “museo diffuso” è nato a Latiano (in provincia di Brindisi), 

per questo definita “città dei musei”. I musei civici della città 

sono stati riuniti in un unico Polo Museale

 

che trova la sede principale nell’ex Convento dei Domenicani (bellissimo edificio cinquecentesco appositamente restaurato), ma si espande anche nella Torre del Solise e nel Palazzo Imperiali, ubicati nel centro storico, e nel Parco archeologico di Muro Tenente, situato in piena campagna. 

 

I musei che costituiscono il Polo sono, nell’ex Convento dei Domenicani, quello delle Arti e Tradizioni di Puglia e quello del Sottosuolo e della Storia della Farmacia, e presso il Palazzo Imperiali la Pinacoteca Comunale ed il Centro di Documentazione Archeologica che, con la sua collezione archeologica “Antonio Marseglia”, è strettamente legato al sito del Parco Archeologico di Muro Tenente. A tali strutture si aggiunge inoltre la Casa-Museo Ribezzi Petrosillo.

Il Museo delle Arti e Tradizioni è uno dei primi di Puglia ad aver raccolto, dal 1974, testimonianze della cultura demo-etno-antropologica della regione

(oltre 4.000 oggetti e migliaia di documenti, anche fotografici, 

nonché le due notevoli sezioni speciali 

dedicate al vino ed alla ceramica).

 

Importanti sono le quattro ricchissime sezioni del Museo del Sottosuolo, che è unico in Puglia, la collezione del Museo della Storia della Farmacia, con la biblioteca specialistica fornita anche di volumi rari sull’alchimia, ed il Centro di Documentazione Archeologica, che con il suo eterogeneo repertorio di oggetti fornisce un interessante excursus dalla preistoria al Medioevo. 

 

Oltre all’esposizione delle sue pregevoli raccolte, il Polo è stato concepito per essere anche un centro polifunzionale che, ospitando diverse attività di divulgazione (mostre, convegni, eventi artistici, laboratori), ha la finalità di ampliare la fruizione dei musei da parte di un più vasto pubblico.

 

cat-storia
polo_museale_latiano
fine-t-storia-1

CHIESA DI SAN BARTOLOMEO A CAMPAGNA gemme del sud numero 31 ottobre novembre 2024 editore maurizio conte

cat-arte

CHIESA DI SAN BARTOLOMEO A CAMPAGNA

 

 Gemme del Sud
                  Campagna (SA)

 

gemme

A Campagna, in provincia di Salerno, si trova la Chiesa di San Bartolomeo, luogo particolarmente significativo poiché nel 1573 Giordano Bruno vi compì il noviziato e celebrò la sua prima messa, come ricorda una lapide sulla facciata dell’edificio.

 

La chiesa, situata nella parte medievale della città, la più antica, fa parte 

dell’ex-convento domenicano di San Bartolomeo, ex-campo di internamento 

per ebrei ed oggi sede del Museo della Memoria e della Pace, 

meritevole anch’esso di essere visitato.

 

L’edificio è di notevole pregio e contiene inoltre due preziosi gioielli artistici: un Crocifisso ligneo e la cripta, contenente alcuni resti di defunti mummificati. 

 

Il bellissimo Crocifisso è uno dei rari esempi di Cristo velato ed ha una storia particolare. San Bernardino da Siena, giunto a Campagna nel 1440 come nunzio apostolico, fu accolto da una processione cui parteciparono tutte le chiese del paese, esponendo la statua del loro santo più importante. Alla vista del suggestivo Crocifisso portato dai domenicani, il Santo cadde in ginocchio ed iniziò a pregare invocando il “Santissimo Nome di Dio”. Per le incredibili sembianze umane del Cristo, ne ordinò poi la vestizione con abito rosso ed il velamento. Il 14 settembre, con cadenza settennale (a parte rare eccezioni, come per il Giubileo del 2000), iI Crocifisso viene portato in una suggestiva processione, detta appunto “del Santissimo Nome di Dio”, molto sentita e partecipata dalla popolazione locale.

La facciata della chiesa è semplice e lineare. L’interno, nel quale coesistono 

elementi artistici di varie epoche, è a navata centrale, sormontata 

da un grande soffitto ligneo a cassettoni dalle belle foglie 

d’oro zecchino in stile barocco e recante nel mezzo 

un dipinto attribuito a Francesco Solimena.

 

Nel transetto vi sono due cappelle, dedicate rispettivamente alla Madonna del Rosario ed al Santissimo Nome di Dio. In quest’ultima, sull’altare in legno, anch’esso decorato da foglie in oro zecchino in stile barocco, si eleva il Cristo velato. 

 

Il pavimento è rivestito da maioliche a disegno geometrico risalenti all’Ottocento, mentre gli arredi sono cinquecenteschi, con rifacimenti del Settecento.

 

cat-storia
cristo_velato
fine-t-storia-1

LA VILLA ROMANA DI POSITANO Gemme del Sud numero 30 dicembre 2023 gennaio 2024 Editore Maurizio conte

cat-arte

LA VILLA ROMANA DI POSITANO

 

 Gemme del Sud
                       Positano

 

gemme

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. causò la distruzione di abitati in un ampio raggio di chilometri e, oltre alle famose Ercolano e Pompei, colpì anche la costiera amalfitana, come testimoniano i resti della ricca domus marittima di Positano, costruita nel I secolo a.C., sepolta dai materiali piroclastici. 

 

Un settore dell’antica struttura si trova sotto la cripta superiore della chiesa di Santa Maria Assunta, ad una profondità di circa 11 metri, in una interessante stratificazione culturale da cui provengono suppellettili e diversi materiali esposti nel rinnovato MAR, il Museo Archeologico di Positano.

 

Le campagne di scavo iniziate nel 2003 hanno rimosso cenere e pomici dell’eruzione ed individuato una porzione della villa che, attraverso rampe e terrazze, 

degradava sulla baia ed hanno portato alla luce un ambiente triclinare, 

accessibile ai visitatori, che probabilmente sul lato sud aveva 

un portico colonnato che affacciava sul mare.

 

Le pareti di questo vano sono decorate da magnifici affreschi e stucchi con motivi riconducibili al Quarto stile pompeiano ed il pavimento è in un raffinato mosaico bicromatico. 

 

Sulle pareti sono dipinti scorci di architetture prospettiche, edicole, colonne e architravi a metope, ricchi tendaggi, mostri marini, delfini guizzanti, ippocampi, animali vari, uccelli, amorini, pannelli con ghirlande, medaglioni con ritratti e scene mitologiche, un paesaggio marino e nature morte in un susseguirsi di colori tra i quali spiccano il rosso, il giallo, il verde ed il blu. 

 

La vicinanza con Roma, l’amenità dei luoghi e il clima salubre, fecero della costa campana la mèta preferita dall’aristocrazia romana che vi costruì lussuose residenze con rigogliosi giardini e panorami mozzafiato sul mare dove trovare ristoro e dedicarsi all’otium.

 

cat-storia
ghirigoro2
villa_romana_positano

GLI EXULTET DI BARI Gemme del Sud numero 30 dicembre 2023 gennaio 2024 editore maurizio conte

cat-arte

GLI EXULTET DI            BARI

 

 Gemme del Sud
                           Bari

 

gemme

 

Nel Museo Diocesano di Bari sono conservati tre preziosi rotoli di pergamena 

risalenti al Medioevo, restaurati di recente,

 

che esprimono l’essenza delle varie anime della città, compendio tra le civiltà latina, bizantina e le influenze longobarde. 

Tali opere sono conosciute come Exultet, ovvero pergamene miniate in Italia meridionale tra il X ed il XIV secolo, il cui nome deriva dall’incipit – cioè l’inizio – del canto liturgico che annuncia la resurrezione di Cristo. Di questi autentici capolavori, benché poco conosciuti, ne esistono in tutto 28 al mondo ed è orgoglio del nostro Meridione che ben tre di essi siano stati realizzati, e tuttora siano conservati, nel capoluogo pugliese. 

Durante la Veglia pasquale del Sabato Santo gli Exultet venivano srotolati dall’ambone e mostrati ai fedeli affinché potessero ammirarne le immagini nel corso della lettura del testo in latino, questo per rendere comprensibile l’argomento trattato anche da coloro che non conoscevano quella lingua.

Gli Exultet, lunghi fino a 5 metri, sono scritti in una preziosissima grafia, 

che i paleografi denominano “minuscola Beneventana del tipo barese”.


La grafia Beneventana nasce nel monastero Benedettino di Montecassino nel X secolo e si tipicizza a Bari nell’XI secolo, esattamente negli scriptoria (centri scrittori) del monastero di San Benedetto, luogo che ospitò le ossa del patrono della città, San Nicola, fino alla costruzione dell’omonima cattedrale. 

Dunque gli Exultet del Museo Diocesano testimoniano anche l’esistenza di uno scriptorium nel capoluogo pugliese e rappresentano un vero e proprio tesoro sia dal punto di vista religioso, sia da quello storico-artistico e letterario, ed infine occupano un posto importantissimo nella storia della musica, in quanto contengono le prime notazioni musicali occidentali, anticipatrici del pentagramma moderno.

 

cat-storia
ghirigoro2
rotoli

 Durante la Veglia pasquale del Sabato Santo gli Exultet venivano srotolati dall’ambone e mostrati ai fedeli

IL CASTELLO DI PESCOLANCIANO Gemme del Sud numero 29 agosto 2023 editore maurizio conte

cat-arte

IL CASTELLO      DI PESCOLANCIANO

 

 Gemme del Sud
                 Pescolanciano (IS)

 

gemme

Il piccolo comune di Pescolanciano, in provincia di Isernia, conta soltanto 829 residenti e sorge su uno spuntone roccioso (“pesco”, o “peschio”, che significa grosso ciottolo), situato tra la valle del fiume Trigno ad est e del torrente Savone ad ovest. Il borgo è protetto da 

 

una cinta muraria lunga 75 metri, abitata e ben conservata, nella quale svetta 

l’antico e bellissimo Castello Ducale d’Alessandro che domina la valle

 

L’origine del borgo, edificato in posizione strategica per proteggere l’insediamento, è molto antica, probabilmente sannita, mentre quella del castello potrebbe risalire all’epoca medievale, nel periodo longobardo o di Carlo Magno. Nel XIII secolo sappiamo sicuramente che Federico II di Svevia diede l’ordine a Ruggero di Peschio-Lanciano di conquistare il castello, rimuovere i feudatari ed assediare Isernia, ostile al regno federiciano. 

 

Il castello, nell’aspetto odierno, ha forma esagonale irregolare, ma ha subito alcune trasformazioni nel corso del tempo. Sicuramente nel Basso Medioevo doveva apparire come una robusta fortificazione costituita da vari edifici, nello stile dei castelli medievali, fin quando, nel XVIII secolo, sotto la signoria dei d’Alessandro, divenne una residenza sontuosa, con un loggiato che prese il posto dell’antica merlatura e la torre che non fu più utilizzata per scopi difensivi, ma per ammirare un affascinante panorama. All’interno della fortezza è stata costruita una piccola chiesa dove sono custodite alcune reliquie di Sant’Alessandro. 

Nella seconda metà del XVIII secolo, il duca Pasquale d’Alessandro, avvalendosi dell’aiuto degli artigiani di Capodimonte, collocò nei locali del castello 

una fabbrica di pregiate ceramiche e maioliche, 


andata poi distrutta in un incendio. Alcuni pezzi sopravvissuti di questa produzione si possono attualmente ammirare nel Museo delle Ceramiche di Pescolanciano. Il castello è ancora abitato dai discendenti dei d’Alessandro ed è visitabile in varie occasioni, tra cui la festa di Sant’Alessandro, che ha luogo il 26 agosto.

 

cat-storia
ghirigoro2
castello_pescolanciano

LA CHIESA DI SANTA LUCIA A ROCCA DI CAMBIO Gemme del Sud numero 29 agosto2023 editore Maurizio Conte

cat-arte

 LA CHIESA               DI SANTA LUCIA         A ROCCA DI CAMBIO

 

 Gemme del Sud
                       Abruzzo

 

gemme

Nel piccolo comune di Rocca di Cambio, in provincia de L’Aquila, conosciuto per essere il paese più alto dell’Appennino, a pochi chilometri dal centro abitato, si trova la chiesa di Santa Lucia, ciò che resta di un antico complesso abbaziale citato per la prima volta in documenti datati agli inizi del 1300 ma la cui costruzione potrebbe risalire ai secoli XI-XII.

 

L’edificio è sopravvissuto ai danni causati dai ciclici terremoti 

che nel tempo si sono verificati nella zona,

 

pl cui ultimo disastroso risale al 2009. Più volte restaurato, oggi presenta all’esterno una semplice facciata con portale del XV secolo sormontato da un piccolo rosone ed un campanile a vela mentre l’interno a tre navate è privo di abside e conserva un ciborio del 1400. 

 

Ciò che sorprende entrando in questa chiesa, dichiarata monumento nazionale nel 1902, sono gli affreschi del presbiterio e della cripta – cui si accede dalla navata centrale – testimonianza della produzione pittorica abruzzese compresa tra il XII e gli inizi del XV secolo. 

 

Ed è nel presbiterio che, accanto alla rappresentazione della Vergine, delle vicende di Cristo, della vita di Santa Lucia e di altri santi, lo sguardo è catturato da un’ampia Ultima Cena in cui Gesù, seduto a capotavola, è raffigurato benedicente e rivolto verso gli apostoli tra i quali sono insolitamente presenti San Paolo e San Barnaba

 

Ammirando queste pitture, recentemente restaurate, si viene inondati dal colore, 

ed è un po’ come rivivere lo stupore e le emozioni di quei fedeli 

ai quali la Chiesa, nei secoli passati, attraverso le immagini 

insegnava il messaggio cristiano, la storia 

del Salvatore e dei santi.

 

cat-storia
ghirigoro2
foto_di_paola_ceretta

L’Ultima Cena raffigurata sulla parete nord del presbiterio – Fotografia di Paola Ceretta

 

LA BASILICA DI SANTA RESTITUTA A NAPOLI Gemme del Sud numero 29 agosto 2023 Editore Maurizio Conte

cat-arte

LA BASILICA DI SANTA RESTITUTA A NAPOLI

 

 Gemme del Sud
                     Campania

 

gemme

Nel cuore storico di Napoli si trova la basilica di Santa Restituta, la più antica della città partenopea, datata all’epoca costantiniana ed edificata, probabilmente, su un tempio pagano.

 

La sua particolarità è che per accedervi bisogna entrare 

nella cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta,

 

perché l’edificio è stato inglobato dal duomo partenopeo, costruito nel XIII secolo, divenendo una cappella della sua navata sinistra. 

 

Seppure ridotta nella sua planimetria – delle cinque navate originarie ne restano 3 – e nonostante la distruzione della sua facciata,

 

 

 

che passa attraverso i rimaneggiamenti di epoca angioina, i danneggiamenti dei terremoti dei secoli XV e XVII e le ristrutturazioni della prima metà del Settecento. 

 

Fra sarcofagi di epoca romana, monumenti funebri, plutei marmorei del XIII secolo, il battistero più antico dell’Occidente e il mosaico trecentesco di Santa Maria del Principio di Lello da Orvieto spiccano nell’ampia abside – al di là di un drappo in stucco dipinto da Nicola Vaccaro – un affresco duecentesco raffigurante Cristo in trono e un dipinto cinquecentesco Madonna in trono con San Michele e Santa Restituta di Andrea da Salerno.


Infine,

alzando gli occhi al soffitto della navata centrale, 

il dipinto La gloria di Santa Restituta, 

attribuito a Luca Giordano,

 

ci racconta le ultime vicende della martire del IV secolo di origine nord africana il cui corpo avvolto da gigli bianchi, secondo la tradizione, approdò in modo miracoloso sulle coste dell’isola di Ischia su una barca guidata da un angelo.

cat-storia
ghirigoro2
santa_restituta

 Il villaggio di Pietracupa – Foto da DEPOSIPHOTOS

IL CASTELLO PANDONE A VENAFRO Gemme del Sud numero 30 dicembre 2023 gennaio 2024 Editore Maurizio Conte

 

cat-arte

IL CASTELLO PANDONE A VENAFRO

 

 Gemme del Sud
                     Venafro (IS)

 

gemme

Nell’alta valle del Volturno, sulle propaggini del Monte Santa Croce, in un territorio in cui la presenza umana è attestata fin dalla preistoria, si erge il Castello Pandone che offre ai visitatori la duplice particolarità di poter essere ammirato sia come residenza nobiliare che come sede del Museo Nazionale del Molise, il quale conserva al suo interno pitture e sculture che vanno dal periodo paleocristiano all’età moderna. 

 

Sorto su antiche strutture di epoca sannitica e poi romana, 

 

fu con i Longobardi, alla fine del X secolo, che prese forma il nucleo originario del castello che fiorì in epoche successive anche grazie agli Angioini e agli Aragonesi

 

E fu proprio l’aragonese Alfonso V a concedere nel XV secolo il feudo di Venafro alla famiglia Pandone, originaria di Capua, che fece del castello la propria elegante dimora per quasi un secolo. 

 

Aggirandosi per il maniero si possono ammirare la torre longobarda, il salone di rappresentanza, la loggia con arcate, la sala del teatrino, affreschi con scene di caccia e vita paesana, pitture e sculture esposte nel Museo tra le quali il famoso polittico in alabastro con scene della Passione di Cristo, realizzato nel XV secolo da una bottega di Nottingham, ed opere provenienti dai depositi di importanti musei statali tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma in Palazzo Barberini.

 

Un unicum pittorico è rappresentato da ciò che resta del famoso ciclo di affreschi fatti realizzare da Enrico Pandone agli inizi del XVI secolo

L’amore del conte per questo nobile animale traspare nell’accuratezza dei particolari anatomici e dall’eleganza dei finimenti, mentre una breve descrizione accanto ad ogni esemplare ne specifica il nome, la razza e l’età. Tra tutti spicca quello nominato San Giorgio che Enrico avrebbe donato nel 1522 a Carlo V, l’imperatore che alcuni anni dopo, nel 1528, lo condannò a morte per tradimento facendolo decapitare a Napoli in Largo Castelnuovo e che confiscò alla famiglia Pandone tutti i beni.

 

cat-storia
ghirigoro2
vbenafro

LA CHIESA NELLA ROCCIA DI PIETRACUPA Gemme del Sud numero 29 agosto 2023 Editore Maurizio Conte

cat-arte

LA CHIESA NELLA ROCCIA DI PIETRACUPA

 

 Gemme del Sud
                 Pietracupa (CB)

 

gemme

Pietracupa, in provincia di Campobasso, è un piccolissimo paese arroccato ai piedi di un monte nel cuore del Medio Sannio, sovrastato da un maestoso sperone di roccia. Un luogo davvero speciale, conosciuto come 

 

la “piccola Betlemme molisana”, per la presenza di una grotta ipogea dove, 

alla Vigilia di Natale, si può vivere una Natività 

davvero molto realistica e suggestiva.

 

Per la sua conformazione, questa grotta, nel corso del tempo, è stata adibita ad usi assai diversi: inizialmente utilizzata come dimora, poi trasformata in tribunale, fino ad essere adoperata come prigione, come luogo pubblico per le esecuzioni capitali e, durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, come un rifugio per la popolazione. Furono proprio gli abitanti di Pietracupa che, nel 1977, su iniziativa del parroco di allora, con il loro lavoro volontario la recuperarono e ne fecero il cuore del paese. 

 

La Chiesa rupestre, di forma circolare, accoglie nello spazio centrale un altare rudimentale ricavato dalla macina di un vecchio mulino. Intorno ad esso si stringono secondo cerchi concentrici piccole sedute in legno, che aumentano il senso di raccoglimento e di meditazione di questo luogo così speciale. 

Tra le opere più importanti che si trovano al suo interno spicca senza dubbio 

un bellissimo crocefisso del Cinquecento, sospeso nel vuoto 

al di sopra dell’altare, particolare perché senza braccia


Vi sono poi custoditi un Bambino Gesù di legno d’olivo, a grandezza naturale, proveniente da Nazareth, assieme ad un calice anch’esso di legno, proveniente da Betlemme. Questi due oggetti sono stati entrambi benedetti personalmente da Papa Giovanni Paolo II e vengono utilizzati in occasione delle festività natalizie, che qui hanno davvero un sapore magico.

 

cat-storia
ghirigoro2
pietracupa

 Il villaggio di Pietracupa – Foto da DEPOSIPHOTOS