AUDENO, VESCOVO DI CASSANO di Mario Manzin – Numero 11 – Luglio 2018

cat-storia
cat-cultura

AUDENO, VESCOVO DI CASSANO

 

Mario-Manzin_storia

Il foglietto è tuttora conservato nel Liber ma da una più attenta lettura si evince che a consacrare l’altare il 6 settembre 1578 fu sì un “episcopus cassanensis”, ma non l’Owen, bensì Giovanni Battista Serbelloni che resse quella diocesi dal 1561 fino alla rinuncia avvenuta nel 1580.

Al parroco prealpino era evidentemente nota la storia antica 

della lontana diocesi calabra


ed era a conoscenza che, dal 1553 fino all’Owen, era stata illustrata da tre eminenti prelati legati a Carlo Borromeo. Con il santo arcivescovo i tre intrattennero strettissime relazioni anche familiari: Gianangelo Medici, zio del santo, eletto poi pontefice con il nome di Pio IV; Matteo Sittico Altemps, cugino del Borromeo e, dopo la sua rinuncia, Giovanni Battista Serbelloni.

In queste brevi note sembra buona cosa riproporre la figura dell’Owen, 

vissuto in un periodo tra i più tormentati della storia d’Europa 

e della Chiesa, che proprio nella Diocesi di Cassano 

attuò alcune delle più significative novità 

successive al Concilio di Trento.


Nasce a Llangadwaladr, nell’Anglesey, dunque gallese, il 28 dicembre 1533. La sua educazione si forma a Winchester e al New College di Oxford, diplomandosi nel 1558 dottore in diritto civile, nell’atmosfera torbida della restaurazione cattolica tentata da Maria Tudor; ma la carriera di docente avviene in concomitanza con l’avvento al trono di Elisabetta. Non accetta l’Atto di supremazia e ripara nelle Fiandre.

Nominato alla cattedra di diritto civile e canonico nella nuova Università di Douai 

col titolo di regius professor, prevosto nel capitolo di Cambrai, dal suo arcivescovo viene inviato a Roma per discutere un delicato affare giuridico e svolge l’incarico 

con tale competenza che papa Gregorio XIII lo trattiene, intuendo le sue capacità soprattutto nell’attuazione dei decreti tridentini riguardanti i seminari.


Diventa referendario dell’una e dell’altra Segnatura. Era attivo a Roma, dal 1362, l’Ospizio inglese della SS Trinità e di S. Tommaso, meglio conosciuto sotto il nome di Ospizio dei Pellegrini inglesi in via Monserrato: Owen convince il pontefice a trasformarlo in Collegio-Seminario rendendolo aderente alla realtà del momento storico. Nell’autunno del 1579 Carlo Borromeo è a Roma, conosce Owen, ne apprezza le qualità e lo porta con sé a Milano, nominandolo suo confessore e quindi vicario generale, affidandogli la riforma dei seminari, incarico che svolgerà con impegno guadagnandosi l’apprezzamento dell’arcivescovo che lo definisce “ottimo personaggio e mio amico carissimo e come fratello”. Sono ambedue vicini a Maria Stuarda, l’infelice regina che dimostra stima per il gallese. Incarcerata, scrive a Carlo Borromeo chiedendogli preghiere e l’arcivescovo risponde confortandola. Avviandosi alla conclusione così si esprime: “Lewis Audoeno, mon vicaire, m’a dit que votre Majesté désiderait vivement que la recommandasse à Jésus Christ”. Si dice a disposizione ma quando nel 1587 Maria sarà decapitata, egli sarà da tempo nella tomba.

L’attenzione della Curia romana su Owen non era mai mancata e il 3 febbraio 1588 papa Sisto V lo nomina vescovo di Cassano, oggi Cassano all’Ionio, dominio spagnolo. Consacrato il 14 febbraio, parte il 26 marzo per la sua “montagnosa Diocesi calabrese”. Amministrarla non era impresa facile. A parte l’estensione 

del territorio popolato da latini ed albanesi di rito greco, il vescovo godeva anche 

del temporale dominio su Mormanno e Trebisacce con la giurisdizione 

“in criminalibus” eccettuati due casi, “videlicet ubi venit imponenda 

poena mortis et mutilationis membri”.


In quell’estremo lembo della penisola non erano stati pochi i vescovi che vi avevano soggiornato con scarsa continuità; non così Owen, che sente l’importanza dell’incarico e, memore degli insegnamenti controriformisti borromaici, si impegna anzitutto sull’istruzione dei preti, organizza il IV Sinodo Diocesano, conduce la prima Visita pastorale al territorio, istituisce la Congregazione per l’insegnamento della dottrina cristiana, l’orazione delle “Quarant’ore”, il registro dei poveri, fonda diverse Confraternite di laici e altre iniziative di uguale peso. Secondo il dettato tridentino era teso alla razionalizzazione della diocesi di cui il seminario doveva essere struttura portante. Già nel 1565 nel sinodo indetto dal vescovo milanese Giovanni Battista Serbelloni si erano nominati quattro ecclesiastici per avviarne la costruzione, ma evidentemente non se n’era fatto nulla perché il suo successore Tiberio Carafa lo fondava per decreto nel 1588. L’Audeno (il nome sarà sempre latinizzato) lo conferma e passa immediatamente all’organizzazione entrando nel concreto e stabilendo in 12 il numero dei seminaristi. Nella sua Diocesi, il Nostro ha lasciato anche tracce lapidee. Sul piede del fonte battesimale della cattedrale di Cassano e sulla parete di fianco è conservato il suo blasone definito dagli esperti “di sobria eleganza geometrica, triangolato col capo alle tre stelle in fascia” assai raro nell’araldica italiana. Lo stemma è riportato su una formella lignea applicata nella parte bassa del vicino altare. Un terzo bell’esemplare del blasone si reperta su una parete esterna dell’antico seminario di Mormanno

Nel 1591, grazie ai buoni rapporti con papa Gregorio XIV, ottiene per la Diocesi 

di Cassano, alcune indulgenze perpetue conservate in una pergamena 

con sigillo datata 10 maggio 1591.


In quei giorni doveva trovarsi a Roma perché il papa stesso il 20 giugno gli comunica la nomina a Nunzio Pontificio in Svizzera. Il vescovo obbedisce ma senza nascondere una certa riluttanza perché, dichiara, era necessario seguire le iniziative del concilio tridentino felicemente avviate in Cassano: si nota ancora una volta quale peso abbiano avuto su di lui gli insegnamenti borromaici ai quali si ispirava la sua azione riformatrice. Ciononostante, parte per la nuova destinazione e a Bologna incontra il cardinale Ottavio Paravicini che era stato Nunzio in Svizzera negli ultimi quattro anni e gli presenta un fosco quadro della situazione in quel paese. Fa cenno soprattutto alla irrisolta questione del pagamento dei mercenari da parte della corte papale, ragion per cui gli svizzeri, se il debito non fosse stato saldato, avrebbero rifiutato di accogliere un altro Nunzio. Roma viene messa al corrente e ordina il rientro con grande sollievo di Owen come si evince da una lettera nella quale parlando della Svizzera, il paese che avrebbe dovuto accoglierlo, afferma che “l’aria freddissima, il brusco et barbaro proceder et la conversatione soldatesca di quella natione haveria bisogno di complessione di ferro, d’età manco di 60 anni, et di Nuntio che saperia fare il buon compagno et supportare il brindisi di molte hore, et d’esser quasi mezzo-soldato alle volte con loro”

 

Nel 1592 è ancora lontano da Cassano perché risulta al seguito di papa Aldobrandini, Clemente VIII, nella visita alle chiese di Roma con l’incarico di esaminare la preparazione teologica degli ecclesiastici. Avrà a fianco Ludovico de Torres, l’eminente e coltissimo arcivescovo di Monreale, in quei giorni impegnato nella liberazione di Torquato Tasso che, al presule, dedicherà due sonetti.

Secondo alcuni storici dopo queste nuove esperienze l’Owen non avrebbe più fatto ritorno nella sua diocesi calabra. Pare non sia così se dà corso ad un’altra iniziativa di profondo significato sociale, la fondazione, il 24 novembre 1593, 

del Monte di Pietà nel borgo di Papasidero


(dal greco “Papas Isidoros”, capo di una comunità basiliana), organismo dalla duplice finalità. Lo statuto del Monte e il relativo regolamento per il maritaggio delle ragazze povere sono contenuti in un manoscritto apografo, copia ottocentesca dell’originale. Sono 52 gli articoli che definiscono la costituzione dell’organismo caritativo-assistenziale, e 12 quelli del maritaggio. Dopo la morte di Owen, avvenuta a Roma il 14 ottobre 1595, la diocesi cassanese sarà gestita da altri personaggi eminenti e la sua storia ecclesiastica si misurerà con quella civile. Un’opera inedita conservata manoscritta nella Biblioteca nazionale di Vienna, opera di Francesco Cassiano de Silva datata 1693, ne racconta brevemente la storia così concludendo: “Fu Marchesato dei Signori Sanseverini, hoggi è della nobile Famiglia Serra Genovese, e co’ suoi Patrizj 284 Fuochi li ha’ numerati la Regia Corte”.

 

 

 

 

 

 

 

ameno paese dell’alto lago Maggiore in Diocesi di Milano, ad un tiro di schioppo dal confine elvetico, un parroco alla fine dell’Ottocento annotava di aver rinvenuto, durante lavori di restauro ad un altare dell’antica Canonica, un foglietto stinto e scarsamente leggibile attestante la consacrazione della mensa da parte di Ludovico Lewis Owen, “episcopus cassanensis”.

 

 

nel_liber_crhonicus
simbolo1

 

CORTE BORBONICA E “REAL CACCIA” DI PERSANO di Nadia Parlante – Numero 11 – Luglio 2018

cat-storia
cat-cultura
cat-sud

corte borbonica        e “real caccia”  di persano

 

Quella distesa verde e infinita, tanto ricca di selvaggina da fare invidia a qualsiasi altra, situata tra due fiumi, il mare e la città di Paestum, doveva essere sua. Ad ogni costo. Entrarne in possesso dal duca delle Serre, non fu cosa facile né veloce ma alla fine vi riuscì. 

 

A quel tempo, la piana del Sele, se pur caratteristica e selvaggia, era una landa acquitrinosa e malarica, isolata dai commerci e dalla capitale. Il sovrano vi fece edificare un sontuoso ma sobrio palazzo di caccia ed esso era stato appena terminato, che dovette lasciarlo. La morte del fratellastro lo richiamava sul trono di Spagna mentre affidava quello napoletano al terzogenito Ferdinando, di appena otto anni. 

 

Il distacco dal suo regno fu molto difficile per Carlo e lo fu ancor di più perché vi lasciava incompiute le sue riforme antifeudali e anticlericali oltre alle sue “reali delizie” di caccia, in primis Persano. Nel suo carteggio settimanale con il fidato primo ministro Tanucci, che aveva affiancato al figlio per aiutarlo a governare,

il re non mancava mai di informarsi di questo sito e della razza di cavalli 

che proprio qui si allevava. Arrivò più volte a definirlo un luogo unico 

ed era certo, anzi certissimo, che in tutto il mondo 

non ne esisteva un altro uguale.


Per permettere alla corte di raggiungere agevolmente Persano (e di conseguenza Paestum), il re fece costruire nuove strade e nuovi ponti di cui le comunità locali poterono usufruire uscendo finalmente dall’isolamento atavico e feudale nel quale vegetavano apatici da secoli. Di contro però, egli si appropriò in maniera esclusiva del bosco, del fiume e delle sue ricchezze, fonte di sostentamento per le popolazioni viciniori, i cui miseri raccolti venivano costantemente distrutti dai cinghiali e dagli altri animali selvatici della riserva. Militari e guardiacaccia le presidiavano di giorno e notte e frequentissimi furono gli scontri con i cacciatori di frodo locali che entravano nel bosco e nel cosiddetto “miglio di rispetto”.

 

Se la passione di Carlo per la caccia fu certamente la prima ragione 

della nascita di Persano, è fuor di dubbio che questo luogo, 

a differenza di altri siti reali borbonici, 

fu una corte “decentrata” 


a tutti gli effetti e svolse pertanto molteplici funzioni militari, amministrative, rituali. Prima fra tutte, il controllo militare di un territorio vastissimo a sud di Salerno, fino a quel momento preda dei grandi feudatari locali sul quale il re ora rivendicava il potere e l’ubbidienza alla corona. Inoltre, la vicinanza ai magnifici templi dorici di Poseidonia, da poco riscoperti e valorizzati, originalissimo patrimonio personale del re di Napoli, permetteva al sovrano, alla sua corte e alla diplomazia internazionale di far sfoggio di rarità archeologiche uniche e distintive del grande regno dei Borbone di Napoli.

 

Tra faraoniche cacce al cinghiale e suggestive colazioni all’aperto allestite 

nelle rovine di Paestum, alla presenza di imperatori, principi e ministri, 

furono celebrati importanti avvenimenti, stipulati trattati, strette alleanze 

che ebbero ripercussioni sull’Europa intera. 


Lo studio comparato dei documenti d’archivio conservati presso gli archivi torinesi e campani, unito all’indagine degli immensi epistolari tanucciani e carolini, ha permesso di tracciare un profilo dettagliato del sito, del palazzo e dei suoi abituali frequentatori, restituendone una visione europea, in grado di ridefinire la sua effettiva funzione all’interno della complessa rete amministrativa e simbolica dei siti reali dei Borbone. 

 

Attualmente, il palazzo della Real Caccia ospita il “Reggimento Logistico Garibaldi” ma grazie alla disponibilità del comando militare, appare sempre più disposto ad aprirsi al pubblico, per mostrare le sue originalità architettoniche, storiche ed artistiche che nel XVIII secolo, ne fecero uno dei luoghi più amati ed apprezzati dei Borbone di Napoli e di Spagna.

 

 

 

 

 

 

corte_borbonica

 1

nadia_parlante
rituali_cerimoniali

Quando il giovanissimo Carlo di Borbone, da poco diventato re di Napoli, vide l’immenso bosco di Persano ne rimase assolutamente affascinato.

simbolo1

1 – Ed. Studi Storici Il Saggio, Castellabate 2018

 

LE DUE SICILIE DI FEDERICO II di Fabio De Paolis – Numero 11 – Luglio 2018

cat-storia
cat-cultura

LE DUE SICILIE DI FEDERICO II

 

fabio-de-paolis_storia

la Sicilia con una monarchia caratterizzata da idee assolutistiche, una burocrazia articolata, forzieri ragionevolmente pingui, una eredità culturale composita, che si rifletteva nella presenza a corte di Greci, Ebrei, Arabi

Una Sicilia il cui reggitore si considerava inviato dal Cielo sulla terra per proteggere il popolo dagli attacchi dei rapaci nemici del regno: la Sicilia di Ruggero II, creata da quel grande monarca con volontà indomabile. Di fronte, l’altra Sicilia: un regno squassato dalla ribellione delle etnie sottomesse, soprattutto musulmani del lato occidentale, un regno dissanguato dalle feroci imposizioni fiscali necessarie a finanziare le guerre contro i cattivi annidati a Roma o nel resto dell’Italia. Una minaccia non più che occasionale per i Siciliani veri o propri. Un regno la cui burocrazia serviva gli interessi della Corona molto più che quelli dei sudditi, gravati di tasse, interferenze nei diritti ereditari, obblighi di leva.

Al cuore di molte delle mire sul Regno di Sicilia nel XII secolo, vi era la convinzione che essa fosse una terra baciata dalla fortuna. Un regno la cui fama di ricchezza, 

vera o presunta, lusingava avventurieri in cerca di un trono.


Lo spagnolo Ibn Jubayr, trovatosi qui nel 1184-85, così la descrisse: “La prosperità dell’isola supera ogni descrizione. Sia sufficiente dire che è figlia della Spagna nella misura delle sue coltivazioni, nell’esuberanza dei raccolti, e nel benessere, avendo dovizia di prodotti selvatici, e frutti d’ogni sorta e specie. Invero l’intera isola per fertilità e abbondanza è una delle più mirabili nella creazione di Dio.”

All’epoca di Federico II arrivare a Palermo era sicuramente una emozione straordinaria. Varcate le mura si entrava dentro una città incantata 

e cosmopolita. Enorme era la ricchezza della capitale del Regno.


Si rimaneva colpiti soprattutto dai traffici e dalla vita del porto, grandi spazi dove erano aperti i numerosi fondachi per accatastare le mercanzie e dove erano di base i quartieri amalfitani, pisani e veneziani. Nelle sue strade si amalgamavano razze e costumi diversi. Ovunque si stendevano mercati. Dentro e fuori le mura della città mercanti di ogni paese e provenienza avevano le loro botteghe artigiane, esponevano tappeti di Siria, argenti e pellami egiziani o tunisini, vasi greci, stoffe e profumi orientali. Nelle vie si ascoltavano linguaggi diversi: greco, latino, arabo, germanico, egiziano, toscano, veneto, pugliese e lombardo.

Per rendersi conto della sua ricchezza, basti pensare che sul finire del XII secolo 

gli introiti della sola Palermo pareggiavano quelli affluiti nelle casse dei re d’Inghilterra dall’intero loro regno. Mentre l’Albione era ricca d’argento e doveva il suo benessere alla lana, la Sicilia doveva la sua straordinaria ricchezza all’abbondanza di cereali 

e di materie prime, tra l’altro pelli e cotone.


Possedeva una terra che, se ben sfruttata, non ne aveva di uguali per bontà, feracità e ampiezza. Con queste qualità, la Sicilia rappresentava di per se stessa la principale fonte di grano. Il frumento siciliano era in prevalenza di qualità dura, adatto all’immagazzinamento, ed era oggetto di forte esportazione allora come nell’antichità. Questo veniva coltivato sui pendii nelle zone occidentali e sudorientali dell’isola. 

 

I sovrani siciliani erano i proprietari fondiari di maggior peso.

Un’ampia estensione del territorio siciliano nel XII aveva carattere demaniale, 

non concessa ai feudatari, bensì sottoposta al diretto controllo del governo centrale.


Soltanto una parte dell’isola di Sicilia era nelle mani dei baroni Normanni. Per il resto i proprietari erano ecclesiastici: in primis l’Abbazia di S. Salvatore, il potente monastero greco basiliano a Messina, e poi l’Abbazia di Monreale, di fondazione latina, che ebbe in concessione nella Sicilia occidentale le terre a larga componente musulmana. La produzione destinata alla vendita era abbondante, tanto più che le rese erano eccezionalmente elevate: dieci chicchi almeno per ciascun seminato, senza contare che le produzioni annuali erano in costante aumento, grazie anche all’assenza di carestie, fenomeni assai rari per tutto il corso del XIII secolo. E per giunta i prezzi erano bassi.

La grande espansione demografica del XII e XIII secolo comportò un aumento 

della richiesta di derrate alimentari. Quale occasione migliore per la Sicilia 

che produceva un grano versatile e conservabile. Il grano siciliano divenne 

allora un prodotto richiesto da un capo all’altro del Mediterraneo. 


Un grano usato per le gallette ad uso dei marinai, un grano usato per produrre la pasta che iniziava a comparire sulle tavole dell’Italia del nord, un grano usato in tutto il Nord Africa per produrre il cuscus. Ovviamente la Corona era il maggior beneficiario dello smercio di grano all’estero, il controllo della produzione le faceva ricavare grandi guadagni dalle vendite e dalle relative gabelle. Era, questa, una realtà da cui Federico II seppe trarre grande vantaggio: egli ne controllava personalmente le coltivazioni, ne favoriva il commercio con imposte ridotte e prestava il massimo impegno per cercare di migliorare gli standard di rendimento (lo dimostrano anche le sue lettere colme di apprensione durante una infestazione di bruchi tra le spighe siciliane).

Ma la forte economia siciliana si basava anche su altro: soprattutto sul sale, 

sul ferro, sulla coltivazione dei gelsi e sulla produzione della seta grezza.


I re di Sicilia mantenevano al loro servizio un gruppo di setaioli specializzati. Erano istallati nei palazzi reali, artigiani che erano arabi, o ebrei greci. Setaioli destinati a conservare il segreto della lavorazione e tramandarlo alle nuove leve di corte. Sono molti i ritrovamenti di seta siciliana nelle tombe di principi e vescovi nordeuropei, come numerose sono le lettere che attestano di come la seta siciliana venisse esportata in Egitto e nello Yemen.

Ma Federico aveva occhio anche all’industria locale. Per questo diede forte impulso anche alle piantagioni di indaco e non trascurò gli zuccherifici. Non pago, 

incoraggiò anche la fiorente industria ceramica, e si sforzò molto 

per reintrodurre specialità orientali come l’hennè. 


Nel 1231 Federico II promulgò le
Costituzioni di Melfi, un’ordinata raccolta di leggi ispirata alla dottrina giuridica romana e alle esperienze di governo normanne, compilata grazie al contributo del gran giustiziere Taddeo da Sessa e dal gran cancelliere Pier delle Vigne.

Le Costituzioni rappresentano il maggior monumento legislativo del Medioevo 

con il quale l’Imperatore intendeva combattere la frammentazione feudale, 

eliminando i poteri intermedie e attribuendo a sé ogni prerogativa.


Le Costituzioni sancivano: consolidamento e ampliamento del potere regio; divieto di vendere feudi in quanto proprietà statali; assoggettamento degli ecclesiastici ai tribunali comunali; obbligatorietà per i sudditi di pagare tributi; eguaglianza per i cittadini davanti alla legge e difesa dei deboli contro le prepotenze dei baroni; funzioni giuridiche e amministrative nelle mani del re. Vennero introdotti monopoli sul sale, sulla seta, sul grano, ma furono abolite le dogane interne per facilitare i commerci tra le province; vennero unificati pesi e misure, coniate monete d’oro, dette “Imperiali “e “Augustali”; fu ricostruita una flotta e nel settore agricolo vennero introdotte nuove colture e allo stesso tempo costruite imponenti masserie. Fu una grande innovazione. Ma questa è un’altra storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ai_tempi_di_federico
simbolo1

 

IL VAL DI NOTO di Sergio Spatola – Numero 10 – Marzo 2018

cat-storia
cat-cultura-1
cat-sud

IL VAL DI NOTO

L’<<ELOGIO DELL’INDUGIO>>1

 

Sergio-Spatola

Sembrerebbe un racconto dell’ultimo evento sismico che ha interessato, come troppe volte accaduto, il nostro Abruzzo (insieme a Umbria, Marche e Lazio), a parte forse per la frenesia ricostruttiva. Ma non si dimentichino le vittime, seppur eventi più recenti ce ne facciano piangere altre, della nostra Sicilia.

 

11 gennaio 1693. «Vide che alle due mezza improvvisamente rovinò tutta la città (…) e che durante il terremoto si era ritratto il mare di due tiri di schioppo e per la risacca conseguente aveva trascinato con sette tutte le imbarcazioni che erano ormeggiate in quell’insenatura […] State certi che non c’è penna
che possa riferire una tale sciagura»2.

 

Due terremoti – o due scosse dello stesso evento – e uno tsunami, tra il 9 e l’11 gennaio 1693, distrussero tutto il Val di Noto. Così, era definita la circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell’erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812 e, dunque, l’area sud-orientale siciliana – individuata tra la provincia di Ragusa, di Siracusa e parte della provincia di Catania, di Enna e di Caltanissetta. 

 

Quello che ne seguì, ai tempi, fu un fervore costruttivo senza precedenti nell’intera penisola. Vuoi la devozione religiosa con la promessa salvezza dopo la vita terrena vuoi il rispetto per il sovrano che passava sei mesi a Palermo e sei mesi a Catania, scattò, negli uomini che allora avevano i mezzi procurati col prezzo dell’enorme divario sociale, la volontà di rialzarsi e di esprimere – dopo l’immenso dolore per le perdite – la gioia della vita.

 

Il barocco siciliano e, in particolare, quello di Val di Noto, rappresenta lo sforzo, 

da un lato, ricostruttivo più riuscito della storia italiana quando si guarda a Catania, Ragusa, Modica e Scicli e, dall’altro, edificatorio, quando si pensa a Noto, 

Avola e Grammichele.

 

Infatti, mentre le prime città vennero «tirate su» dalle macerie, per Noto e Avola la storia fu ben diversa come dimostra lo sdoppiamento in «antica» e «barocca». È impossibile descrivere tutto il Val di Noto, e forse inutile, per l’offerta documentata e attenta di guide e siti che, giorno per giorno, si dedicano a rappresentarlo. Si può, invece, cercare di descriverne lo spirito. Il Val di Noto, infatti, rappresenta un «Viaggio» esso stesso, dove tra bellezze naturalistiche (Vendicari e le Gole dell’Alcantara, in primis), architettoniche (Noto, ma anche Catania, Scicli, Modica) ed enogastronomiche (per trovare qualcosa di veramente locale occorre riferirsi alla rosticceria tipica), si respira un’aria che elogia «all’indugio».

 

L’indugio. Nel documento di presentazione per la candidatura del Val di Noto 

a Capitale della Cultura 2020, esso è stato correttamente contestualizzato 

come «una specificità e un’anima che (…) si è riusciti 

a salvaguardare quasi intatta,

 

diventando oggi formidabile elemento dì attrazione per chi, colto e consapevole, è legato a una concezione del “Viaggio” radicalmente diversa dagli stanchi rituali del turismo di massa». 

 

Questo perché, se ti trovi sul Corso di Noto, in primavera, non troverai alcuno che voglia divorare la bellezza e magari perderla dietro il filtro del proprio smartphone, ma vedrai colui che, nella pasticceria davanti ad una granita, la mattina, oppure nel locale per un aperitivo, al tramonto, starà col naso all’insù per osservare tutt’intorno la caratteristica pietra color «oro tendente al rosa», chiedendosi il perché di un mancato trasferimento immediato. 

 

Questo «indugio» pervaderà il suo viaggio e penetrerà le sue ossa senza accorgersi che non sono gli abitanti ma il luogo a richiedere riflessione quieta. Modica, d’altronde, ti costringerà a rinunciare allo strumento tecnologico approntato per immortalarla. Il Duomo di San Giorgio infatti, sia per la ripida e incredibile scalinata sia per l’altezza, non ti consente di inquadrarne agevolmente la facciata. Prospettiva e equilibrio ne costituiscono il punto di forza. Potrai ammirarne la completa bellezza solo recandoti nella collina di fronte, al Belvedere, dove penserai di essere parte di un presepe.

 

Insomma, un vero e proprio viaggio dell’anima durante il quale riflettere 

sulle dinamiche contemporanee.

 

D’altronde, si sta ripensando il Val di Noto come un luogo dove «il processo di crescita e sviluppo non (è) fondato (…) sull’emulazione impacciata e dannosa di modelli estranei al territorio, ma, per la prima volta, sul riconoscimento e la piena consapevolezza del valore della specificità del proprio patrimonio materiale e immateriale»3

 

Incredibile. Quanto è vero. Ciò – mi dispiace contraddire i redattori del Dossier – non si applica al solo Val di Noto ma all’intero Sud, come Myrrha cerca di affermare, edizione dopo edizione, sostenendo che il nostro Meridione deve essere finalmente considerato attraverso la sua propria «eccellente specificità», da leggersi attraverso criteri che «il PIL non sa contare».

 

 

 

 

Altra distruzione, ancor peggiore della prima. Solidarietà per le vittime. Frenesia ricostruttiva.

fine-t-storia

1 – L’espressione azzeccata è contenuta in ValdiNoto 2020 – DOSSIER DI CANDIDATURA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020, Noto, 2018, pag. 14

2 –  Relacion de lo refirio el Patron Marco Calapar que vino de Zaragoza. Augusta y Catania en Santa Cruz de Mesina en 15 del coriente mies de Enero de 1693. Citazione contenuta nel testo di Lucia Trigilia, 1693 – Illiade funesta – La ricostruzione delle città del Val di Noto, Palermo, Arbaldo Lombardi, 1994.

3 – ValdiNoto 2020 – cit.

.

 

TOP_FOTO
un-boato_la_distruzione

 

D’ANNUNZIO A NAPOLI E LA SCRIVANIA di Franca Minnucci – Numero 10 – Marzo 2018

cat-cultura
cat-storia
cat-sud
dannunzio_a_napoli

D’ANNUNZIO  A NAPOLI E LA SCRIVANIA

 

Franca-Minnucci_cultura

che indussero il poeta a non proseguire il viaggio per la Sicilia insieme al suo amico e la conseguente decisione di fermarsi, inizialmente per pochi giorni ma in realtà per oltre due anni, nella città partenopea.

 

Che la vita di Gabriele d’Annunzio sia stata inimitabile e sregolata lo sappiamo, 

ma quel che visse a Napoli nei due anni di soggiorno sotto il Vesuvio 

è ancora oggi dai critici considerato tra i momenti più esaltanti 

e complicati della sua straordinaria esistenza.


Quello che possiamo dire è che d’Annunzio, già dal suo primo soggiorno all’Hotel Vesuve, è soggiogato e sedotto da quel mare e dallo spettacolo della natura:“In questi pochi giorni ho veduto mille spettacoli diversi e tutti stupefacenti” scrive a Barbara Leoni, sua amante romana dell’epoca, il 3 settembre: “Sono stato a Posillipo, a Pozzuoli, a Baja, a Sorrento, a Capri, per mare e per terra… Sono tornato a Napoli in barca, stasera, dal capo Miseno, costeggiando. E’stata una divina navigazione per un mare divino. Remigavo, come nelle acque di Anzio. Alla punta di Posillipo è caduta la sera; e tutta Napoli è sorta dal mare incoronata di lumi respirando come una creatura misteriosa, nel crepuscolo violetto”.

Neppure il discutibile “talismano” che Barbara gli aveva donato per legarlo a sé 
una ciocca intima – potrà fermarlo dal vivere questa totale e profonda immersione emozionale e quel turbinio di sensi che lo percorrerà nella città partenopea.


È lecito quindi chiedersi, con i critici, se il soggiorno napoletano fu di grande impegno culturale e letterario o si trattò di una breve parentesi nella vita del poeta, fatta di amori proibiti, di vita inquieta e appena segnata da sprazzi poetico-narrativi. Quel che è certo è che d’Annunzio pubblicò nel 1892 due romanzi: L’Innocente, uscito per i tipi di Bideri dopo il rifiuto di Treves, e il Giovanni Episcopo; concluse L’Invincibile con il nuovo titolo Trionfo della morte, mise insieme alcune delle sue migliori raccolte di poesie, come Odi Navali ed Elegie Romane, entrò nella redazione del quotidiano “Il Mattino” diretto dai suoi amici Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao e scrisse tredici “pezzi”, veri e propri saggi decisivi per la sua auto-formazione. Pubblicò con l’editore Luigi Pierro due libretti di novelle – I Violenti e Gli Idolatri – ascoltò Wagner, si invaghì di Nietzsche che legge in un primo momento nell’antologia curata da Lauterbach e da Wagnon, si innamorò della poesia simbolista che concorda con i versi che raccoglierà nel Poema Paradisiaco.
Tutto questo e “molto altro” in poco più di due anni.

 

Il “molto altro” era fatto di continue incursioni a Roma per tacitare Barbarella, soddisfare i suoi appetiti sessuali e calmare le sue crisi di gelosia, ma anche della storia d’amore e di passione voluttuosa con Maria Gravina di Cruyllas, la slanciata ed elegante principessa di Ramacca che si era buttata nella vita mondana sotto il Vesuvio per reagire alle tante delusioni e che, con quella ciocca rossa che trafiggeva come una spada la sua chioma nera, era simbolo di sensualità e seduzione nei migliori salotti napoletani. 

 

Come se non bastasse, il “molto altro” era anche l’avventura con Moricicca, ex amante di Scarfoglio; erano le varie sfide a duello intimate da mariti traditi; gli artificiosi espedienti per sfuggire ai debitori e i tanti episodi boccacceschi finiti nelle aule dei tribunali.

Il periodo napoletano, quello che d’Annunzio chiamò della “splendida miseria”, 

fu però certamente il periodo più difficile dal punto di vista economico 

nell’esistenza del poeta.


Questo sicuramente perché la sua vita privata si era particolarmente complicata, non solo per la nascita della piccola Cicciuzza, forse il frutto più delicato e desiderato di questa esperienza, ma soprattutto per la convivenza con Maria Gravina che cominciò presto a dare segni di insofferenza e instabilità psichica, e i quattro figli di lei; come pure per i continui spostamenti e viaggi a Roma fatti per tacitare gelosie e risentimenti della moglie, Maria Hardouin di Gallese, e dell’amante romana; e ancora per le tante necessità economiche che arrivavano da tutte le parti, oltre che da questa grande famiglia allargata anche dalla sua casa di origine, in particolare difficoltà dopo la morte del capofamiglia. Non ultimo, per i continui spostamenti di domicilio a cui era costretto, per vari motivi di opportunità e di comodità.

 

Non si contano gli aneddoti sorti intorno al suo eccentrico protagonismo. Troppo preso dalle vicende amorose, manca un appuntamento con Benedetto Croce, che gli sarà sempre ostile, non accettando tra l’altro l’attacco a De Sanctis per il quale il nostro aveva coniato il termine “intellettuale” mai usato prima in forma sostantivata. La verità è che

tutta la vita di Gabriele d’Annunzio è stata caratterizzata da un intrecciarsi 

di situazioni che sembrano a volte soffocare e sommergere il letterato, 

ma dalle quali però escono sempre vincenti il poeta e il romanziere. 

E così a Napoli.


Il soggiorno napoletano, anche in condizioni di estrema indigenza, fu precursore di occasioni e proposte culturali future e soprattutto fu la testimonianza di come d’Annunzio riusciva ad essere contemporaneamente nella sua duplice immagine di vittima e di protagonista delle sue stesse vicende di vita. A Napoli d’Annunzio ha compiuto trent’anni, è diventato padre per la quarta volta, ha raggiunto una autorevole fama internazionale. Nella città partenopea ha pubblicato romanzi, raccolte, novelle, veri e propri saggi giornalistici tra i più interessanti della sua immensa carriera di scrittore. L’11 dicembre del ‘93 il poeta parte definitivamente da Resina diretto in Abruzzo, lasciandosi alle spalle un periodo sicuramente difficile e doloroso ma anche una esperienza esaltante e un turbine di successi. E quando, subito dopo la sua partenza, Franz Lecaldano un faccendiere dell’epoca, pone in vendita, negli uffici del “Mattino”, la pelliccia del poeta, uno dei tanti “pegni” che avevano permesso a d’Annunzio di sbarcare il lunario, si capì come quella folla di compratori, di curiosi, che si accalcava e accapigliava per entrarne in possesso lo faceva non per avere la spoglia di un vinto… ma il feticcio di un divo!

Il poeta, il grande poeta che aveva scritto le Elegie Romane, le Odi Navali, 

il Poema Paradisiaco e che scriverà le Laudi, aveva forse composto 

questi versi anche senza avere una… scrivania.


Così, infatti, ci racconta il giornalista Alberto Consiglio in un simpatico articolo sulla “Fiera Letteraria” uscito il 2 settembre 1928: un d’Annunzio che riesce a trovare una vena di ironia e di leggerezza anche in momenti oggettivamente difficili e scoraggianti per chiunque. 

L’autore ci racconta che, nel dicembre del 1892, nella dimora di Villa Isabella a Resina, d’Annunzio è alla ricerca disperata di una scrivania consona alla sua importanza di scrittore e

per convincere la baronessa Marianna Cassitto della Marra, che lo aveva generosamente ospitato nella sua elegante abitazione, a comprare 

una scrittorio adatto ad ospitare degnamente il grande poeta, 

manda alla sua mecenate una supplica in versi.

 

Nulla sappiamo di questi versi che a Napoli circolavano di bocca in bocca e nei quali abbiamo difficoltà a riconoscere il futuro autore delle Laudi, quindi chiaramente lontani dai fasti letterari del Vate, ma se dobbiamo credere a questa attribuzione, possiamo considerarli utili per capire la condizione di “cattività” che il poeta sta vivendo. 

 

La supplica si presenta in tutta la sua scanzonata leggerezza ed ironia con settenari un po’ ridondanti quasi a simulare quel mondo al quale il testo è indirizzato: un mondo di rituali, di consuetudini, di protocolli anche verbali che ci suggeriscono che il poeta non ha difficoltà a calarsi in quel ruolo adottando, con un sorriso stampato sulle labbra, un linguaggio apertamente forzato querulo e devoto!

Un d’Annunzio inedito in tutti i sensi, con una vena di comicità che ci stupisce per i tempi e le avventure che in questo momento sta vivendo.

 

Alla Baronessa Della Marra 

SUPPLICA 

Mia dolce baronessa, 

non mi sarà concessa 

 dunque una scrivania 

che in tutto degna sia 

dello scrittor famoso? 

L’animo generoso 

non muoveranno i versi 

supplici? Dunque apersi 

invano la mia vena? 

O amica, gratia plena, 

non mi fate languire 

per quelle cento lire 

che l’antiquario chiede! 

Voi sarete l’erede 

del morituro sposo. 

Domani un prodigioso  

flutto d’oro le casse 

v’empirà senza tasse… 

Che sono dunque cento 

lire buttate al vento? 

Deh! Fate che domani 

sera le belle mani 

baronali io vi possa 

baciare! Non vi ho mossa 

la pietà nel pio cuore? 

Orrore! Orrore!! Orrore!!! 

È dunque un cor di pietra 

che né pure la cetra 

d’Orfeo discioglierebbe? 

Ahi me, chi l’avrebbe 

imaginato! Addio, 

baronessa crudele. 

Misero Gabriele! 

Nella sua innocenza 

egli resterà senza 

la scrivania. Per cento 

lire! Per sole cento 

lire! Per cento lire 

sole! Ah, meglio morire! 

Il vostro cor m’ascolta? 

Questa è l’ultima volta. 

L’ultima volta sia. 

Voglio la scrivania, 

quella di cento lire; 

o pur voglio morire…

                          Gabriele d’Annunzio 

22 dicembre – sera 

 

“È quasi fuor di luogo” commenta il giornalista, ”aggiungere che, al patriottico scopo di salvare all’Italia le Laudi, la Nave e i più grandi capolavori della letteratura italiana, la baronessa della Marra si affrettò ad acquistare la scrivania.” E la stessa sera il nostro Gabriele “poté baciare riconoscente le baronali mani, nel salotto della principessa di Ottajano, quelle mani che, educate da Sigismondo Thalberg, allietavano di musiche gli uditori”.

 

 

 

 

 

 

 

far_i_tanti_misteri
decoro cultura

è forse uno dei più intricati per i biografi. Si ignorano, per esempio, i motivi dell’improvvisa partenza da Francavilla, nei pressi di Pescara, che d’Annunzio fece insieme al suo maestro e sodale, Francesco Paolo Michetti, in quel fine agosto del 1891, come le insospettabili ragioni

 

L’ISOLA DEL TESORO di Giovanni Ilarda – Numero 10 – Marzo 2018

cat-cultura
cat-sud

 

l’isola    del tesoro

 

 

Oltre 1.000 km di costa, migliaia di spiagge, un arcipelago di isole minori nel cuore del Mediterraneo, il vulcano più alto d’Europa, 4 parchi naturali1 e 77 riserve.

 

La Regione più grande d’Italia, dove hanno lasciato segni indelebili della loro stabile presenza Fenici (che hanno fondato il Capoluogo), Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Francesi e Spagnoli.

 

Le tradizioni e le culture di questi popoli hanno scritto nei secoli la storia della Sicilia e sono rappresentate oggi non soltanto da migliaia di inestimabili capolavori dell’architettura e dell’arte, ma dal carattere stesso dei siciliani, 

dal loro linguaggio e persino dai piatti tipici,

 

dalla pasta con le sarde ai prodotti delle tonnare, dai cannoli alla cassata, dalla caponata alla granita di limone, dagli arancini di riso2 alle panellei3, cosicché la cucina è diventata ragione di riconoscimento e identità prima ancora che motivo di attrazione turistica (dallo street food alle rivisitazioni stellate).

 

La gastronomia è, anzi, testimone d’eccellenza della storia di Sicilia, degli stenti e dell’orgoglio di un popolo. Emblematica l’origine, secondo la leggenda, della pasta con le sarde a mare: c’è stato un tempo in cui anche le sarde erano un lusso per molte famiglie; le mamme utilizzavano, allora, la precedente acqua di cottura dei giorni di festa per insaporire un piatto di spaghetti in cui le sarde in realtà non c’erano, ma soltanto perché – rispondevano alla domanda di loro bambini – … erano rimaste a mare! 

Anche i piatti tipici fanno, quindi, parte della storia di una terra alla quale 

si addice, in pieno, il titolo del famoso romanzo di Stevenson, 

l’Isola del tesoro. Anzi, dei tesori:


che si ritrovano a migliaia nelle Chiese, nei Palazzi dell’antica nobiltà, per le strade, al centro e nei quartieri popolari, un enorme museo all’aperto nelle grandi città e nei piccoli borghi
4. Non sorprende, quindi, che Palermo sia stata scelta come Capitale italiana della Cultura per l’anno 2018. In questa terra straordinaria, però, vive un popolo che parla un dialetto (che con il maestro Camilleri è andato ben oltre i confini dell’Isola) nel quale non esistono verbi al tempo futuro. 

 

Un’acuta riflessione sull’argomento si deve a

Leonardo Sciascia che nel corso di una conversazione con la giornalista francese Marcelle Padovani, pubblicata nel ’79, affermava: Come volete non essere pessimista in un Paese dove il verbo futuro non esiste? 


Quasi a dire che la spiegazione di quella particolarità linguistica doveva essere ricercata nello stesso modo d’essere dei siciliani che, ormai rassegnati di fronte alle difficoltà del presente, avrebbero perso ogni speranza in un futuro migliore, fino al punto da cancellarlo dalla loro lingua. 

 

Un sottile filo rosso collega all’evidenza il pensiero di Sciascia ad un altro famoso rappresentante della letteratura siciliana, Tomasi di Lampedusa, che nel Gattopardo fa dire a Tancredi, rivolto al principe di Salina: “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.” 

 

Il senso di una frase che inneggia al trasformismo e che è divenuta ormai celebre e a tutti nota: far finta di cambiare al solo scopo di lasciare tutto immutato, rimanendo fermi all’eterno presente. 

 

La rassegnazione, il pessimismo, l’incapacità di guardare al futuro è, così, diventata nell’imaginario collettivo una componente identitaria della sicilianità. 

 

Personalmente, però, non credo che ciò sia vero o, almeno, che sia ancora vero. Il pragmatico realismo e l’aver dovuto, per secoli, affrontare ogni giorno prepotenze, sopraffazioni, soprusi di governanti, vessazioni di mafiosi e proclami riformisti di una classe dirigente che mirava, in realtà, alla gattopardiana conservazione dell’esistente, hanno accentuato nei siciliani l’attenzione al presente, hanno affinato l’arte dell’arrangiarsi, hanno portato a trascurare la programmazione, ma non sono univocamente sintomatici di un’atavica ed eterna rassegnazione.

 

Pensando al carpe diem di Orazio o all’incertezza del domani cantata 

da Lorenzo de’ Medici nel Rinascimento penso, infatti, che il preoccuparsi 

del presente, trascurando l’importanza del futuro, non sia un’esclusiva (in negativo) dei siciliani, ma una caratteristica dell’umanità intera, in ogni tempo.

 

I giovani siciliani di oggi, del resto, hanno in gran parte abbandonato il dialetto, parlano italiano e inglese, due lingue in cui il futuro esiste e ha un preciso significato. 

 

Il largo consenso con cui è stata raccolta l’eredità che ci hanno lasciato due grandi siciliani come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e tanti altri che hanno pagato, con il sangue, la caparbia ostinazione di volere una Sicilia migliore, conferma il cambiamento. 

 

Oggi l’atteggiamento dei siciliani verso il futuro è, infatti, cambiato per l’acquisita consapevolezza, soprattutto nei giovani, della necessità di lottare e impegnarsi nell’affrontare un presente che è ancora, purtroppo, più duro che in altre parti del Paese, soprattutto sul fronte del lavoro, con la dignità degli uomini liberi, con la volontà e la speranza di un futuro diverso per una Terra che rappresenta una vera perla del Sud.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

top_isola
decoro cultura
Giovanni_ilarda
dove_si_parla_una_lingua

1 – Parco dell’Etna, Parco dei Nebrodi, Parco delle Madonie e Parco Fluviale dell’Alcantara.

2 – Conosciuti rigorosamente al femminile (arancine) nel palermitano.

3 – Frittelle con farina di ceci tipiche del capoluogo che hanno rappresentato la colazione quotidiana di intere generazioni di studenti sino agli anni sessanta.

4 – Notevole, ad esempio, il patrimonio di Ciminna, piccolo comune a pochi chilometri da Palermo, non a caso scelto da Luchino Visconti per ambientare molte scenografie del Gattopardo (1963).

 

Credits foto

 

San Giovanni degli Eremiti (PA)
Diritto d’autore: <a href=’https://it.123rf.com/profile_gandolfocannatella’>gandolfocannatella / 123RF Archivio Fotografico</a>
Golfo di Mondello (PA)
Diritto d’autore: <a href=’https://it.123rf.com/profile_marcopa82′>marcopa82 / 123RF Archivio Fotografico</a> 

Duomo di Modica
Diritto d’autore: <a href=’https://it.123rf.com/profile_xlucax79′>xlucax79 / 123RF Archivio Fotografico</a>
Etna in eruzione
Diritto d’autore: <a href=’https://it.123rf.com/profile_virz8′>virz8 / 123RF Archivio Fotografico</a>
Diritto d’autore: <a href=’https://it.123rf.com/profile_elesi’>elesi / 123RF Archivio Fotografico</a>

 

SAN SERGIO I PAPA di Umberto De Augustinis – Numero 10 – Marzo 2018

cat-storia
cat-cultura-1
cat-sud
Cattedrale di Palermo s sergio_1

SAN SERGIO I PAPA

 

Inoltre i primi tre sono nati ed eletti nello stesso scorcio di secolo, la seconda parte del VII, e l’ultimo circa cinquanta anni dopo. Due di loro, Agatone e Sergio sono palermitani, entrambi impegnati sul fronte della statuizione delle regole della Chiesa, con relative interferenze imperiali; Leone proveniva da Aidone, una città oggi in provincia di Enna; Stefano da Siracusa.

 

Sicuramente Sergio I tra i papi siciliani occupa un posto di enorme rilievo,
perché, con lui, cambiano molto i rapporti tra Impero d’oriente e Chiesa.

 

Sergio, palermitano, presbitero di famiglia originaria di Antiochia, diventa papa dopo la morte di Conone (21 settembre 687), anche lui formatosi a Palermo. L’epoca era decisamente particolare: Roma, e tutti i territori italiani non Longobardi, erano in mano all’imperatore d’oriente, in quel momento Giustiniano II. Il potere in Italia era esercitato dall’esarca di Ravenna, Giovanni Platina. 

 

L’imperatore non aveva remore a indire frequenti assemblee ecclesiali, denominandole concili, presiedendole personalmente indipendentemente dalla presenza del papa, a volte neppure invitato, o per il tramite di delegati, e a formulare norme e precetti per la Chiesa. Fra queste, l’ultima prima dell’ascesa di Sergio, fu l’avvio del c.d. Concilio trullano, quinto dell’era cristiana, indetto all’epoca di Agatone, che prende il nome dalla costruzione ove ebbe luogo.

 

La giustificazione dell’intromissione imperiale stava nel ritenersi l’imperatore 

un “isapostolo”, un parificato in tutto e per tutto agli apostoli. 

Del primato di Pietro, si preferiva non parlare. 

 

L’elezione di Sergio fu piuttosto turbolenta. Al soglio pontificio aspiravano Pasquale, amministratore delle finanze ecclesiastiche e, quindi, arcidiacono, e Teodoro, presbitero anziano di Roma (arciprete). Pasquale aveva stretto un patto con l’esarca Giovanni Platina: l’appoggio per la sua elezione a papa in cambio di cento libbre d’oro. Tra corruzione e simonia. Ma l’elezione di Pasquale fallì per l’opposizione dell’aristocrazia romana. Pasquale sarà confinato a vita in un monastero, in sospetto di magia.

 

Il 15 dicembre 687, Sergio fu consacrato papa. L’esarca Giovanni Platina chiese 

ed ottenne da lui il pagamento delle cento libbre d’oro come prezzo dell’appoggio. Per trovare le risorse furono pignorate le offerte in oro a S.Pietro dei fedeli. 

Ma, all’epoca, le cose andavano così.

 

Sergio, tuttavia, uomo raffinato e colto, dimostrò subito di non gradire la politica ecclesiale di Giustiniano II. Quando quest’ultimo decise di convocare un concilio (denominato Quinisextum, cioè riassuntivo del quinto e sesto), neppure invitando il papa, lì per lì, Sergio non osservò nulla, ma, poi, si rifiutò categoricamente di sottoscrivere le 102 costituzioni che l’assemblea aveva approvato. Tra queste c’era sia la supremazia del patriarcato di Bisanzio su tutti i vescovi, meno il papa, ma anche una sensibile attenuazione del celibato ecclesiastico. 

 

La reazione di Gustiniano II non si fece attendere. L’imperatore fece arrestare i due delegati pontifici e mandò a Roma uno dei suoi militari più feroci, certo Zaccaria, con l’ordine di arrestare il papa e trascinarlo a Bisanzio per processarlo, così come, qualche anno prima, era avvenuto già con papa Martino (fatto maltrattare, destituire ed esiliare). I romani, e non solo, insorsero. La milizia imperiale di stanza a Ravenna accorse a sostegno del papa. Zaccaria capì che i tempi erano cambiati e che aveva osato troppo. 

 

Il prestigio ed il carisma del papa stavano per mettere fine ad una politica 

religiosa imperiale di evidente sopraffazione.

 

Così il feroce militare fu costretto a chiedere aiuto al papa, mentre popolo e soldati vari lo braccavano per tutta Roma. Alla fine Zaccaria si rifugiò nella camera da letto di Sergio e si nascose sotto il letto stesso. Solo grazie all’intercessione di Sergio, non fu ucciso, ma, in compenso, allontanato da Roma tra gli insulti del popolino.

 

Il papa aveva vinto.

 

Giustiniano II pagò anche a Bisanzio le conseguenze del fallimento della sfida: fu deposto da una congiura di palazzo, alla quale si associò anche il patriarca, Callinico I, subì l’amputazione del naso, donde fu denominato Rinotmeto e mandato in esilio. L’asportazione del naso avrebbe dovuto impedire qualsiasi ripristino di poteri imperiali, perché le amputazioni corporali ne erano ostative. Successivamente, fattosi un naso d’oro, Giustiniano tornerà al potere per alcuni anni, fino alla uccisione sua e del suo unico erede, ma eviterà nuove collisioni con Roma.

 

Il confronto, risoltosi così positivamente per Sergio, ne accrebbe enormemente 

il prestigio, assieme a quello della Chiesa di Roma.

 

Facile spiegarsi, dunque, le numerose visite di importanti personaggi a Roma, desiderosi di abbracciare la fede cattolica, e lo spianarsi della strada per un rapporto estremamente significativo e sinergico con il popolo dominante dell’epoca, i Franchi, che porterà molto lontano. A questo enorme prestigio si devono molte cose: tra le altre, 

 

Sergio fu il primo pontefice a battere moneta, il primo ad essere direttamente 

sepolto in S. Pietro, alla sua morte, avvenuta l’8 settembre 701, 

quello che introdusse la possibilità di avere più altari nelle chiese, 

il primo ad essere citato come diretto referente 

delle comunità cattoliche britanniche.

 

Di qui, infine, la sua immediata canonizzazione.

papi_di_orige_siciliana

Agatone, Leone II, Sergio I e Stefano III.
La caratteristica che li accomuna tutti è di essere inquadrabili nell’ambito e nel contrasto delle strategie politiche-religiose dell’Impero bizantino. 

simbolo1
augustinis-300x44

 

BENEVENTO: LEGGENDA STORIA VETUSTÀ di Hilde Ponti – Numero 10 – Marzo 2018

cat-storia
cat-cultura-1
cat-sud

BENEVENTO: LEGGENDA STORIA VETUSTÀ

 

streghe
hildeponti
abbonda di testimonianze storiche intrecciate a leggende misteriche, annoverate ormai alla tradizione popolare, spesso confermate da documenti sulla Sacra Inquisizione.

Come si presenta Benevento, città piena di doni, magica per elezione? Si svela come una terra amena, posta in una conca, attorniata da montagne, dove il fiume Sàbato confluisce nel Calore. Un mondo questo, carico di presenze straordinarie. Mille incantesimi, antichità spesso dormienti, attestano un centro sannita che entra nella Storia, solo dopo la vittoria dei Romani su Pirro. Da allora, Maleventum – il nome arcaico, muta in Beneventum – nel 268 a.C. quasi a decretare fortuna.

 

E’ l’imperatore Traiano a procurarle ricchezza, tracciando la via Appia Traiana, 

che avvicina il sito ai commerci del porto di Brindisi.

 

A decretare Benevento capitale, però, dovettero intervenire i Longobardi, creando un principato, dove fiorì la scrittura beneventana: splendidi manoscritti miniati, ancora oggi tesori inestimabili. 

 

Risale proprio a quella Età la leggenda di Benevento esoterica: descrivendo le pendici settentrionali del colle beneventano come zona dove guerrieri barbari davano vita a riti scabrosi, ancestrali, proprio intorno a un albero di noce. Tuttavia, anche dopo il dominio longobardo, le credenze si ammantarono ulteriormente di liturgie diaboliche: donne confessavano davanti al tribunale dell’Inquisizione, aver volato in sella a esseri infernali, al noce di Benevento, celebrare il Sabba e congiungersi al demonio.

 

Talvolta, invece, con afflati fantasiosi, descrivevano con dovizia il volo, 

cavalcando a loro dire scope – forse l’oggetto a loro più familiare – 

sopra i cieli di Roma,

 

zona San Giovanni, la notte del solstizio d’estate, quando si dice che i semplici emanino l’ennesima potenza dei loro principi. Ormai, venivano chiamate Herbane, essendo pienamente consce degli effetti magici dei semplici, elaborati in formule alchemiche, una sorta di scienza da divulgare, marchiandola proprio sotto al noce.  

 

Forse, fu proprio per interrompere sensualità particolari, supplizi e stragi, comunque porre fine a dicerie, che il sant’uomo del posto, nella persona del Vescovo Barbato, pensò di far sradicare la pianta.

 

Niente scandali sul suolo passato alla Chiesa, dominio che durò fino all’Unità d’Italia. Ciò nonostante, la leggenda ebbe a rafforzarsi, tanto da far parlare 

del fatto misterico, pure in un passo de I promessi sposi del Manzoni. 

“L’elemosina. Sapete di quel miracolo delle noci, 

che avvenne molt’anni or sono…?”.

 

Intanto il volgo sposta il racconto sulle rive del fiume Sàbato, alla mitica Ripa delle Janare, luogo atto agli incontri carnali, tra fattucchiere dedite a creare incantesimi, prodigi vari e veleni, con esseri diabolici. Storie di contrada, a cui ha attinto persino un Marchio: torroni e liquore “Strega”, famosi nel mondo. Brand di qualità, che promovendo un importante Premio Letterario, unirà leggenda e cultura editoriale. 

Ma cosa è rimasto della storia infinita di Benevento?

 

Divulgati su argomenti profani, si riparerà decantando la bellezza impareggiabile del Duomo: dove cinque navate ad arco tutto sesto dell’ingresso, mostrano colonne corinzie di epoca romana, mentre la spettacolare facciata ospita, oltre a frammenti romani e bizantini, anche iscrizioni longobarde.
 
Meraviglia desta anche l’imponente Teatro romano: diecimila spettatori accolti sotto venticinque arcate monumentali, costruzione avviata nel 126 a.C. dall’imperatore Adriano. L’età non ha scalfito né la cavea, tanto meno la scena: ospita ancora rappresentazioni liriche e di prosa. 
 

E come non provare emozione all’arco di Traiano? Un vero passaggio trionfale, eretto per onorare l’imperatore, 

in assoluto il più ricco dei monumenti vetusti, splendori in bassorilievo 

rivestiti in marmo pario.


Invece, i rilievi che spiccano nei due fronti esaltano il saggio governo romano, mentre le immagini all’interno riferiscono rapporti fruttuosi dell’imperatore con la popolazione beneventana. 

 

E poi, non si può tralasciare la Medievale Santa Sofia, dove si celebrano ancora manoscritti e miniature coniate dalla Scrittura beneventana. La costruzione è sorprendente, di pianta semicircolare, sontuosa la cupola, sorretta al centro da un giro esagonale di grandi colonne, affascinante prospettico a effetti geometrici, presenta via via un ciclo di affreschi dell’VIII Secolo:

lascia senza fiato quell’arte siriaco-armena.

 

E come non essere ammaliati da cimeli, colonne, lapidi, cippi romani, incastrati talvolta nei muri di case e ancora androni, cortili trasudanti seduzioni quotidiane, archi, palazzetti barocchi del centro vetusto: Benevento è uno scrigno di tesori. Eccellenze da brivido! Incantesimi, non sempre da immaginario collettivo. 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

  

 

 

 

benevento
fine-t-storia

 Foto: witches-brooms-3067494a Gianmichele Galassi. Le streghe hanno smesso di esistere…

 

IL SOGNO MEDITERRANEO DI FEDERICO II di Fabio De Paolis – Numero 10 – Marzo 2018

cat-storia
cat-cultura

IL SOGNO MEDITERRANEO DI FEDERICO II

 

E anche se questo nome non fu più usato nel battesimo egli venne accolto nella comunità cristiana con i nomi di entrambi i suoi grandi nonni monarchi: Ruggero II Re di Sicilia, e Federico I Imperatore del Sacro Romano Impero. Nel XIII secolo Federico, Sacro Romano Imperatore, si presentava, durante le grandi celebrazioni religiose, indossando una tunica e una dalmatica di seta siciliana, calzari e calze rosse, sempre in seta siciliana e guanti dello stesso colore tempestati di perle. Poi indossava altresì un mantello color rosso cupo, con ricami in oro rappresentanti un leone artigliante un cammello, nei bordi una iscrizione in arabo che voleva significare che quel manto era stato confezionato nel 1133 per il Sommo Ruggero nella città di Palermo.

Il rosso della seta (come la porpora bizantina) testimonia la discendenza romana del potere esercitato da chi se ne ammantava

 

Erano colori che venivano utilizzati normalmente dagli imperatori bizantini, dai pontefici e da tutti quelli che accampavano diritti di autorità universale e assoluti. Nemico giurato dello sgretolamento feudale, Federico II sognava sin da giovanissimo di restaurare sotto la sua autorità l’unità dell’antico impero romano. E ne mostrava l’intenzione ad ogni occasione e con ogni mezzo. Come per gli abiti, anche la corona che l’imperatore indossava in Sicilia e nell’Italia meridionale era carica di simili richiami. Era di una forma creata alla moda degli imperatori bizantini, cinta torno torno, sia in tessuto ricamato o in metallo prezioso, da lunghi pendenti scintillanti di gioielli, un semicerchio che simboleggiava il dominio temporale di chi la portava. La tunica, la dalmatica e la corona consacravano Federico II come possessore di uno status superiore a quello del comune mortale, come una mediazione tra Dio e l’uomo, un riflesso maestoso del Signore sulla terra.

 

Erede delle corone di Germania e di Sicilia, Federico II 

appena ebbe l’occasione diede luce ai suoi sogni, 

e con grande energia perseguì i suoi ideali.

 

Ideali complessi, estremamente conflittuali. Ideali che partivano dal presupposto che l’umanità in seguito al peccato originale fosse condannata a discordie e violenze. Ne conseguiva che lo Stato voluto da Dio, era l’unico strumento che consentisse all’umanità di organizzarsi in una comunità rivolta al conseguimento di pace e giustizia. Era lo Stato che doveva assicurarle entrambe, ed era Dio che ne affidava la guida a un unico individuo, l’Imperatore. Egli era al vertice della gerarchia, l’esempio vivente di virtù e modello di perfezione terrena. L’Impero e i sudditi erano legati da un vincolo di fedeltà: chiunque lo avesse infranto doveva essere punito dal sovrano.

Con simili presupposti, tra l’Imperatore ed i successoridi Papa Innocenzo III, 

gelosi della propria autorità temporale,e convinti della superiorità 

della Santa Sede rispetto all’Impero, l’urto era inevitabile.


Per tradizione i Papi tenevano alla separazione fra le due corone di Imperatore e di Re di Sicilia. Federico promise certamente ad Innocenzo III di abbandonare il Regno non appena avesse cinto la corona imperiale ma poi nei fatti non ne fece nulla. Al contrario alla morte di Innocenzo III (il pontefice a cui la madre morente lo aveva affidato per sottrarlo alle lotte interne tra i grandi feudatari)

 

riunificò le corone di Sicilia e Germania e si dedicò subito 

al rafforzamento proprio potere.


La concezione monarchica e la struttura amministrativa passarono indenni attraverso l’apparente anarchia della giovinezza di Federico II per costituire la base di un rinnovato dispotismo normanno dopo il 1220. Federico in quanto imperatore portò alla ribalta mondiale idee normanne di monarchia. Questo era l’elemento mancante nell’assolutismo romano di Ruggero II: la dimensione universale. Con Federico questa dimensione era ora presente. E da lui venne sfruttata con energia.

 

Padrone del Regno di Sicilia, titolare dell’Impero, assertore
dell’autorità sovrana sulle città dell’Italia Settentrionale,
Federico II era detto dai suoi ammiratori “Stupor Mundi”,
ma anche “Bestia dell’Apocalisse“ dai suoi detrattori.


E questo perché Federico II con la sua ambizione, il suo pensiero politico, la sua mentalità moderna e il suo culto della ragione, con la sua indifferenza religiosa, il suo spirito di avventura, con la totale mancanza di scrupoli, rappresentava per lo Stato della Chiesa una minaccia continua, superiore a qualsiasi altra presentatasi nei secoli precedenti della storia medioevale. I pontefici videro in lui un nemico astuto, ardito, potente e giudicarono combatterlo con tutte le loro forze. Federico, che era totalmente convinto della sua missione, si erse a rigido difensore dei suoi diritti, si vide come fautore del nuovo assolutismo monarchico.

Stabilì che l’Italia Meridionale fosse la base adatta per affermare
il suo potere dove, a differenza della Germania, la sua autorità
era ben più salda. Nell’ottica delle sue grandissime aspirazioni,
il Regno venne scelto per crearsi nel Sud
una base solida e prospera:


il centro di un vasto impero mediterraneo. Federico, con energia profusa senza limiti, vi ristabilì l’ordine compromesso ai tempi della sua minore età, spezzò le resistenze dei feudatari, soffocò le aspirazioni autonomistiche dei comuni. Di tutto il suo Impero, la Sicilia era il possedimento più amato da Federico II. La sua fucina. La Sicilia non solo perché vi aveva trascorso la fanciullezza. O perché era una terra estremamente ricca e opulenta.

Ma in primis perché era strategica ai suoi fini: era soprattutto
da quelle coste che si controllavano le rotte commerciali
del Mediterraneo. Una fitta rete di scambi collegava
l’isola con la costa Africana, la Puglia, Salerno,
Napoli, Amalfi e l’Oriente.


Dalla Sicilia, e non dalla Germania, che si poteva creare una fortissima economia in grado di realizzare il suo sogno. Questo era il sogno mediterraneo di Federico, un sogno, però, che non teneva in debito conto sia il potere del Papato sia la complessa situazione interna della Sicilia. Ma di questo parleremo la prossima volta.

 

fedrico_secondo
fine-t-storia
fabio-de-paolis_storia2

 

IL FUOCO E IL MARE di Giorgia Ippoliti – Numero 10 – Marzo 2018

cat-cultura-1
cat-storia
cat-sud

Il marinaio, unico sopravvissuto, pur di non essere sopraffatto dalle onde burrascose, si aggrappò a quel che rimase della sua imbarcazione e, a quel punto, si trovò nella più profonda oscurità. Non gli rimase che rivolgersi al cielo. “(…) Mamma, Mamma ‘e tutt’‘e Mmamme, aiutame tu!”2.
Improvvisamente la notte si fece giorno.
Un’immensa luce lo colse, e gli sembrò di udire una musica celestiale. Una bella signora, vestita di bianco, e cinta nel capo da dodici stelle, gli tese la mano; non v’erano dubbi: era l’Immacolata Concezione!

 

Allora l’acqua, prima ostile e nemica, divenne un valido alleato,
tanto che le onde lo cullarono, privo di sensi, fino a riva.

 

Si risvegliò, all’alba, sull’arenile, accanto alla banchina di Zi’ Catiello. A metà, tra il sogno e la realtà, fu avvistato da alcuni passanti, che accorsero in suo aiuto, con estrema gioia e stupore. Anche questa volta, la vita aveva vinto. Ripresosi, capì che ciò che aveva vissuto non era un sogno … e che quella era, sì, la Mamma di tutte le mamme. Chiamò i presenti “Fratièlle e Surelle” intorno a un falò e insieme cominciarono a recitare il Rosario alla Madonna. 

 

Basta rompere le barriere del pregiudizio e dello stereotipo, che annebbiano la vista, per entrare in contatto con un mondo strabiliante e ricco di

 

tradizioni che, con la loro attualità e forza, irrompono
nella vita di ognuno di noi.

 

È proprio quello che accade a Castellamare di Stabia dove, in un fulgido esempio di unione fra presente e passato, ancora oggi la tradizione svela quella forza viva che la anima e che risiede nella nostra contemporaneità.

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, in questa splendida provincia napoletana, città delle acque – ben ventotto sorgenti di acque minerali differenti – la storia di Luigi prende vita. 

In un parallelismo fra cielo e terra, nei dodici giorni antecedenti a questa notte, corrispondenti alle dodici stelle di cui era cinto il capo della Mamma delle mamme, riecheggia, dalle prime luci del mattino, la cantilena dei Fratelli e Sorelle che, richiamando tutti i fedeli, li esortano a “dare la voce” a questa tradizione, che suona come un ringraziamento, proprio come secoli prima fecero il marinaio e le persone accorse.

 

La notte diventa di nuovo giorno. Una voce rompe il silenzio, squarciando il buio dell’oscurità.

 

Un richiamo alla preghiera, dunque, gridato a gran voce – ogni quartiere ha la sua “voce” – da un uomo che, camminando per le strade insieme ai fedeli, ogni giorno, annuncia nel canto la stella della Madonna in cui ci si trovi. In ogni angolo della strada, in ogni quartiere, in ogni casa, prende vita questo canto di gioia e di speranza. Sull’arenile della città, proprio come avvenne sull’arenile vicino alla banchina di Zi’ Catiello, si accendono i falò, detti “fucaracchi”, dove nascono momenti di condivisione, con musica e balli tipici.

 

O’ pale e miezz, la legna, viene raccolta dai ragazzi dei rioni
che, già diversi mesi prima, iniziano a ricercare tutto ciò
che possa rendere il falò vivido e imponente.

 

La voce dei Fratelli e Sorelle risuona in ogni rione, accompagnata, nella prima e nell’ultima notte, da una banda musicale che, in un unico suono di giubilo, invita i presenti a unirsi per ringraziare Colei che, secoli prima, salvò quel marinaio sconosciuto e riconoscente. Tutti gli stabiesi si riuniscono in strada e, nell’ultima notte – quando sono terminate le dodici stelle – attendono l’alba: percorrendo un’ultima volta il percorso votivo, intonano l’invocazione alla Madonna. 

Il paesaggio è incredibile. Castellammare di Stabia, città del mare, si colora di vivacità e ardore…

 

la maestosità del fuoco e i suoi vividi colori invadono
ogni angolo, ogni casa, ogni cuore.

 

In un’atmosfera suggestiva, davanti a spettacoli pirotecnici, che si proiettano nel cielo e nel mare, come in un gioco di specularità e simbiosi, la tradizione di Luigi si svela con tutta la sua attualità. Un’attualità fatta di vita, di gioia, di condivisione. Uno scintillio di canti e balli, un profumo confortante di antico e invincibile, scaturente dalla commistione di salsedine e legna, un vento di speranza da una tradizione, da una cultura che, nonostante le difficoltà, vuole innalzare al cielo la propria storia e la propria identità. Un parallelismo fra passato e presente, fra memoria e attualità, un turbinio di insegnamenti che si innestano nella notte dei tempi arrivando sino ai giorni d’oggi. Una città, quella stessa città che anni prima si unì al coro di Luigi, che non dimentica le proprie radici.

 

È un ringraziamento, un inno alla vita, un gesto di gratitudine
di un popolo che ha memoria e che non vuole dimenticare
la storia di quell’immenso miracolo chiamato Vita.

Tutto questo grazie al fuoco, simbolo di calore che riscalda corpo e anima, e del mare, quale metafora della vita che, tra alti e bassi, vale la pena di essere celebrata.

 

 

 

Luigi, detto “O’ Chiavone”, in una notte come tante, si trovò ad affrontare, con la sua imbarcazione (O’ paranziello), con tutto il suo equipaggio, una tempesta, di un’imponenza tale da non essersi mai vista. “(…) un colpo di mare spazzò via i marinai dalla coperta e poco dopo la barca fu inghiottita dal mare (…)”1

castellamare 2

 

 

IL FUOCO E            IL MARE

 

giorgia_ippoliti
castellammare
decoro cultura

1 “Antiche Tradizioni Stabiesi – Fratièlle e surélle” di Ciro Alminni – anno 1999.

 

2“Antiche Tradizioni Stabiesi – Fratièlle e surélle” di Ciro Alminni – anno 1999.

un_marinaio