IL SOLIMENA DA NAPOLI A PARIGI di Sergio Attanasio – Numero 13 – Gennaio 2019

cat-arte
cat-storia
cat-sud

IL SOLIMENA DA NAPOLI  A PARIGI

 

Sergio-Attanasio

In origine il palazzo San Nicandro apparteneva a Marzio Carafa duca di Maddaloni, che nel 1585 lo aveva acquistato da Fabrizio Cardito.

Era un palazzo grande con loggia, cortile coperto e giardino nel Borgo dei Vergini di fronte alla chiesa di Santa Maria della Stella, pagato la somma di 3700 ducati e nel quale il duca avviò ingenti lavori di ristrutturazione ed ampliamento per rendere la sua dimora degna di cotanto padrone.

I duchi di Maddaloni e il loro figlio primogenito Diomede dal 1606 vivranno 

nel grandioso palazzo alla Stella nel lusso e nello sfarzo, imponendo 

angherie ai loro sudditi, come testimoniano le cronache 

della “Sollevazione dell’anno 1647”,


e quando “Masaniello con gran seguito di popolaccio andò al palazzo, che non fu più difeso come la prima volta: tutto ciò che vi era di prezioso, fu portato fuori……..stoffe di seta ricamate di oro e di argento, arazzi fiamminghi, quadri rari, vasi di argento e di oro, carrozze e cavalli e gran quantità di danaro furono portati innanzi a Masaniello che mandò tutto al Mercato……….insieme ad una famosa carrozza, coperta di lamine d’argento ed ornamenti d’oro, valutata quindicimila scudi, fatta fare dal duca in occasione delle sue nozze”

 

Le originarie caratteristiche e le decorazioni del palazzo sono descritte in un apprezzo (relazione di un perito per una stima del valore) del 1656 per la vendita del palazzo al marchese del Vasto, seguita allo scambio con il marchese che cede il palazzo in via Toledo, ottenendo dal duca di Maddaloni, oltre al palazzo alla Stella, una villa a Posillipo detta l’Auletta.

Siamo in presenza di una casa grande palaziata, con portale in piperno 

che dà accesso all’ampio cortile con rimesse per le carrozze, che ha sul fronte 

una loggia scoperta che conduce al giardino di piante di agrumi e di frutta.


La dimora era dotata di due stalle per trenta cavalli con accesso dalla strada. 

 

La scala principale con pettorate e palagusti di piperno, con volte decorate a grottesche dal pittore Giovanni Balducci, ci porta all’appartamento nobile con più anticamere, una cappella e altre camere le cui volte presentano scene di battaglie in ricordo delle doti di valoroso guerriero del duca Marzio, nominato Capitano generale della cavalleria dal Viceré duca di Osuna. 

 

Nel secondo appartamento, con galleria e soffitti in legno dorato, vi sono camere, camerini e una loggia che collega due parti del palazzo e che prospetta sulle colline. 

 

 L’impianto distributivo ancora esistente del palazzo è sintetizzabile in due distinte parti che lasciano intendere quale fosse lo sviluppo nel tempo della dimora dei Carafa di Maddaloni: 

 

– edificio cinquecentesco: portone con primo androne con volta a botte 

 

– primo cortile piccolo con scala sulla destra; 

 

– edifico seicentesco: secondo androne – grande cortile coperto e grande scala sulla sinistra. 

 

Di particolare interesse risulta la soluzione del secondo cortile porticato e coperto con volte a vela innestate su otto grandi pilastri, non riscontrabile in altre dimore napoletane. Tale soluzione suggerisce l’ipotesi che i Maddaloni, allevatori di razze scelte di cavalli, avendo una nutrita scuderia necessitavano di ampi spazi coperti per la movimentazione degli stessi e per le carrozze utilizzate per recarsi nei loro feudi. Ma ciò che maggiormente dimostrava il lusso e lo sfarzo dell’edificio erano le decorazioni e l’arredo degli interni.

Nel palazzo, successivamente acquistato da Domenico Cattaneo dei principi 

di San Nicandro, aio di Ferdinando IV, che sposerà nel 1717 Giulia de Capua, principessa di Roccaromana e duchessa di Termoli, tra il 1724 e il 1730 

furono realizzati notevoli lavori di restauro relativi al rinnovo della decorazioni, 

lavori eseguiti sotto la regia e il disegno del maestro Francesco Solimena, 

come testimoniato dai documenti e dalle descrizioni del De Dominici.


Famosa fu la Galleria che il Solimena stesso dipinse per il Principe di San Nicandro, realizzata dopo lo studio di molti bozzetti, che rimase nel palazzo fino agli inizi del ‘900 e poi scomparve. 

Era stata eseguita dal pittore tra il 1730 e il 1731: “fece il bozzetto che riuscì compitissimo, ed indi dipinse il quadro ad olio in casa del medesimo Principe, che per essere di palmi 44 lungo, e 22 largo, non capiva in casa propria, e nella stanza ov’egli lavorava. In esso rappresentò i varj modi per i quali si ascende alla Gloria, e le Virtù, che cercano sottrarre da’ Vizj la Gioventù, la quale è guidata da Pallade, e da Mercurio ala suddetta gloria, accompagnata da varie scienze acquistate con lungo studio, e nel basso Pericle che sbrana il leone; nel mentre alcuni sacerdoti porgono incensi a un simulacro di un falso Dio; con altri bellissimi accompagnamenti, e figure allusive; ma perché per la troppa lunghezza della Galleria, e bassezza della soffitta, non si può tutta interamente godere questa bellissima pittura, che pur non empie tutta la volta di essa, per supplire alla restante lunghezza, e renderla anche adorna con sue pitture, vi fece due ovati con favole allusive al quadro di mezzo, collocandone uno sopra, l’altro al di sotto di esso, e con ciò ha arricchito quella nobile Galleria; della quale si dichiarò quel Principe contentissimo a tal segno, che oltre all’accordato onorario volle regalarlo di altri 500 ducati”.

Fortunatamente però, anche se lontana da Napoli, la tela del Solimena 

era finita nella dimora di Ferdinand Bischoffsheim, a Parigi, 

nella Place des Etats-Unis, al numero 11.


Agli ambienti di questa residenza francese, che erano decorati con grande sfarzo, la sala da pranzo rivestita da marmi policromi nello stile di Versailles, alle pareti una favolosa collezione di dipinti di antichi maestri, mancava però qualcosa per meravigliare i suoi ospiti. Pertanto, il Bischoffsheim non esitò a importare dal palazzo napoletano dei San Nicandro una delle tele più belle ed interessanti del maestro Francesco Solimena, dal titolo Les différents moyens pour un Prince d’accéder à la gloire, la grande composizione con soggetti allegorici sopra descritta, per adornare la sala da ballo della sua residenza. Al ricco banchiere, che aveva acquistato in giro per il mondo le più belle opere di arte antica e moderna, si aggiunse la favola, il pezzo unico, esagerato e raro.

 

Successivamente, i discendenti vendettero il palazzo ad un finanziere saudita e questi, recentemente, alla famosa fabbrica di cristalli Baccarat, che vi installò il suo museo, affidandone la ristrutturazione all’architetto Philippe Starck.

Questo edificio, oggi fortunatamente visitabile, con la Galleria decorata dalla tela del Solimena, offre un assaggio dello splendore e di quanto Napoli 

sia presente con la sua magnifica arte nel mondo.


Invece, il palazzo alla Stella, che apparterrà ai Principi di San Nicandro fino agli anni Venti del XX secolo, quando verrà frazionato e venduto a più proprietari, è oggi un condominio che purtroppo ha perso l’antico splendore. 

 

 

 

 

 

il_palazzo_dei_principi
top_foto
fine-t-blu

 

I PARCHI LETTERARI DELLA BASILICATA di Giuditta Casale – Numero 13 – Gennaio 2019

cat-storia
cat-arte
cat-cultura

I PARCHI LETTERARI DELLA BASILICATA 

 

giuditta casale storia

furono promulgate le nuove leggi, dette Constitutiones Melfitane, perché la cerimonia dell’emanazione si tenne nel Castello lucano di Melfi, una delle dimore più amate dall’imperatore, in cui aveva convocato la Grande Assise di Baroni e Vescovi del Regno.

Il corpus di duecento leggi davano un assetto legislativo completo ed organico per ogni aspetto della vita amministrativa, sociale ed economica del Regno. Considerato l’atto di nascita dello stato amministrativo moderno, la raccolta pone Federico II sulla linea di Cesare, Teodosio e Giustiniano, riaffermando l’universalità del diritto romano.

A secoli di distanza, da un altro castello una giovane donna disperata, 

Isabella Morra, confida le sue pene al fiume Sinni,


che in prossimità del castello devia il corso con un’ansa per asciugare le lacrime da cui scaturisce una delle voci più interessanti della poesia del XVI secolo, isolata da corti e salotti letterari. Nella breve vita, Isabella Morra non riuscì mai ad allontanarsi da Favale, l’odierna Valsinni in provincia di Matera, dove era nata intorno al 1520, e dove fu uccisa probabilmente dai fratelli per vendetta e gelosia tra il 1545 e il 1548. Invano dall’alto del castello normanno, divenuto una prigione, avrebbe guardato il mare in attesa dell’arrivo salvifico del padre, nella speranza di essere portata via dal “denigrato sito”, che ancor oggi risuona dei suoi poetici lamenti. 

 

Morte precoce e violenta anche per

Mario Francesco Pagano, immortalato da Giacomo Di Chirico, 

pittore lucano della metà dell’Ottocento,


mentre accetta senza cedimenti la condanna a morte, all’indomani della caduta della Repubblica di Napoli, per la quale aveva scritto insieme ad altri quattro giuristi la Costituzione, pubblicata il 1 giugno del 1799. Era partito giovinetto dal piccolo borgo lucano di Brienza, dove era nato nel 1748, per proseguire gli studi a Napoli, e diventare il brillante giurista, letterato, filosofo e saggista, uno dei più importanti nomi dell’illuminismo italiano. 

 

Il 15 luglio 1935 una condanna altrettanto ingiusta cadeva su 

Carlo Levi, ritenuto pericoloso dal Fascismo per attività politica 

nociva agli interessi nazionali.

 

I tre anni di confino avrebbero dovuto essere scontati a Grassano, ritenuta poco sicura per la vicinanza della stazione ferroviaria, e sostituita con un paese inaccessibile: Aliano. Indimenticabile per lui e per i numerosi lettori di “Cristo si è fermato ad Eboli”, sparsi dovunque nel mondo, l’arrivo in paese. Il paesaggio lunare rimase impigliato nelle mani di scrittore e pittore, indelebile, tanto da divenire sua patria d’adozione e ultimo ricovero, perché è lì che riposa come da lui voluto all’indomani della morte nel 1975. 

 

Come la casa abitata da Levi ad Aliano gli lascia posare lo sguardo sull’immensità del paesaggio, così “’U Paazze”, la casa natale di Albino Pierro nella piazza del centro storico di Tursi, dove era nato nel 1916, domina su una vista incantevole, motivo di ispirazione lirica costante: il torrente Pescogrosso, il convento di San Francesco e i dirupi del rione Rabatana, a cui sono dedicati i suoi versi più celebri.

Federico II, Isabella Morra, Mario Francesco Pagano, Carlo Levi, Albino Pierro: personalità divise da distanze temporali consistenti, differenti i contesti storici 

e umani, esistenze di spessore segnate da vicende difficilmente assimilabili. 

Cosa le lega tra loro?


Quale percorso congiunge Melfi, Valsinni, Brienza, Aliano e Tursi, oltre a essere territori lucani? 

 

C’è una connessione per un viaggiatore attento alla letteratura e spinto a credere che i luoghi e i paesaggi natii o abituali influenzino lo sguardo e l’indole del soggetto che li vive? Quante volte guardando un paesaggio abbiamo sentito scorrere un brivido e risalire prepotentemente alla memoria parole, versi, frasi letti? Non potrebbe essere diversamente visto che il paesaggio è fonte d’ispirazione costante per scrittori e poeti, artisti e intellettuali. Binomio insolubile, radicato nella coscienza, nonostante la sorte possa spingere lontano, come avviene per Pagano o Pierro, o al contrario rendere intimi e propri luoghi “distanti” da quelli considerati originari, come per Levi.

Il nesso che volevo evidenziare tra le biografie e i luoghi da cui scaturiscono 

è racchiuso nella seguente affermazione:


I Parchi Letterari® assumono il ruolo di tutela letteraria di luoghi resi immortali da versi e descrizioni celebri che rischiano di essere cancellati e che si traducono nella scelta di itinerari, tracciati attraverso territori segnati dalla presenza fisica o interpretativa di scrittori. Un singolare percorso che fa rivivere al visitatore le suggestioni e le emozioni che lo scrittore ha vissuto e che vi ha impresso nelle sue opere 
(Stanislao Nievo) È l’idea di partenza da cui si mosse nel 1992 il pronipote di Ippolito Nievo, a sua volte scrittore, per dare corpo e motivazione all’ambizioso ed entusiasmante progetto dei Parchi Letterari. Tale è Melfi grazie alla personalità “stupenda” di Federico II; Valsinni per essere immortalata da Isabella Morra nei versi che l’hanno resa celebre; Brienza per i natali illustri a Mario Francesco Pagano; Aliano che da prigione diventa patria elettiva per Carlo Levi; Tursi conosciuta in più di trentasei lingue grazie ai versi sublimi e malinconici di Albino Pierro.

 

Un paesaggio che senza dimenticare la sua valenza turistica, anche in senso economico, la valorizza sul piano storico-testimoniale attingendo alla forza immortale della letteratura, anche in termini di tutela, custodia e salvaguardia.

“Per questi motivi I Parchi Letterari® sono fatti di accoglienza, di visite guidate, 

di eventi spettacolarizzati, e prevedono la possibilità di coinvolgere anche 

le realtà imprenditoriali identificative dall’enogastronomia all’artigianato”, 

come si legge sul sito www.parchiletterari.com, curato ed esaustivo,


in cui i tanti parchi letterari che costellano il territorio italiano trovano il luogo deputato per attrarre il lettore e comunicare le attività che autonomamente gestiscono.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Castello di Isabela Morra

 Il Castello di Isabela Morra

fine-t-storia
dopo_un_anno_di-_inchieste_mod

 

UN RICORDO DI GIOSE RIMANELLI di Pierluigi Giorgio – Numero 13 – Gennaio 2019

cat-arte
cat-cultura
cat-sud

UN RICORDO  di GIOSE      RIMANELLI

 

1997. Fratello Giose, occhi di gatto, lo acchiappai per la coda e quasi per caso in America al mio scalo aereo South Dakota-Roma, reduce – io – dell’ospitalità di un gruppo d’indiani della prateria; lui, in fase di trasferimento – eterno gitano mai domo – dal Minnesota al Massachusetts con la moglie Sheryl da lui chiamata “Ciliegia”.

Micio micione, camaleontico nello sguardo, che si tramuta in serpentello beffardo: sempre che azzannarti ne valga la pena! Ma poi, d’un tratto, il sorriso ironico, sornione si liquefa in amichevole dolcezza, come quello di un bambino tenero a cui non puoi che voler bene. Tutto, su un corpo ancora massiccio: “Paisà!” gli urlo, scuotendo gli assonnati passeggeri in transito che vagano alla ricerca di parenti o del prossimo volo come zombi inebetiti dall’ora e dal viaggio: “Il solito emigrante italiano!” avranno pensato. “Mi hai sconvolto i piani con l’insistenza di conoscermi proprio in questo frangente” – Giose esordisce, esplorandomi tutto – “ma sono felice!” L’abbraccio è energico, franco e lo sguardo, ancora un po’ incredulo, si fa all’improvviso raggiante. Il tempo di accompagnarmi in albergo e di ritrovarci al mattino dopo, solo poche ore più tardi, in lavanderia dove Ciliegia e lui si son trascinati dietro due sacchi di panni accumulati nell’eterno viaggio d’avvicinamento e ricerca di una nuova dimora.

Un incontro breve quanto un respiro, solo due ore alla partenza del sottoscritto: 

a cosa dare la precedenza?


Con l’alito addosso di un tempo tiranno, Giose ascolta e ti assale con una cascata di parole; ed io con una vita da raccontargli. Li aiuto a piegare lenzuola, asciugamani, camicie, pigiami, mutande e calzini; parliamo di lui e parliamo di me e parliamo di patria e Molise, spesso ingrato ed amato.

“Ho portato il Molise sempre con me, col cuore e negli scritti, in tutto il mondo girato: come faccio a rinnegare quella mia terra?


Altro non ci resta, caro amico della macchia, di tenerci ancor più vicini con il pensiero e la parola, continuando tuttavia ad amarla, quei luoghi, quelle memorie e lasciando scorrere sotto il ponte, come acqua che va a perdersi, quei malintesi, le sgarberie, le forzature e sforzature politiche…” Ho provato simpatia e affetto immediato per quest’uomo – “Crescerà!” predisse – per questo fratello più grande di una ventina d’anni, trovato (ri-trovato) fra i risvolti o le righe di un racconto che mi riportò ad amare la mia terra da cui ero “fuggito”. Soprattutto il libro “Molise Molise”…! Mi accompagnano all’aeroporto: un altro abbraccio. Scambio reciproco -quasi in un rito arcano – di gilet (il mio) e di un cappellone old-west (il suo) così agghindati: “Fratello Giose, ho scavalcato oceani e ci siamo rincorsi per gli States sfidando tempo e ragione pur d’incontrarci e conoscerci, ma non siamo riusciti a fermare il tempo”… “Pierluigi carissimo, sei passato come un fulmine e te ne ringrazio, perché insieme abbiamo addomesticato il difficile!”… “Arrivederci in Molise, Giose! A presto, spero: faremo uno spettacolo un giorno insieme!” gli preannuncio con veggenza spiritata… In Molise, mi giunge un sonetto che benevolmente mi dedica. Come in uno specchio, ci vedo riflesso lui stesso e la sua delusione:

“Molise, Amore di terra lontana: prima che l’inverno ci sorprenda, questo smarrito amante senza mondo ripasserà l’Atlantico profondo per distendersi sotto 

la tua tenda. Su quest’amore han malignato a fondo i senza cuore, 

scarsi di leggenda, imbavagliati dentro una tregenda d’ignoranza sapiente, 

a tutto tondo. Questo smarrito amante ha ben pagato la sua fede: 

desiderio e pienezza, un manoscritto sempre ben arato sia nel tormento 

della fanciullezza che nella quieta questua d’un alato riavere il perso, 

l’amata carezza…”.


Come atto d’amore nei riguardi della stessa patria, gli mandai imbustata terra, semi e petali della regione, insospettendo – come lui suppose – i controllori americani… L’impulsività costa, ma come tentare la via della saggezza con lui e lui con me? Come si poteva imbrigliare l’impulso e la voglia – quasi settimanale – di un confronto seppur epistolare? Mi vien da ridere!!! 

 

Un anno passa e gli comunico che l’abborracciato zibaldone di testi (i suoi) è pronto: mi sono basato su un collage di scritti, libri e racconti di vita. L’idea gli piace e poi… poi “un’enormefolleinfinitaquasincalcolabile” sfilza di cifre sulla bolletta telefonica. “Oggi abbiamo consumato le linee internazionali!” mi fa. Costa meno vederci…! A una settimana dalla prima teatrale, arriva ed è sufficiente un solo abbraccio per intenderci. Ci ritroviamo a stagliuzzare, incollare, riscrivere, riordinare le tessere letterarie di un puzzle esaltante: il mondo, tutto il mondo è tra le quattro pareti di casa mia… “Buona notte!” “Buona notte!” e dopo mezz’ora siamo di nuovo in piedi a trascinar pantofole, perché il sonno non viene e quindi è meglio lavorare… Gli sparo lì la proposta: “Anche tu sarai di scena! Tu racconti la tua vita ed io sarò il tuo alter-ego, quello della creatività letteraria, dei tuoi testi, che dà voce alle tue poesie! “Ok?” “Ok!” Nasce: “L’Arcangelo e il ragazzo: Giose e io”.

L’intuizione è giusta: Giose per la prima volta in assoluto che interpreta se stesso! 

Lui è un simpaticissimo, ottimo, spontaneo animale da palcoscenico! 

Sarà teatro nel teatro.


Attorno a noi, un gruppo di musicisti bravissimi (a cui affido le musiche scritte da Giose) ed una danzatrice: è un lavoro frizzante, culturalmente valido, eccitante, non localizzato, ma tutto ciò per sole tre insufficienti repliche: Campobasso, Isernia, Casacalenda. L’esperienza teatrale, le notti insonni, le risate attorno ad un tavolo ci accomunano, ci affratellano ancor di più, ma arriva il momento del ritorno e “gli anni scivolano come passi su bucce di banane” scriverà un giorno. 

 

2018. “L’emozione non ha voce…” recita una canzone di successo di Mogol interpretata da Celentano.

Dall’America il 6 gennaio arriva purtroppo la notizia: Giose, l’eterno itinerante, 

è andato a raccontar storie tra le nuvole…


Undici mesi dopo, su un’idea che suggerii al Rettore dell’Università di Campobasso Gian Maria Palmieri, siamo ad onorarlo in una due giorni di Convegno dedicato interamente a lui e la sua fervente, strabordante creatività letteraria (con lo spettacolo “Giose&Giose” compreso, organizzato il 5 e 6 del dicembre scorso dall’Università di Campobasso (UNIMOL) su Giose Rimanelli (Casacalenda – CB/1925 – New York 2018). Dal 1960 si era trasferito negli Stati Uniti ed è stato Professore Emerito d’Italiano e Letteratura Comparata all’Università di Stato di New York ad Albany. Personaggio eclettico e simpaticamente fuori dagli schemi, scrittore transculturale, ha pubblicato romanzi, narrative di viaggi e racconti sia in italiano che in inglese. All’attività narrativa ha unito quella della poesia, del teatro, del giornalismo e della critica letteraria in italiano ed inglese. 

 

Fra gli eccelsi relatori -perlopiù docenti universitari newyorkesi – Gino Tellini, Antonio Vitti, Anna Maria Milone, Luigi Montella, Giorgio Patrizi, Luigi Bonaffini, Romana Capek-Habekovic, Sebastiano Martelli… La maggior parte giunta dalle Università degli States. Prima fra tutti, la moglie di Giose, Sheryl Lynn Postman – docente della University of Massachusetts di Lowell – la più attenta a proteggere la “verità” di pensiero ed umana di Rimanelli:

un eclettico scrittore – per mole autoriale – da non confinare soltanto 

nella memoria dei primi libri,


“Tiro al Piccione” (tradotto in film da un giovane Giuliano Montaldo) o “Il mestiere del furbo” (condanna dei “salotti letterari” del tempo) ma neppure nella definizione “molisano”, né tantomeno italo-americano, bensì, più appropriatamente, quale autore italiano transculturale! L’idea è quella di istituire un Premio letterario internazionale, atto a preservare la memoria di uno scrittore che, pur avendo rivolto sovente la sua attenzione letteraria alla terra natia (portata ovunque come il guscio di una chiocciola), è indubbiamente di gran spessore e calibro internazionale! 

 

A conclusione, la riproposizione vent’anni dopo – prodotto dalla Incas Cinematografica – del Recital-Spettacolo “Giose&Giose” (un tempo il già citato “L’Arcangelo e il ragazzo”) nell’Aula Magna dell’Unimol, ed io questa volta ad interpretare, necessariamente, proprio l’amico Giose Rimanelli!

Si, l’emozione non ha voce… 

Mi piace ricordarlo nelle ultime battute dello spettacolo in proscenio, 

l’uno accanto all’altro, con in mano una valigia vuota:


GIOSE: “Stanco della vita, Giose?” PIERLUIGI (alter ego di Giose): “Terribilmente”. GIOSE: “Fai due passi? Ti seguo da molto, sai?” PIERLUIGI: “Sei Giose…?” GIOSE: “Viaggio, vedi la valigia?” PIERLUIGI: “E cosa contiene?” GIOSE: “Guarda!” PIERLUIGI: “Ma è vuota?” GIOSE: “Si, ma una volta era piena zeppa. Infine ho dovuto buttar via tutto.” PIERLUIGI: “Ma se è vuota, a che serve?” GIOSE: “Si riempirà di nuovo… La vita continua”…

dallincontre_in_america
 

Mai incontrato prima, lo riconosco all’istante – come non potrei? – 

 mentre mi accoglie all’aeroporto americano all’una di notte, con bermuda 

alle ginocchia ed un cappellone bianco a tesa larga quanto un ombrello 

da spiaggia calcato su un viso netto, tagliato da un’accetta; due baffoni 

da zingaro e, al di là di larghe lenti chiare su un promontorio 

da pugile, due tagli netti, marcati marcati, che ti scrutano l’anima 

e ti scherniscono dentro.

 

Pierluigi-Giorgio_arte
giose_rimanelli
fine-t-blu

 

PAESTUM QUEL SOGNO GRECO di Nadia Parlante – Numero 13 – Gennaio 2019

cat-storia
cat-arte

PAESTUM QUEL SOGNO GRECO

 

nadia_parlante

mentre sfiorano il tufo ruvido delle colonne, cercando di carpire il segreto nascosto dei templi pestani, la bellezza maestosa di quelle pietre millenarie che sfidano il tempo degli uomini proiettandosi nell’eternità.

Sono i turisti provenienti da tutto il mondo che ancora oggi, esattamente come trecento anni fa, raggiungono le rovine dell’antica città di Poseidonia, attratti da un mito immortale che qui ha trascinato artisti, poeti, re e imperatori…

Li puoi immaginare, quegli uomini avventurosi e colti del Grand Tour 

mentre nel XVIII secolo, affrontano un viaggio a dir poco apocalittico 

nelle paludi a sud di Salerno, verso il Cilento, solo per ammirare 

il segno tangibile della civiltà e dell’arte antica. 


E tra mandrie di bufali dagli occhi sanguigni, mandriani malarici, sterpaglie, greggi, fuochi e zanzare, piegarsi commossi di fronte a quella magnificenza assoluta che si ergeva nella solitaria valle dei templi italiana, tra la terra e il mare. Maestosa e perfettamente visibile, eppure inspiegabilmente ignorata e depredata da secoli, tanto vicina alla civiltà moderna eppure tanto remota e incomprensibile da sembrare un universo sconosciuto e inesplorato.

“L’unico modo per divenire grandi, è l’imitazione degli antichi”
– scriveva in quegli anni il tedesco Winckelmann – gettando le basi 

del Neoclassicismo che proprio del mito greco si nutriva 

e grazie a Paestum conobbe uno dei suoi momenti 

più alti e significativi. 


E nel suo vagare stupefatto tra le possenti colonne doriche, le piante di fichi e le rose virgiliane, anche lo scellerato genio Giovan Battista Piranesi, precursore del romanticismo, riscoprì l’assoluta grandezza degli antichi posidoniati, la eternò attraverso le sue incisioni, dedicando a Paestum la sua ultima, eroica fatica. 

 

Le tre architetture colossali si ergono a pochi chilometri dal fiume Sele e dalla Real Caccia di Persano, sito venatorio dei re Borbone, grazie al quale fu creata la strada che vi conduceva e procedeva poi oltre il fiume, verso l’antica città, patrimonio personale del re Carlo, appassionato di arte, archeologia e promotore della loro riscoperta e valorizzazione.

E vi giunse tra gli altri, anche lo scrittore Goethe, sgomento per l’inferno del viaggio da Salerno ma estasiato e ampiamente ripagato dalla vista di ciò 

che, quasi di colpo, si era trovato innanzi.


Un mondo che gli parlava “in un linguaggio sconosciuto” mentre sbigottito camminava lungo il perimetro del tempio “comunicando alle colonne la sua vita” e ascoltando da esse “il soffio vitale” che l’architetto geniale vi aveva infuso. 

 

L’antica città della Magna Grecia, dedicata al dio del mare, conobbe il periodo di massimo splendore economico, politico ed artistico intorno alla metà del VI secolo a.C., ma continuò ad espandersi in età romana e lucana, fino all’impaludamento e abbandono progressivo. Della polis e delle mura che la circondavano restano tracce architettoniche evidenti e ben conservate, oltre ai templi di Hera, Nettuno e Cerere.

Un patrimonio artistico, storico ed etnografico dal valore inestimabile 

custodito nell’omonimo museo e nei suoi ampi sotterranei, 

da poco aperti al pubblico grazie ad una gestione illuminata.


Cosa dire poi dell’enigmatica Tomba del Tuffatore – unico esempio al mondo di pittura greca non vascolare – e di quello spettacolare tuffo verso l’ignoto capace di catalizzare lo sguardo di ogni visitatore costringendolo ad una pindarica riflessione esistenziale? E quando il giorno tramonta su Paestum e il sole infuocato del Sud scende nel mar Tirreno illuminando i tre giganti di pietra, sai di trovarti nel cuore della storia del mondo, in uno dei luoghi simbolo della civiltà occidentale.

Dove tutto ha avuto inizio. Dove tutto può ricominciare. 

 

 

 

 

li_vedi_passeggiare
foto_top_paestum
fine-t-storia

 

GENTE MOLTO PER BENE. JOHN FANTE E L’ABRUZZO di Alessio Romano – Numero 13 – Gennaio 2019

cat-arte
cat-cultura

GENTE MOLTO PER BENE. JOHN FANTE E L’ABRUZZO

 

Per John Fante, italoamericano di seconda generazione, nato in America e che non sapeva parlare italiano, conoscendo solo qualche parola di dialetto ascoltata in casa, l’Abruzzo è puro mito. La terra primitiva dove è nato il padre, Nicola Fante, muratore che per sfuggire al freddo e alla miseria della sua terra, ha attraversato l’oceano, migrante economico, per lasciare le montagne appenniniche e raggiungere quelle così simili del Colorado.

È da qui, da questo padre e da questi ricordi, che tutto il lavoro letterario

di John Fante prende le prime mosse. 


Già nell’incipit del suo primo romanzo pubblicato (Aspetta primavera, Bandini), prima ancora di Arturo Bandini, suo alter ego e ritratto dell’artista da giovane, compare il personaggio di Svevo Bandini, padre di Arturo: 

 

“Avanzava, scalciando la neve profonda. Era un uomo disgustoso. Si chiamava Svevo Bandini (…). Detestava la neve. Faceva il muratore e la neve gelava la calce tra i mattoni che posava (…). Anche da ragazzo, in Italia, in Abruzzo, detestava la neve. Niente sole, niente lavoro. Adesso viveva in America, nella città di Rocklin, Colorado. (…). Le montagne c’erano anche in Italia, simili a bianchi monti a pochi chilometri di distanza verso occidente. Le montagne erano un gigantesco abito bianco caduto come piombo sulla terra.”1 

 

E ancora più avanti, nello stesso romanzo, l’Abruzzo diventa l’argomento di un divertente e divertito dialogo tra Svevo e una ricca e colta vedova americana: 

 

“E così lui era italiano. Splendido. (…). Doveva sentirsi orgoglioso delle sue origini. Non sapeva anche lui che la culla della civiltà occidentale era proprio l’Italia? Aveva mai visto la cattedrale di San Pietro, gli affreschi di Michelangelo, l’azzurro del Mediterraneo. E la Riviera? No, non li aveva mai visti. Le disse con parole semplici che era abruzzese, e non si era mai spinto a nord, nemmeno a Roma. Aveva lavorato duro, fin da ragazzo. Non aveva avuto tempo per nient’altro. L’Abruzzo! La vedova sapeva tutto. Ma allora aveva sicuramente letto le opere di d’Annunzio, era abruzzese anche lui. No, non l’aveva letto, quel d’Annunzio. Ne aveva sentito parlare, ma non l’aveva mai letto. Sì, sapeva che quell’uomo importante era della sua provincia. La cosa gli faceva piacere, sentiva gratitudine per d’Annunzio. Finalmente aveva trovato un terreno comune, ma con suo grande sconforto s’accorse di non avere nient’altro da dire sull’argomento.”

Ma l’Abruzzo di John Fante è soprattutto un piccolo paese, 

Torricella Peligna, quel paese che, ci ha insegnato Cesare Pavese, 

“ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”. 


Un paese che, per quanto lontano e mai visitato realmente, per John Fante è la garanzia di radici, di gente che a prescindere dal tuo ritorno, è rimasta ad aspettarti, come effettivamente è stato. Torricella Peligna è un luogo primordiale, l’Eden della sua mitologia familiare. Un mondo-paese popolato da personaggi leggendari come il suo antenato brigante Mingo di cui proprio il padre lo esorta a scriverne la storia nel romanzo Full of Life

 

“Un uomo coraggioso, mio zio Mingo. Era un Andrilli, fratello di tua nonna. L’hanno appeso proprio là, in Abruzzo. I Carabinieri… Due proiettili nella spalla. Ma l’hanno appeso lo stesso. E sua moglie lì, che piangeva. Sessantuno anni fa. L’ho visto con i miei occhi. Coletta Andrilli, bella donna.”2

Ma l’Abruzzo è anche un ingombro di cui sbarazzarsi. Su John Fante infatti 

c’è tutto il peso del pregiudizio razziale nei confronti degli italiani. 


I dago, mangia-spaghetti, selvaggi ubriaconi, violentatori e assassini, mafiosi, sporchi come maiali. È un tema caro a Fante soprattutto trattato nella sua raccolta di racconti Dogo red. Il successo letterario vagheggiato da Arturo Bandini serve anche a questo: è la chiave di quel riscatto sociale per sconfiggere il pregiudizio che su di lui incombe in quanto italiano.

Per l’Abruzzo, John Fante è un nipote smarrito, un figliol prodigo letterario 

mai tornato, ma che ha reso immortale e conosciuta in tutto il mondo 

la piccola comunità di Torricella Peligna (nel Sangro Aventino, 

in provincia di Chieti) che ormai da più di dieci anni 

lo celebra in un festival3 a lui dedicato.


John Fante non è mai tornato nel paese del padre, proprio per paura di infrangere la sua natura mitologica. Ma sono tornati lì i suoi figli, soprattutto il poeta e scrittore Dan Fante, venuto a mancare da qualche anno, proprio per essere protagonisti di questa celebrazione annuale che ha portato lì scrittori, registi e musicisti di fama mondiale (Sandro Veronesi, Romana Petri, Ryan Gattis, Paolo Virzì, Frank Spotnitz, Vinicio Capossela, Nada, Enrico Rava, Gianni Vattimo solo per citarne qualcuno), tutti complici di questo rito collettivo: il chiudersi di un cerchio, il ritorno a casa dell’eroe dopo la sua odissea. 

 

John Fante è però stato in Italia per il suo lavoro di sceneggiatore. Nelle lettere che scrive da Roma ha un giudizio molto negativo del suo popolo di origine, una preoccupazione che condivide proprio con il figlio Dan: 

 

“Gli italiani sono farabutti, ladri, malversatori, bugiardi, truffatori. Mi danno la nausea. Sii contento del tuo lato tedesco e inglese4. E soprattutto sii contento di essere americano. Per quanto riguarda me, vorrei essere un Ubangi con un osso nel naso.”5 Ma subito dopo Fante sembra quasi pentirsi delle sue parole, deve tornare in lui quel “ricordo di vecchie camere da letto, e il ciabattare di mia madre verso la cucina”6. Aggiunge infatti:

“Ma credo sia così per Roma, città di ladri, e che in provincia sia diverso. 

Mi dicono che gli abruzzesi sono gente molto per bene.”  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

gente_molto_perbene
alessio_romano
il_filo_che_unisce

Una storia di amore e odio dal passato utile a comprendere le difficoltà del nostro presente. 

fine-t-blu

1.Traduzione di Caro Corsi, Aspetta Primavera, Bandini, Einaudi, 2005.

2.Traduzione di Alessandra Osti, Full of life, Einaudi, 2009.

3.John Fante festival “Il Dio di mio padre” direzione artistica di Giovanna Di Lello organizzato dal Comune di Torricella Peligna dal 2006.

4.Da parte della madre Joyce Smart, sposata da Fante nel 1937.

5.Da Tesoro, qui è tutto una follia, a cura di Francesco Durante, traduzione di Alessandra Osti, Fazi editore, Roma.

6.Dalla nuova prefazione di Fante a Aspetta primavera, Bandini.

cat-stile

 

TOMMASO CESTRONE A CARDITELLO di Alessandro Gaudio – Numero 12 – Ottobre 2018

cat-arte
cat-cultura-1
cat-sud
Alessandro-Gaudio

TOMMASO CESTRONE A CARDITELLO

 

Bella e perduta (Italia, 2015, 83 min.), un bellissimo film del regista casertano Pietro Marcello1, mette in scena il favoloso incontro tra il genio materno della natura e la ragione umana. 

L’incontro − che, dalla iniziale disposizione documentaria muove, poi, verso il soggetto, dall’indagine sociale alla narrazione finzionale − avviene presso il Real Sito di Carditello, reggia settecentesca ubicata a San Tammaro, vicino a Casal di Principe, nell’agro aversano, nel cuore della Terra dei Fuochi, per intenderci.

La rappresentazione, dai riferimenti e dai toni ortesiani, percorre le vicende 

di Tommaso Cestrone, un pastore che, senza chiedere nulla in cambio, 

si prende cura per anni tanto del palazzo, a lungo sottoposto a depredazioni 

e all’azione dei vandali, quanto della gran corte rettangolare,


in cui l’architetto romano Francesco Collecini, nel 1787, pose una pista ellittica di terra battuta con due fontane, due obelischi e una piccola rotonda, in forma di tempietto; da tempo immemore la Reggia, la corte e i giardini vengono usati a mo’ di discarica. Nella notte di Natale del 2013, durante le riprese, Tommaso, noto nella zona come l’Angelo di Carditello, fatalmente muore. Ci si può chiedere come possa morire di infarto un uomo di neanche cinquant’anni in ottime condizioni fisiche ma, al di là di questo, tali circostanze finiscono per legare indissolubilmente il nome del pastore a quello della Reggia, a quell’altezza ancora lasciata in uno stato di quasi totale abbandono.

Il nome del pastore, così, diventa quello di chi ha cercato con ogni mezzo di opporsi al destino di morte di Carditello, frutto emblematico del disastro economico e politico vissuto dal Meridione italiano dal dopoguerra a oggi.


Costruita per volere di Ferdinando IV di Borbone, dopo l’Unità d’Italia la Reggia passa alla Casa Reale dei Savoia e, nel 1920, viene ceduta all’Opera Nazionale Combattenti. Poi, dal 1948, con il passaggio di proprietà al Consorzio di bonifica del Basso Volturno, il Real Sito è interessato da un tentativo di ripristino che si arresta a causa delle difficoltà economiche in cui versa l’ente. Negli anni, il complesso monumentale è passato attraverso vicende alterne e, dal 2011, viene messo più volte all’asta2. Alle ultime spaventose avventure vissute dalla dimora borbonica a causa dell’incuria di molti abitanti e del malaffare si contrappone la ferma risoluzione di un individuo che non accetta supinamente le sorti imposte da un corso degli eventi che, per quanto inumano, è stato spesso avvertito come necessario. Proprio da questa contrapposizione, Marcello ricava il suo apologo.

Proprio dalla morte di Tommaso prende vita la favola del bufalotto, sottratto 

dalla benevolenza del pastore alla fine miseranda che il fato gli ha destinato:


è noto, infatti, che gli allevatori sopprimano gli esemplari maschi perché non immediatamente produttivi.3 Sarà l’Angelo di Carditello, in punto di morte, ad affidare a Pulcinella, maschera-emissario dell’aldilà, il povero bufalo condannato. Quando, col tempo, la ragione umana tornerà a prevalere sul genio materno della natura − e Pulcinella, innamoratosi di una donna, avrà perso così la sua maschera da intermediario e, con essa, tutti i suoi poteri − nulla potrà più salvare l’animale. Nulla potrà più salvare Carditello. Eppure,

nella sconfitta di Tommaso non c’è solo la fine dell’uomo che ama la natura 

e la sua stessa vita;


c’è, anche, la vittoria di quell’altro ministero spaventoso, anch’esso pienamente umano (ma infinitamente più misero), che fa di tutto affinché lo sviluppo critico di un individuo rimanga ucciso, affinché la realtà sia percepibile da un solo punto di vista, affinché il muro dell’incomprensione sia sempre più alto e difficile da abbattere. Certo,

la Real Dimora ha, da qualche anno, riaperto i battenti ed è stata sottoposta 

a diversi lavori di bonifica, restauro e valorizzazione.


Ciò è avvenuto grazie al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che, nel 2013, ha acquisito il bene; nel febbraio del 2016 il MiBACT, la Regione Campania e il Comune di San Tammaro hanno istituito la Fondazione Real Sito di Carditello che, da allora, ne gestisce le attività. è altrettanto vero, però, che la Reggia non è ancora viva, non nel modo che avrebbe voluto Tommaso. Permane tra le sue mura una sensazione di insoddisfazione e di malinconia che ben si coglie nelle immagini acquerellate di Bella e perduta.4 

 

Non c’è dubbio che l’Angelo di Carditello − prendendosi cura della Reggia, nonostante fosse stato minacciato e avesse subito diverse intimidazioni dalla teppa camorristica − si sia mantenuto all’altezza del pensiero, dell’azione e, dunque, nella sfera della determinazione politica. A quali risultati ha condotto tale determinazione? Oggi sappiamo che il sito aversano è stato risanato, in parte risistemato e addirittura riaperto al pubblico. Sappiamo che il bufalotto, Sarchiapone, è vivo, che si è persino accoppiato. Sappiamo che, con ogni evidenza, un cunicolo sotterraneo collega la Reggia di Caserta alla Real Delizia borbonica, accrescendone un valore turistico e architettonico già immenso.5 Nel film, Marcello fa sì che prevalgano i sentimenti di malinconia e di vana speranza, ma non c’è forse un’altra via? 

 

E’ facile risalire all’origine di questa disillusione ed è fiabesco (ortesiano, si è detto) il modo in cui il regista di Bella e perduta le abbia contrapposto dialetticamente la resistenza di Tommaso, la sua solitudine: quella che gli ha permesso di tener conto del male

− a pochi metri dal Real Sito sorge una delle più grandi discariche d’Europa 

e tutt’intorno a essa continuano a crescere sversamenti 

di rifiuti di ogni genere −,


ma anche di seguitare a sperare nella vita, nella realtà di ciò che è impossibile, nell’evidenza di una scelta che rende, invece, possibile il sorprendente ritorno, al centro della piana aversana, di ciò che è rimasto escluso dalla nostra idea di umanità, dal procedere umano verso la consapevolezza di sé e della natura.

L’intelligenza della favola consente di sottrarre singolarità al caso di Carditello, accordandogli, al contrario, una certa universalità che rende evidente 

che la nostra civiltà, i nostri usi e costumi, 

le cose nel mondo vanno, sì, così.


Tuttavia, per quanto la speranza, alla quale Tommaso resta fedele e che nonostante tutto riesce a nutrire sino al termine dei suoi giorni, si riveli, proprio in virtù di ciò, un inganno, Bella e perduta libera il campo dall’ingombro di un’idea assoluta e spiega, mediante l’esempio di un pastore lasciato solo, quanto sia opportuno non lasciarsi intrappolare dalle inesorabili leggi della verità della storia. La verità della favola, con le sue umane contraddizioni, persino con le sue menzogne, è tutta qui: sarebbe opportuno, perché la natura del mondo non sia mai più così distante dal mondo della natura, non continuare a trascurarla.

 

 

Gaudio_locandina Bella e perduta
tener_conto_del_male

1 – Tutti i mediometraggi di Pietro Marcello, regista nato a Caserta nel 1976, sono stati di recente raccolti in edizione DVD e accompagnati da un booklet, curato da Emiliano Morreale, che include un’intervista inedita al regista e un’antologia critica; cfr. Il cinema di Pietro Marcello. Memoria dell’immagine, Cineteca di Bologna, 2017. 2 – Sulle vicende del Real Sito di Carditello si veda N. Verdile, La Reggia di Carditello, Capodrise (Ce), Ventrella Edizioni, 2014. 

3 – Sulle bufale del casertano cfr. F. Ricciardi, Le bufale stralunate di Piovene, in «Myrrha», n. 9, 2017, disponibile al seguente URL: https://www.myrrha.it/le-bufale-stralunate-piovene-francesco-ricciardi-numero-9/; ultima visita: 25 giugno 2018. 

4 – Il caratteristico effetto è ottenuto grazie all’impiego, da parte della troupe, di una pellicola scaduta che restituiva «delicati verdi e blu simili ad acquerelli» (A.P. Scott, «The New York Times», 8 dicembre 2016, ora ne Il cinema di Pietro Marcello cit., p. 29) 

5 – Si veda l’articolo consultabile al seguente URL: http://www.belvederenews.net/la-rivelazione-del-dott-domenico-bovienzo-fondazione-per-carditello-un-tunnel-sotterraneo-collega-la-reggia-di-caserta-ed-il-real-sito-di-carditello/; ultima visita: 25 giugno 2018.

fine-t-blu

 

A NAPOLI LA MAGIA DELLA MUSICA di Stefania Conti – Numero 12 – Ottobre 2018

cat-arte
cat-storia

A napoli la MAGIA DELLA MUSICA

 

stefania_conti
la_magia_della_musica

Un posto dove i suoni si accavallano, ma non è mai cacofonia. Entrare qui è come entrare in un mondo avvolto nella magia.

La magia della musica. Si chiama S. Pietro a Majella, è l’antico conservatorio. Ma non solo: è un museo, un archivio, un insieme unico al mondo per varietà e preziosità di strumenti musicali, partiture, quadri, testimonianze.

Complessivamente cinque secoli di formazione musicale, nello scorrere
dei quali 
si è formato un numero elevatissimo di eccellenti compositori 

che portarono lo stile napoletano nelle corti di tutta Europa.


Tanto che lo scrittore e politico francese Brosses nel 1739 definisce la città partenopea, la capitale mondiale della musica. In effetti lo era. Mozart venne ad ascoltare il compositore napoletano Jommelli e l’ex direttrice del conservatorio, Elsa Evangelista, ci racconta di una lettera del grande musicista al padre, in cui gli dice che un concerto a Napoli vale dieci concerti in Austria. Ma qui sono passati anche Wagner e Donizetti, Mercadante, Bellini, Verdi. E tanti tanti altri. Per i nostri giorni, un nome su tutti: Riccardo Muti, allievo di S. Pietro a Majella che gli ha dedicato una sala, da lui stesso inaugurata.

 

La storia di questo conservatorio vale la pena di essere raccontata. La scuola in quanto tale nasce nel 1808, ma tutto comincia nel 1500, come dimostra un antico documento custodito nell’archivio.

 

A Napoli esistevano allora quattro orfanatrofi nei quali si era cominciato a insegnare catechismo e canto. Piano piano il canto diventa più importante

 

perché i pii istituti scoprono che gli orfanelli con una bella voce sono sempre più richiesti per i cori nelle chiese e nelle ricorrenze religiose e poi, con il passare del tempo, anche nelle feste dei nobili. Era diventato di gran moda esibire queste voci bianche nei salotti. Naturalmente gli orfanotrofi si facevano pagare per queste prestazioni. E la parte musicale diventa preponderante, trasformando così i brefotrofi in conservatori. Non solo conservatori. Masina Boccia, dirigente dell’archivio, ci spiega che erano vere e proprie aziende musicali, ricchissime perché gestivano un patrimonio immenso grazie a lasciti e testamenti, come si usava fare con le opere di beneficienza.

 

I prelati erano precisi e ordinati, scrivevano e catalogavano tutto, e ci hanno lasciato un patrimonio di documenti attraverso il quale è possibile ricostruire
la storia dell’insegnamento musicale dal ‘600 ad oggi.

 

E anche questa è una particolarità di S. Pietro a Majella. Infatti non c’è studioso, ricercatore o semplice appassionato che qui non abbia trovato cibo per la sua anima. I quattro brefotrofi nell’800 borbonico vengono unificati e si comincia anche a conservare gli strumenti più importanti o appartenuti ai grandi compositori. Nasce così un museo, piccolo, ma ricchissimo. C’è, per esempio, l’arpetta di Stradivari – noto per i suoi sublimi violini – un pezzo unico al mondo. C’è il fortepiano di Cimarosa, un prezioso calamaio di Scarlatti, una mandola della prima metà del XVIII secolo. C’è il cembalo donato dalla zarina Caterina seconda di Russia a Paisiello, un musicista di scuola napoletana amatissimo all’estero. Questo cembalo, oltre ad avere un valore storico, è particolare perché da un lato è strumento musicale, dal lato opposto – aprendo una specie di coperchio – diventa una sorta di scrittoio.   

 

Può bastare? No, perché qui ci sono anche le partiture originali dei grandi della musica:

studenti e docenti avevano l’obbligo di lasciare le loro composizioni presso la scuola. Stiamo parlando di Paisiello che è stato il primo direttore, 

Pergolesi, Donizetti, Cimarosa, Mercadante.

 

Per il gusto degli appassionati segnaliamo che sono conservati anche gli autografi di questi grandi, ritratti e alcune foto degli alunni eccellenti e non, di ieri e di oggi. Tracce di uno straordinario passato, messaggi per uno straordinario presente.

 

facciata_conservatorio
un_posto_a_napoli
fine-t-blu

 

NICOLA PECCHENEDDA DA POLLA di Nadia Parlante – Numero 12 – Ottobre 2018

cat-arte
cat-storia

NICOLA PECCHENEDDA  DA POLLA

 

 

nadia_parlante_arte

Soprattutto autentica, efficace, comunicativa. Un “corpus” di opere davvero immenso quello dell’artista di Polla, non ancora definitivo che, di anno in anno, si arricchisce di nuove scoperte autografe, come le splendide Nozze di Cana e La Piscina Probatica, forse bozzetti per opere di maggiori dimensioni, rintracciate in una collezione privata fiorentina.

Dalla natia Polla, nel salernitano, Nicola Peccheneda di strada ne aveva fatta tanta.


Le modeste commissioni di paese, poi la decisione maturata in famiglia di andare a Napoli a perfezionarsi nell’arte della pittura e del disegno in qualche bottega importante. 

 

Nella capitale del Regno dei Borbone si era trasferito da tempo suo fratello Francesco, esperto giureconsulto che non tarderà ad inserirsi nell’ambiente cortese, uomo stimatissimo dallo stesso sovrano tanto da essere promosso, anni dopo, all’ambita carica di segretario della Real Camera di Santa Chiara e caporuota. Mastro Carlo “fabricatore”, il padre di entrambi, aveva messo su un’impresa edile di tutto rispetto che l’arte di Nicola, una volta rientrato al paese, avrebbe impreziosito con il suo operato.

E così fu. Una famiglia, quella dei Peccheneda di Polla, di “mastri” muratori, 

artigiani sapienti e operosi che in maniera capillare, ha lavorato 

sinergicamente tra Basilicata e Campania,.

 

supportata dall’opera talentuosa di Nicola, che nelle chiese realizzate dall’impresa paterna e in molte altre, ha lasciato dipinti e ampi cicli pittorici distintivi per originalità e fattura. 

 

Polla, Atena Lucana, Sant’Arsenio, Padula, Caggiano, Sassano, Vibonati, Buccino, Altavilla Silentina, Petina, Giffoni Valle Piana, Marcianise (CE), senza escludere le molteplici commissioni lucane: Melfi, Marsiconuovo, Brindisi di Montagna, Picerno, Brienza… Non si contano poi le opere distrutte o disperse.

 

I primi studi sull’artista e la sua bottega, effettuati dagli studiosi Vittorio Bracco 

e Antonella Cucciniello, sono stati favoriti dalla riscoperta e dalla necessità 

di catalogare l’immenso patrimonio artistico ferito dal sisma del 1980

 

ed hanno fatto luce su una vicenda esistenziale e artistica tutt’altro marginale della pittura devozionale campana del XVIII secolo, favorendo la valorizzazione, il restauro e la giusta ricollocazione storico-critica delle sue opere, che si va ulteriormente arricchendo ma certamente non può ancora dirsi conclusa. I notevoli apporti documentari degli ultimi venti anni, hanno tracciato un profilo meno incerto della sua attività artistica e quella della fiorente impresa edile familiare, che tuttavia andrà ulteriormente indagata, soprattutto per quanto riguarda il periodo della formazione napoletana, ancora piuttosto lacunoso di informazioni. 

 

Il pittore, che si era formato nell’ambito della cultura raffinata della capitale del Regno, allora all’apice di una stagione artistica senza precedenti, pur avendo la possibilità di inserirsi nell’entourage cortese napoletano, scelse la periferia come luogo di vita e di lavoro, riuscendo ad “importare” i fortunati modelli napoletani di matrice solimenesco-demuriana, innestandoli in un linguaggio personale e distintivo, senza mai perdere il senso di una coerenza stilistica che rimane sostanzialmente fedele a se stessa.

Tale formula espressiva conciliò le esigenze devozionali del popolo 

e quelle della committenza, assicurandogli molto lavoro

 

senza tuttavia negare al pittore una certa libertà personale e la possibilità di realizzare le sue aspirazioni sociali, spiccatamente antibaronali, che gli aprirono anche le porte della politica. Una vicenda singolare quella dei due Peccheneda, l’artista e l’avvocato, i fratelli di Polla che, grazie alla loro intraprendenza e capacità, riuscirono a superare le barriere sociali della loro umile nascita e a guadagnarsi l’ammirazione dei contemporanei e la considerazione dei posteri, ponendosi a modello di quella nuova borghesia che faticosamente tentava di emergere dal mai sopito strapotere feudale, e proprio al culmine del secolo dei Lumi, ribadiva attraverso la forza delle idee e dell’arte, l’inesauribile e sapiente vivacità creativa e intellettuale della periferia.

 

 

Quello di Nicola Peccheneda è un linguaggio pittorico inconfondibile, ricercato e contemplativo che, dopo quasi tre secoli, riesce ancora a coinvolgere chi entra nelle chiese della Basilicata e del Vallo di Diano e a trasportarlo in un’atmosfera velata, plasmata da una devozione dai toni classici, aulica e popolare allo stesso tempo.

le_ragioni_della_periferia
cache_cache_Parlante Pachenedda
fine-t-blu

 

ALESSANO, LA PIAZZA DEI DUE CASTELLI di Giusto Puri Purini – Numero 12 – Ottobre 2018

cat-storia
cat-arte

ALESSANO,  LA PIAZZA dei due castelli 

 

Giusto-Puri-Purini-storia

importante borgo del sud Salento, chiamato Messapia dai Greci, “terra fra i due mari”, non si può prescindere da un balzo a ritroso nella storia tumultuosa della penisola salentina, protesa nel Mediterraneo e terra di approdo per tanti naviganti, lontana dai condizionamenti dei grandi centri urbani di allora, Roma, Sparta, Atene.

Vennero dall’Oriente i Messapi e gli Spartani, che occuparono le terre dei Dauni 

e dei Pucezi dando inizio ad una rivalità secolare, narrata da Erodoto, 

che non finiremo mai di ringraziare per le sue cronache 

puntuali e precise.


In molti dei miei viaggi ho seguito con cura i suoi racconti, dalla Puglia salentina alle lontane porte dell’Anatolia ai confini con la Siria. Memorabile la vista da lui descritta, in un viaggio via mare, lungo le coste della Lycia (nel 300 circa a.C.), delle migliaia di fiammelle che sgorgavano dalla terra, lungo i declivi dei monti circostanti, discendenti verso il mare, accanto all’Olimpia Jonica, a ricordare lo schianto al suolo della Chimera, colpita dal dardo infuocato di Bellerofonte.

Lucani e Messapi, popoli di grandi guerrieri, sconfissero gli spartani 

di Taras (Taranto) nel 473 a.C., consolidando, fino alla conquista romana,

 la supremazia sulla “Calabria”, l’antico nome della penisola salentina.


L’avvenimento fu ricordato da Aristotele che precisa: “Accadde un po’ dopo che i Persiani invasero la Grecia.” Queste premesse ci fanno capire l’impronta profonda e strutturale che i Messapi lasciarono sul territorio. Guerrieri e contadini, lo trasformarono profondamente con le loro architetture megalitiche, facendo largo uso del duro, morbido zoccolo di pietre calcaree, di cui il territorio salentino è composto, aprirono inoltre nuovi itinerari e rotte nel basso Mediterraneo. Anche Tucidide li cita, nella sua Storia, durante la guerra del Peloponneso, tra Atene e Siracusa, dove furono caricati, alle isole Cheradi (Porto Cesareo), 150 lanciatori di giavellotto messapi, capitanati da Arta, un potente capo locale. La dodecapoli messapica nella penisola salentina, vedi l’analogia con quella etrusca, riguardava 16 città, di queste Vereto, dista pochi chilometri da Alessano.

La lunga dominazione romana dal 230 a.C. portò nel Salento 

infrastrutture e opere pubbliche,


come la via Appia fino a Brindisi, che divenne un porto importantissimo per Roma, con lo scalo verso la Grecia e l’Oriente lontano, vi fiorirono in quei tempi anche grandi personalità ed artisti, quali Livio Andronico, Quintinio Ennio e Marco Pacuvio. A Brindisi tristemente morì il grande Virgilio. Ai Romani succedettero i Bizantini, i Longobardi, poi i Normanni, i Veneziani, gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi, infine i Borboni. Molteplicità di culture intrecciate ed a volte fuse, determinarono un’unicità del Salento, terra dalle fondamenta strutturali antropologicamente potenti ed aperta verso le terre d’oltremare. Durante la dominazione Angioina, Alessano fu capoluogo di Contea, dal mare di Capranica del Capo fino alla dorsale di Specchia.

Alessano, quindi, ebbe il suo momento di massimo splendore e sviluppo 

tra il XV ed il XVI secolo,


importanti famiglie nobiliari si succedettero, i Della Ratta, i Del Balzo, i De Capua, i Gonzaga, i Guarini ed altri, garantendovi il prestigio e lo sviluppo del territorio. S’insediarono anche numerose famiglie di mercanti-commercianti veneziani ed una piccola comunità ebraica, il centro città si arricchì di numerosi palazzi in stile rinascimentale e si svilupparono arte e cultura. 

 

In particolare il Palazzo Ducale ed il Palazzo Sangiovanni, rispettivamente, oggi, della famiglia Sangiovanni e di una importante famiglia belga, gli Adriaenssen, affacciati entrambi sulla stessa piazza, Piazza Castello, sul cocuzzolo più alto di Alessano, a coronamento finale di un centro storico ricco e modulato.

Il Palazzo Ducale, importante centro di cultura durante il governo dei Gonzaga, 

è un castello fortificato a forma di quadrilatero,


con torri e merli ed un ampio parco giardino e frutteto all’interno. Fu realizzato nel tardo ‘400 durante il governo dei feudatari Del Balzo, di cui resta memoria nella stella a sedici punte, simbolo della casata.

La facciata del Palazzo Sangiovanni, invece, riprende il motivo 

delle bugne diamantate del Palazzo dei Diamanti a Ferrara,


all’interno una struttura architettonica più articolata, immersa nei giardini di frutta e negli oliveti secolari. 

 

“Il Palazzo S.Giovanni” o la “casa del Mercante” (o la “casa del Cavaliere”) e le “Silenti Attenzioni” del Vasari. Palazzo dei Diamanti o Sangiovanni ad Alessano (Lecce)…così si chiama il capitolo a cura di Ferruccio Canali e di Virgilio Carmine Galati, dedicato ad “Alessano, la più grande Signoria del Salento meridionale, lo sviluppo urbano e i suoi Palazzi tra Quattro e Cinquecento”. Scrive Galati: “Alla severità dei fortificati anni precedenti, nel tardo Cinquecento compaiono vezzi di gusti antiquari come finestre che richiamavano quelle realizzate da Giorgio Martini ad Urbino, oppure decorazioni a bugna di diamante, estese circoscritte o a filari verticali scalati zigzaganti ed ancora paramenti a fasce bicromatiche.

Un nuovo modello decorativo, se non tipologico si era dunque fatto strada 

anche nella parte meridionale del ‘Golfo di Venezia’ dall’Apulia al Salento,


all’interno dei gruppi baronali e nei ceti emergenti (con singolari realizzazioni anche in Sicilia e Campania)”. Le corti feudali procedevano ad un aggiornamento e ad una qualificazione delle loro residenze, mentre i mercanti, arricchitisi con i traffici transadriatici, caratterizzavano le loro abitazioni. Leandro Alberti ricorda Alessano così:

“Alessano con luoghi ben coltivati, ed ornati di belle vigne, di olive, di aranci e di altri alberi fruttiferi, che paiono giardini, dando gran piacere ai ‘Riguardanti’”.

Oggi, i due Palazzi, lassù, nell’alto di Alessano, Piazza Castello, in parte ristrutturati con l’intervento di validi architetti, godono della fortuna di aver avuto 

proprietari avveduti e ricchi d’iniziative.


Entrambi i Palazzi si aprono al pubblico, a momenti, in un fervore d’iniziative artistiche e culturali, ora mostre, concerti, avvenimenti, ricevimenti, incontri con moderni “viandanti” italiani ed europei, alla ricerca di quel mondo semi-nascosto italiano, che dovrebbe diventare permanente, pieno di quei tanti tesori d’arte e di cultura, punti di riferimento della continuità storica di Alessano.

 

 

 

 

 

 

analisi_alessano
FOTO_TOP_ALESSANO
ghirigoro

 

IL MUSEO VIVO CHE PARLA A TUTTI di Gianluca Anglana – Numero 11 – Luglio 2018

cat-arte
cat-cultura
cat-economia
Gianluca-Anglana

          IL MUSEO VIVO            CHE PARLA  A TUTTI

 

 

Taranto è un abbraccio, quello della natura che con i suoi dintorni è sempre stata particolarmente benevola.

Il viaggiatore che vi si approssima è abbagliato dallo sfavillio delle acque: lo splendore dello Ionio avvolge di blu le coste del Golfo, in una sorta di amplesso ancestrale. Il mare e la terra. Poseidone e Gea. Dopo tutto, Taranto stessa è una creatura del mito1. Taranto e la sua bellezza. Chi creda che questa sia solo una landa di veleni e di insuccessi ha una visione parziale della realtà2: il centro cittadino è elegante, i suoi palazzi luminosi e raffinati. Piccoli ponti creano un’atmosfera vagamente romantica. Ci sono colori ovunque.

Myrrha torna a Taranto. Myrrha torna al MArTa.

Per due anni consecutivi, il Museo Archeologico Nazionale della città dei due mari 

ha registrato un sensibile incremento degli accessi:


se nel 2016 si è osservato un aumento dei visitatori nella misura del 50% rispetto al 2015, i primi sei mesi del 2017 hanno fatto registrare un 30% di ingressi in più sull’analogo periodo del 20163. E non è finita: quello di Taranto è sul podio dei musei più smart, tra i più amati dai visitatori, riuscendo a comunicare al meglio con i suoi utenti4 e a ritagliarsi ampi spazi di presenza digitale. Istituito nel 1887, diventa nel 2015 il primo e unico museo ad autonomia speciale di Puglia, grazie alla riforma del Ministero dei beni culturali. La seconda vita del MArTa è affidata alla Professoressa Eva Degl’Innocenti. Toscana di nascita, la Direttrice è un’archeologa: numerose le campagne di scavo cui ha preso parte, in Italia e all’Estero. Ha insegnato Archeologia e Storia dell’Arte islamica presso l’università di Firenze. È stata direttrice del Servizio dei Beni Culturali di un ente locale, una specie di consorzio di comuni, con sede nei pressi di Saint Malo, nel Nord della Francia. E nel 2013 ha persino creato il Museo Coriosolis in Bretagna. La incontro nel suo ufficio.

 

Direttrice: «Nel progetto bretone, ho lavorato molto sul territorio.

Le strutture museali devono essere incluse all’interno di un progetto strategico 

di sviluppo dei luoghi di cui fanno parte,


in primis sotto il profilo socio-culturale e quindi turistico ed economico. Prenda il MArTa: il museo più importante della Puglia, l’unico ad autonomia speciale della regione, quello che raccoglie molti reperti provenienti un po’ da tutta l’area della Magna Grecia, deve dialogare con il territorio. Dalla mia esperienza francese ho mutuato prima di tutto questo. Vi ho attinto anche una visione di progetto ben determinata.

La comunicazione culturale deve avvenire a più livelli di approfondimento 

e rivolgersi a vari tipi di pubblico: al neofita così come al visitatore medio 

e allo specialista e soprattutto ai bambini, agli adolescenti o ancora 

al pubblico generalista, al pubblico turistico 

e anche al pubblico con disabilità.


In particolare, quest’ultimo: la disabilità è per noi un target molto importante». 

 

Myrrha: «Può spiegarci meglio?»

 

Direttrice: «Nella nostra visione, il museo è inclusivo, è una realtà che parla a tutti e che offre a tutti le chiavi di lettura e di interpretazione del patrimonio. Affinché il messaggio comunicato arrivi a ogni target di pubblico, è necessario che la comunicazione si esplichi in metodologie adatte ad ogni tipo di fruitore, ivi compresa la disabilità.

Un museo accessibile non va inteso solo come un edificio scevro da barriere architettoniche, ma anche come un intreccio di attività mirate. 

Qui, noi cooperiamo con associazioni della zona 

che si occupano di disabilità specifiche 

e di polihandicap:


è grazie a questo che prendono vita dei laboratori multisensoriali pensati per tutti, accessibili al pubblico con e senza disabilità».

 

Myrrha: «In cosa consistono esattamente?».

 

Direttrice: «Abbiamo creato un itinerario esperienziale, un racconto del museo, che si avvale di tutti i sensi: la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto, l’udito. È un percorso multisensoriale gestito dal nostro staff, affidato dunque alla mediazione umana.

La mediazione, appunto: da una parte, quella digitale dei supporti informatici


(come i touch screen e simili), che sarà presto potenziata;

dall’altra, la mediazione umana, quella in cui crediamo 
e che si affianca alla strumentazione tecnica.

Il nostro team si fa mediatore culturale al servizio di tutti i tipi di pubblico. Ho importato anche questo dalla Francia, che, sul piano della valorizzazione, è all’avanguardia, avendo propugnato l’idea che il patrimonio pubblico appartiene a tutti e che noi, operatori scientifici, dobbiamo farci mediatori tra il bene culturale e paesistico e i vari tipi di pubblico che abbiamo davanti». 
 
Myrrha: «Cos’altro, della sua esperienza oltralpe, mette al servizio del MArTa?». 
 
Direttrice: «Altro elemento è sicuramente il management.

Il dirigente non è solo una persona con un curriculum vitae scientifico 
(che peraltro è la conditio sine qua non), ma deve avere anche 
delle capacità manageriali,

soprattutto in seno ad un museo ad autonomia speciale con l’obbligo di bilancio. Sì, perché noi abbiamo un bilancio nostro, a sua volta collocato in quello più ampio del Ministero dei Beni Culturali, abbiamo il collegio dei revisori dei conti, un consiglio di amministrazione e un comitato scientifico. Qui il management guarda sia alle risorse umane sia ad aspetti di ordine gestionale. Nel quadro delle normative e della legislazione di riferimento, abbiamo creato una struttura dal nulla5
Detto questo, io sono prima di tutto un’archeologa. Ho un dottorato di ricerca in archeologia: ho fatto parte di équipe di ricerca per molti anni, sul campo, e soprattutto mi sono dedicata allo studio dei materiali e all’elaborazione di progetti museologici e museografici. 
La mia figura professionale è quindi l’unione di due componenti, il che in definitiva era alla base della selezione internazionale condotta dal Mibact: si ricercava una persona che disponesse di un curriculum scientifico e di ricerca ed in aggiunta avesse esperienze manageriali e soprattutto competenze in fatto di finanza pubblica (in Francia ho avuto modo di fare una formazione specifica in gestione delle risorse umane e finanziarie). La finalità della riforma era dare ai musei un respiro europeo, puntare sulla valorizzazione là dove si è invece lungamente privilegiata la conservazione dei beni culturali, scommettere sulla vitalità del museo, cui oggi è richiesto di seguire l’evoluzione della società e di essere parte di un tutto, cioè della comunità». 
 
Myrrha: «Nel corso di un’intervista ha dichiarato che “il Museo è del territorio, coinvolgerò l’Università del Salento, specialisti, e studenti. Una gran bella sfida”. Ce l’ha fatta?».
 

Direttrice: «Voglio evidenziare che fin da subito

 

il principale obiettivo è stato quello di svolgere un lavoro di squadra: 
il team scientifico, quello tecnico, quelli deputati ad accoglienza, 
fruizione e vigilanza costituiscono un tutt’uno con la Direzione.

Il lavoro, lo svolgiamo tutti insieme. Ecco, io sono molto grata al personale che mi ha accompagnato fin qui: è stato tutt’altro che semplice passare da una tipologia museale ad un’altra, caratterizzata da una mission ben determinata, da scopi molto diversi e serrati e soprattutto vincolata ad un obbligo di risultati, da obiettivi a breve, medio e lungo periodo che il Ministero ci fissa. 
La struttura per tanti aspetti era obsoleta. Tutto era superato, dall’arredamento agli strumenti di attività professionale: il personale era costretto a lavorare in condizioni di obsolescenza. Sono intervenuta su tutto, dagli arredi degli uffici alle postazioni informatiche. 
Inoltre,

abbiamo avviato una comunicazione interna il più possibile trasparente 
al fine di raccontare, condividere le informazioni, tramite assemblee, 
documenti scritti e soprattutto programmi.

Noi facciamo una programmazione annuale, un progetto strategico e programmatico. Per cui dobbiamo anticipare, pianificare e quindi agire». 
 
Myrrha: «Sul sito del Ministero dei Beni Culturali si riporta che il 2017 è stato un anno davvero eccezionale, poiché i visitatori sono aumentati in quattro anni di circa 12 milioni (+31%) e gli incassi di circa 70 milioni di euro (+53%)6. In quanto a tasso di crescita, tra i grandi Musei, quello da Lei diretto si è fatto decisamente notare. Obiettivo raggiunto, dunque?».
 
Direttrice: «Sono riuscita a raggiungere tali obiettivi grazie al supporto di tutto lo staff, che ha lavorato alacremente, e di tutta la comunità tarantina. Io sono sempre qui: torno poco in Toscana. Avendo poco personale, soprattutto all’inizio, io stessa dovevo fare molto.

Appena sono arrivata a Taranto, ne ho preso la residenza: mi sembrava importante condividere con tale comunità le sue gioie e i suoi dolori.

Fin dall’inizio ho concepito questo progetto, molto ambizioso, come una sorta di missione di vita. Sì, io sono sempre qua, anche nei weekend. 
 
Myrrha: «Perché Taranto?». 
 
Direttrice: «Quando all’inizio si potevano scegliere le sedi, io ho indicato Taranto come prima opzione.

Taranto per tre motivi: primo, perché io sono un’archeologa e per un archeologo 
è un sogno dirigere il museo di Taranto,

che possiede una delle collezioni più importanti al mondo e persino dei pezzi unici, quindi un’importanza scientifica innegabile (dopo quello di Napoli, il museo archeologico di Taranto è il più importante d’Italia);

secondo, perché qui è in crisi un intero modello economico e mi interessava partecipare alla proposta di un nuovo concetto di sviluppo complementare, 
basato sulla cultura e sulla sostenibilità

(vorrei ricordare che Taranto ha un patrimonio naturalistico considerevole, a cui non si pensa mai: ha fra le colonie di cetacei più importanti del Mediterraneo; un’oasi del WWF, la Palude La Vela all’interno del Mar Piccolo; specie faunistiche rarissime, come alcuni cavallucci marini);

terzo, per via di un legame affettivo, perché ci venivo da piccola 
con i miei genitori in vacanza e quindi è un territorio che conosco.

Pur non essendone originaria, ho dei legami di amicizia profondi. Sono terre che ho sempre amato molto. La cultura è il motore della rinascita del Sud: è falso l’assunto che la questione meridionale non esista più. Esiste tuttora, anche se con sfaccettature più complesse. La capofila di una possibile rinascita del Mezzogiorno può essere la Puglia. Il grande progresso, la grande evoluzione di tale Regione è un dato di realtà, innegabile per chiunque. La Regione Puglia dovrebbe ripensarsi, perché è un esempio virtuoso di eccellenza e di best practice. Ciò che la Puglia ha fatto nella cultura è stato determinante». 
 
Myrrha: «Ha detto che la comunità di Taranto l’ha sostenuta. In che senso?». 
 

Direttrice: «Nel senso della partecipazione.

 

All’inizio il museo veniva visto come una sorta di torre d’avorio invalicabile. 
Su questo luogo, che sembrava solo per addetti ai lavori, pendeva 
un velo di diffidenza. Progressivamente abbiamo avviato 
una politica inclusiva e di apertura. 
 
Innanzitutto le attività didattiche per i bambini: i bambini sono stati gli ambasciatori del museo in città, nel senso che sono stati loro a portare con sé le famiglie, i genitori, gli amichetti.
 
 Fin da subito, abbiamo pensato a programmazioni mensili.
 
Ad ogni mese un tema: la donna; il cibo; i miti; gli eroi. Ciascun tema è a sua volta declinato a seconda del pubblico destinatario. Mi spiego. Mentre il bambino ha i suoi laboratori didattici sulla determinata trattazione, il pubblico generalista può contare sul percorso permanente con uno specifico approfondimento. Al pubblico degli specialisti si rivolgono invece i mercoledì del MArTa, cioè conferenze tenute da ricercatori o accademici (oltre a giornate di studio e convegni). Ogni settimana, quindi, un microtema si innesta nel tema principale: il museo si orienta così a vari target di pubblico.

E si apre altresì a eventi in coprogettazione con gli attori culturali, sociali 
ed economici del territorio, stipulando numerosi protocolli di intesa.
 
Penso ad esempio alle rassegne musicali come i concerti al MArTa, in collaborazione con il conservatorio Paisiello di Taranto. La collaborazione con Cambusa di Assonautica, un’associazione di cui sono parte Confindustria e Camera di Commercio di Taranto, è stata l’incubatrice per la realizzazione di concerti seguiti da aperitivi finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze alimentari del territorio (anch’esse patrimonio da salvaguardare e rilanciare): abbiamo scelto dei produttori locali quali ad esempio alcuni frantoi molto antichi, che insistono su siti d’interesse archeologico, o ancora masserie storiche, oggi impegnate nelle tecniche di coltura biologica. Penso alla sinergia con gli artigiani, primi fra tutti quelli di Grottaglie o ancora quelli che si occupano di tessuti ed oreficeria: ci è sembrata una scelta in sintonia con la celeberrima collezione degli ori di Taranto. Penso infine alle Tarentillae, festival di danza realizzato in collaborazione con Mibact e Teatro Pubblico Pugliese». 
 
Myrrha: «A proposito di musica. Sui social è di recente comparso un post di Medimex7 per pubblicizzare una mostra, in esclusiva italiana, proprio qui al MArTa, dedicata a Kurt Cobain (leader dei Nirvana) e al Grunge8. Che cosa l’ha spinta a realizzare un’idea così discontinua rispetto alla tradizione museale italiana? E che legame ci potrebbe essere tra l’archeologia e uno dei più carismatici frontmen della storia del Rock?» 
 
Direttrice: «La nostra idea dell’archeologia è tutt’altro che passatista. Essa parla e si confronta con la contemporaneità.

La musica ha nel MArTa un luogo d’elezione.
 
Torno alle Tarentillae ovvero il MArTa riletto attraverso gli occhi degli artisti, del calibro di Peppe Servillo e Danilo Rea chiamati a fare un concerto nel chiostro del museo. C’è un nesso assai stretto tra la musica e le collezioni di Taranto.

Qui la musica è di casa. Le è dedicato tantissimo spazio, 
anche in termini di reperti:


al secondo piano è esposta una lira antichissima, della quale oggi è possibile ammirare la sola cassa ricavata dal carapace di una tartaruga. È un reperto prezioso. E poi l’iconografia legata alla musica: si pensi alle rappresentazioni dei culti dionisiaci, forse antenati della Taranta salentina. Cito i grandi intellettuali del passato, come Archita, colui che qui, nell’era prima di Cristo, ha inventato il senso dell’armonia musicale, o Giovanni Paisiello, compositore noto in Italia e all’estero. E sono tutti geni nati a Taranto.

 

Il museo è aperto al mondo e quindi anche all’evoluzione della società 
così come ai nuovi registri musicali.

Siamo contrari al MArTa come mero contenitore o luogo di esposizione e basta. È un fatto di coprogettazione. Medimex si è messa in contatto con MArTa per il tramite del Teatro Pubblico Pugliese e la Regione Puglia: abbiamo iniziato questo rapporto di collaborazione e vorremmo tenerlo nel tempo. Il museo vuol farsi trovare pronto per intercettare l’attenzione di un pubblico molto difficile da captare: quello degli adolescenti. Per questo abbiamo spalancato le porte anche all’arte contemporanea e alle sue espressioni più innovative: dalla penna di Squaz9 ha preso forma, ad esempio, un fumetto dedicato all’Atleta di Taranto10». 
 
Myrrha: «Il MArTa diffonde di sé l’immagine di un luogo realmente vitale. C’è un evento o una manifestazione, di cui va particolarmente orgogliosa?». 
 
Direttrice: «Le Tarentillae. O anche MArTa for Appia, mostra di Paolo Rumiz e Compagni ideata per la valorizzazione della via Appia. O ancora MArTa 3.0, un robusto progetto europeo al quale stiamo lavorando e che prevede la digitalizzazione del Museo con un allestimento ad hoc. Infine, i Tesori mai visti del MArTa , la selezione di alcuni pezzi inediti di proprietà del museo, tesa a consentire agli addetti ai lavori l’approfondimento scientifico e al pubblico la possibilità di ammirarne la bellezza. Vede,

il fatturato più importante che si possa fare è la cultura che si trasmette 
ai cittadini e alla comunità come patrimonio ereditario.

D’altro canto, cosa sono le persone se non una comunità di eredità11?». 
 
Già. Cosa sarebbero gli esseri umani senza eredità, senza un patrimonio da tramandare? 
Saluto la mia ospite. Mi attardo ancora un po’ nella hall: attorno alla titanica testa di Eracle, il brusio di alcune scolaresche. I bambini, gli ambasciatori della cultura, sciamano e disseminano allegria nelle sale del museo dal nome di donna. L’avvenire della bellezza sarà affidato a loro. 
Anche la bellezza di questa città che guarda il mare e che dall’acqua ha sempre tratto forza, fin dai suoi albori. Taranto è allenata da millenni a lottare come il suo Atleta: come lui, pronta a vincere ogni sfida. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 – Cfr. La Storia di Taranto, su: www.comune.taranto.it.

2 – Roberta Lucchini, Taranto non è solo Veleni. Il MarTa in Myrrha – Edizione n. 10 (https://www.myrrha.it/taranto-non-e-solo-veleni-il-marta-di-roberta-lucchini-numero-10-marzo-2018/)

3 – Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore, 16 agosto 2017.

4 – Lorenza Castagneri, La Stampa, 26/06/2017. Vedi anche AdnKronos, 12/06/2017.

5 – Si rammenta che la riforma c.d. “Franceschini” ha individuato poli museali per farne strutture dotate di autonomia finanziaria.

6 – Cfr.: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_249254064.html)

7 – Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e di Coesione 2014-2020. L’edizione 2018 del suo festival ha ospitato, a Taranto, band del calibro di Placebo e Kraftwerk.

8 – Al MArTA dall’8 giugno all’1 luglio.

9 – Fumettista nato a Taranto.

10 – Campione di pentathlon tarantino vissuto nel V secolo a.C.

11 – Si fa riferimento alla Convenzione di Faro del 27/10/2005. Ultima nata fra le Convenzioni culturali internazionali, muove dal concetto che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrano fra i diritti dell’individuo a prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità e a godere delle arti sancito nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi 1948) e garantito dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (Parigi 1966).

fine-t-blu
un_pomreriggio_al_marta