AGLIE FRAVAGLIE FATTURA CA NUN QUAGLIA di Fernando Popoli – Speciale aglie fravaglie – Maggio-Luglio – 2020
AGLIE FRAVAGLIE FATTURA CA NUN QUAGLIA
ripetono in molti dentro di loro per giustificarsi, così come recitava il titolo di una famosa e divertente commedia di Peppino De Filippo per raccontare la superstizione, i pregiudizi, la scaramanzia e la credulità di una famiglia napoletana dove si preferiva dare in sposa la figlia ad un gobbetto pur di acquisire ricchezza e benessere.
In questo anno bisestile, tristemente inaugurato dalla pandemia (si direbbe con un altro proverbio “ ‘a mala nuttata e ‘a figlia femmina”, cioè due guai in un colpo solo),
anche Myrrha ha pensato di inserirsi sulla scia del “non è vero ma ci credo”
e, scaramanticamente, ha deciso di traghettare la rivista dal numero 16
al numero 18 sostituendo il “numero della sfortuna” (l’innominabile!)
con la formula magica di Pappagone.
A Napoli, ma potremmo dire in buona parte del Meridione, tra le persone acculturate, vige la regola di non dare importanza a “uocchie, maluocchie e frutticell rind’ all’uocchie”, apparentemente, salvo poi munirsi di corna e bicorna e recitare “sciò sciò ciucciuè” per mettersi al sicuro dalle maledizioni e da chi “fa ‘a seccia” (fa la seppia, agisce da jettatore).
Del resto, nel corso della storia, anche intellettuali e uomini di cultura non sono rimasti indenni dalla suggestione della superstizione. “Non credo alla jella, perché credere alla jella porta jella”, diceva Benedetto Croce, così come Eduardo De Filippo riteneva che “essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”, per citarne solo alcuni.
“Aglie, fravaglie, fattura ca nun quaglia!”, vale a dire aglio, fragaglia,
fattura che non quaglia, che non prende.
E’ la formula contro il malocchio
che ripeteva “Aitano” Pappagone, il famoso personaggio creato da Peppino De Filippo, spesso rafforzata da “corna, bicorna, capa r’alice e capa r’aglio”. Il rituale magico era basato sulla capacità dell’aglio di allontanare i vampiri (l’aglio infatti purifica il sangue rendendolo insipido) che, unitamente alla fragaglia, cioè ai piccoli pesci (i pesci non solo sono simbolo di Cristo, ma rappresentano anche abbondanza, dunque sono benauguranti) destinati solitamente alla frittura, e, all’occorrenza, alle corna, con le loro punte respingenti il malocchio, impedisce alla jettatura di ottenere un risultato positivo.
Io scoprii quanto fossero radicate certe credenze anche tra i giovani da ragazzino. Con un amico che passava per essere il più bravo della classe, andavamo al primo appuntamento con due graziose ragazze quando, nell’attraversare la strada, vedemmo un gatto nero che stava per passarci davanti tranquillo e pacifico. Il mio amico, impaurito, si bloccò di colpo. Il gatto, a sua volta, si fermò. L’amico dunque riprese l’attraversamento, ma anche il gatto cominciò a proseguire ed egli si fermò di nuovo impietrito.
“Non possiamo passare dopo che il gatto nero ci ha tagliato la strada”,
affermò, “il nostro appuntamento ci andrebbe a buca”.
“Ma queste sono superstizioni”, affermai io.
“Sarà pur vero, ma è meglio essere prudenti”.
Riprendemmo ad attraversare la strada sicuri di avercela quasi fatta quando il gatto, quasi per dispetto, avanzò sino al centro della carreggiata. A quel punto il mio amico mi costrinse a fare un lungo tragitto diverso per evitarlo. Arrivammo all’appuntamento in ritardo e delle ragazze nemmeno l’ombra: stanche di aspettare, se n’erano andate, dandoci giustamente buca.
Il corno rosso, di tutte le misure, è un amuleto capace di tenere lontano maledizioni e uocchie cattive. Mio cugino, quando comprò la sua prima spider bianca, molto elegante e desiderata dai giovani, si munì del celebre “curniciello” che attaccò sotto il cruscotto in bella vista e che strofinava, recitando il fatidico
“scio sciò ciucciuè!”, per tenere lontana l’altrui invidia
quando girava per Via dei Mille. Mia madre, che era molto religiosa, mi raccomandava di non raccontare ad alcuno i miei primi successi professionali per non suscitare gelosie, dicendomi “ponn’ chiù l’uocchie che ‘e scuppiettate”, ed era un’esponente della buona borghesia.
Giovanni Leone, quando era presidente della Repubblica, rispose a certe invettive che gli mossero degli studenti facendo un bel gesto con le corna, immortalato da tutta la stampa dell’epoca. Un mio conoscente affermò che egli, il venerdì 17, tassativamente, non usciva di casa per alcun motivo, costi quel che costi. Una mia amica bella e simpatica era cresciuta senza padre e sperava in un bel matrimonio.
Per ingraziarsi la fortuna, come poteva, accarezzava qualche gobbetto
con qualsiasi scusa e in qualsiasi situazione.
Trovò un marito molto ricco che l’adorava
dal quale ebbe due figli e visse una vita nella grande agiatezza abitando case di lusso e comprando abiti firmati. Ancora oggi, quando vede un gobbetto, fa di tutto per toccargli la gobba.
Il principe De Curtis, in arte Totò, in un celebre film tratto da un racconto di Pirandello, La patente, avendo fama di grande iettatore, voleva farsi riconoscere “il titolo” da un tribunale per esercitare professionalmente questo mestiere.
E sempre Totò dedicò una poesia alla figura dello “schiattamuorto”,
il becchino, la cui sola vista stimolava immediatamente i napoletani
a compiere gesti scaramantici e scongiuri di ogni tipo.
Un imprenditore fece una società con un marchigiano anni fa e l’attività andò male. Essendo un uomo molto capace, e non ammettendo questo insuccesso, si appellò ad un vecchio detto: “meglio un morto in casa che un marchigiano dietro la porta”.
Nel periodo di quarantena imposto dal Coronavirus, durante il quale ogni attività è stata interrotta e molti si sono trovati impossibilitati a risolvere anche gli ordinari problemi domestici, il detto
“puózze tènere ‘e maste â casa!”, cioè la maledizione di avere i muratori in casa (senza offesa!), paradossalmente potrebbe invece essere diventata un lieto augurio!
La superstizione a Napoli si diffuse maggiormente nel Settecento, quando alla corte di Ferdinando IV arrivò l’archeologo Andrea de Jorio a far visita al sovrano. Questi era molto conosciuto come jettatore e la sua fama si consolidò quando dopo poco Ferdinando morì prematuramente.
Intanto da Napoli arrivano notizie contrastanti. Da una parte seguono la messa del Papa al mattino da Santa Marta, appellandosi a Dio per sconfiggere la pandemia, dall’altra c’è chi recupera “curnicielli” e ferri di cavallo da appendere dietro la porta di casa, per scaramanzia.
Alcuni li adoperano come portachiavi o li appendono alla cintura tenendoli sempre a portata di mano per toccarli.
E’ un periodo terribile, al Coronavirus si aggiunge l’anno bisestile e molti sperano nell’intervento di San Gennaro per salvarsi.
“San Genna’, pienzace tu!”,
per tornare alle invocazioni della tradizione popolare che uniscono i napoletani di ogni censo e grado di cultura davanti alle difficoltà della vita. Il due maggio c’è stata la prima liquefazione a porte chiuse; si scioglierà anche a settembre il sangue in segno di benessere e prosperità per il popolo?
Nel frattempo, i cittadini premono sul fantasioso sindaco De Magistris affinché la costruzione di ‘O corno
la gigantesca scultura di ferro di sessanta metri di altezza e trenta di base
di colore rosso approvata dal consiglio comunale, abbia inizio
per tenere lontano pandemie, peste, colera e Coronavirus.
“E’ il simbolo della città conosciuta nel mondo per la superstizione”, ha affermato il Sindaco convinto. “E ci proteggerà tutti!”, ha aggiunto in coro il popolo, esclamando “Sciò, sciò ciucciuè, jatevenne da casa mia!”
In collaborazione con Giulia Muti