L’INDIANO CHE AMAVA IL NOSTRO SUD
quando giunse, per la seconda volta, in Italia fu recarsi sulle rive del lago d’Averno, a Pozzuoli. Era affascinato dalla leggenda della Sibilla Cumana e dai miti e dalle leggende dei popoli italici.
Gli piaceva l’Italia, ma amava, in particolare, il Sud,
per il calore delle relazioni interpersonali, per il legame tra gli uomini e la terra, per la concezione dilatata della famiglia, così simile, affermava, al tyospaye, la famiglia allargata della sua cultura atavica e tradizionale, in cui ogni bambino può contare su una o più madri e su diversi padri o nonni se i genitori biologici vengono a mancare per sempre o anche temporaneamente. “Cerco ciò che unisce le nostre culture e le nostre tradizioni”, diceva, “non ciò che ci separa”.
Sarebbe tornato più volte in Italia, dedicando al Sud un’attenzione speciale.
Austero, sobrio, capelli sciolti lunghi fino alle spalle, cappellone calato sulla fronte, Birgil era parco nel parlare, a meno che non trovasse una platea disposta ad ascoltare le narrazioni mitopoietiche del suo sfortunato popolo, quei Lakota delle grandi praterie nordamericane che noi conosciamo come i famosi e bellicosi Sioux, “Serpenti” secondo il nome improprio datogli dai primi pionieri e missionari bianchi che, a loro volta, avevano appreso, storpiandolo, dagli indiani Chippewa. Avevo conosciuto Birgil nel rigido inverno del 1990, durante una cavalcata che si richiamava ad un episodio storico e doloroso della sua gente e che ha assunto, nel ricordo di chi vi ha partecipato, il sapore della leggenda. Ne parlerò più avanti.
Era nato a Kyle, Birgil, nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, la terra,
per intenderci, di Nuvola Rossa e di Cavallo Pazzo. Una volta il cuore
del vastissimo territorio dei Lakota Sioux,
oggi ridotto ad un’isola di un arcipelago di terre selvagge, ancora vaste, agli occhi di un europeo, ma malignamente ritagliate, dal governo federale, negli ambienti meno ospitali e climaticamente difficili del West, in altre parole: una ghiacciaia d’inverno e un forno rovente d’estate. Non a caso, la più estesa porzione delle sette riserve Sioux, ha un nome illuminante, Bad Lands, Terre Cattive, Maledette, nomen omen. “Il sud del mondo”, mi disse una volta, “è quasi sempre uguale, qui come in Italia, meno ricco materialmente, meno fortunato, ma non disposto ad accettare, in cambio della rinuncia alle proprie usanze e memorie storiche, la mela avvelenata dell’opulenza materiale”. Birgil, però, guardava avanti, pur invitando il suo popolo a non dimenticare la propria lingua e a non tradire lo spirito e la cultura degli antenati.
Non malediceva Cristoforo Colombo, non lanciava anatemi sugli invasori whasp
e mostrava di non condividere fino in fondo neppure gli eccessi delle proteste
che, sulla scia dei black panters, avevano caratterizzato, negli anni Settanta,
la politica delle frange più radicali dell’American Indian Movement.
Considerava ogni contaminazione ideologica moderna un tradimento della tradizionale visione del mondo degli indiani delle praterie. Una visione solo apparentemente anarco-individualista, in realtà una concezione del mondo ordinata e dotata di una straordinaria forza centripeta, “pan monoteista”, imperniata sulle regole della natura, della madre terra e dell’universo, con una gerarchia di valori che poneva al primo posto la vita spirituale, seguita dal coraggio, quindi dalla tutela dei più deboli e dalla difesa delle tradizioni. Un sistema di valori che era, ed è, ben rappresentato dalla loro cerimonia più importante, la Danza del Sole, che i tradizionalisti hanno ripreso a celebrare, intorno al solstizio d’estate, dopo la fine del divieto imposto, fino ad anni recenti, dal governo federale. Chi non è più giovane ricorderà sicuramente un film crudo, ma realistico, Un uomo chiamato cavallo, in cui la cerimonia religiosa, che si svolge intorno ad un palo e prevede il digiuno totale, veniva descritta nei minimi dettagli. Basta rileggersi autori quali Mircea Eliade, René Guenon o Frithjof Schuon, per comprendere che si è di fronte allo stesso principio, lo stesso simbolo rappresentato, nelle tradizioni religiose dell’emisfero settentrionale, e non solo, dall’Axis Mundi, l’albero cosmico, l’asse, cioè, che collega la Terra al Cielo. Il significato ultimo della vita raggiunto attraverso il coraggio e il sacrificio. Si tratta, insomma, di una visione del mondo completamente opposta allo stile di vita contemporaneo, ispirato ad una libertina ed egotistica tavola di valori. La visione tradizionale del mondo Lakota è però altrettanto lontana dal furore iconoclasta e radicale che soffia nei ghetti metropolitani americani, nelle periferie degradate dove abita chi, a torto o a ragione, si sente escluso dall’american dream
Gli indiani tradizionalisti, di cui Birgil Kills Straight resta una figura di riferimento,
non chiedono di partecipare al sogno americano, non rivendicano sindacalmente paghe più alte, non vogliono vivere nelle periferie urbane. Cercano, tra immense difficoltà e diverse contraddizioni, di restare, semplicemente, indiani,
vivendo nei territori ancestrali, vicini alla natura e alle ossa e agli spiriti dei loro antenati. Perfino nelle recenti proteste contro il progetto per la costruzione di un oleodotto che taglierebbe in due il residuo territorio Sioux i tradizionalisti hanno mantenuto un atteggiamento saggio: fermo, ma pacifico. L’obiettivo centrale non è contestare le politiche energetiche di Trump, ma difendere la natura e i luoghi sacri, a costo di restare poveri. Impossibile? Probabilmente sì, ma Birgil credeva in questa terza via. Per questo non amava seguire la strada delle violente contestazioni anti americane, per questo, come molti altri nativi, aveva servito la bandiera a stelle e a strisce indossando, da giovane, la divisa militare senza vergogna o complessi di colpa;
per questo era stato ospite di diverse trasmissioni radiofoniche e televisive,
negli Stati Uniti, in Europa, in Italia, per parlare della cultura tradizionale
del suo popolo, per questo aveva pubblicato libri e aveva incontrato,
a Roma, perfino Papa Wojtyla,
per favorire il dialogo della sua gente con la Chiesa di Roma e chiedere il definitivo riconoscimento del diritto dei popoli nativi di seguire, ciascuno, il proprio destino e le proprie tradizioni.
A chi è affascinato dalla cultura degli indiani delle praterie, però, Birgil Kills Straight era noto soprattutto perché fu uno dei primi e più seguiti animatori della storica Cavalcata in Memoria di Piede Grosso, un evento che, nell’inverno del 1990, vide confluire centinaia di pellirosse nei territori che vanno dal Nord Dakota fino al confine con il Nebraska. Qui, dopo un lungo viaggio a cavallo e con temperature polari, che toccarono l’ultimo giorno i 40 gradi sotto zero, si svolse la cerimonia in ricordo delle vittime della strage di Wounded Knee, avvenuta esattamente cento anni prima: trecento indiani Lakota inermi, tra i quali donne e bambini, massacrati dal settimo cavalleria.
Una troupe del Tg2, insieme con una della CNN e un’altra della BBC, seguì
quella cerimonia. Io c’ero. Intervistando Birgil per il TG2 gli chiesi se avesse sentimenti di rivalsa nei confronti dei bianchi. “No”, mi rispose.
“Non cerchiamo vendette. Noi tradizionalisti non crediamo
che i bianchi siano peggiori o migliori di noi.
È la nostra visione del mondo che era e resta diversa, perciò chiediamo che questa diversità venga riconosciuta e rispettata. Non c’interessa avere maggiori opportunità di affermazione economica e sociale nella melting pot americana, noi vogliamo soltanto restare fedeli ai nostri antenati e ricomporre quello che noi chiamiamo il Cerchio Sacro, il Changleska Wakan, questo è stato l’obiettivo centrale della nostra cavalcata commemorativa. Il Cerchio Sacro rappresenta l’equilibrio, l’armonia dell’uomo nel mondo. Si è interrotto durante il massacro del nostro popolo. Dobbiamo ricostruirlo insieme, perché, se ci pensate bene, quel cerchio è anche vostro”. L’importanza di ricomporre il Cerchio Sacro fu anche il fulcro di un emozionante discorso che Birgil tenne di fronte ad una platea, ammirata e stupita, nel remoto centro molisano di Ielsi. A Ielsi era stato invitato dal promotore del Premio internazionale collegato alla stagionale Festa del Grano, il regista e documentarista Pierluigi Giorgio, uno degli storici autori di Myrrha.
Qui gli fu assegnato un riconoscimento speciale diretto a suggellare,
con la cerimonia della piantumazione di un albero simbolico,
il legame tra due meridioni solo geograficamente lontani,
il Molise e il Sud Dakota,
tra il popolo italiano e il popolo Lakota. Fu emozionante vedere questo “pellerossa” circondato da giovani e meno giovani che, dopo una iniziale timidezza, lo inondarono di domande sulla vita che si svolge oggi nelle riserve indiane e Birgil interessarsi alle nuove opportunità di lavoro agricolo per i giovani molisani. Accadeva nell’estate del 2008. Birgil si dichiarò commosso e onorato del gemellaggio e affermò che il Sud del Bel Paese è ancora talmente ricco di tradizioni, suggestioni, analogie con la storia e la cultura del suo popolo, che varrebbe la pena di difenderne meglio i valori fondamentali e assicurarne la continuità con le giovani generazioni.
“Qui, in Molise, mi sento a casa”, disse ricevendo il premio, e aggiunse
“mi riconosco nelle motivazioni con cui mi è stato assegnato
il riconoscimento: difendere la dignità e l’identità culturale
delle piccole comunità e delle etnie diverse”.
Birgil Kills Straight non è più tra noi, ha raggiunto i suoi antenati durante “la luna in cui i rami degli alberi si spezzano per la neve”, ovvero lo scorso febbraio. Le sue speranze e i suoi insegnamenti, però, restano, sono ancora vivi e, soprattutto, pieni di vigore.