DEL DIVARIO NORD SUD E ALTRO di Tommaso Russo – Numero 12 – Ottobre 2018

cat-storia
cat-economia
cat-sud

DEL DIVARIO NORD SUD e altro

 

Forse perché sorvegliato dai toni ufficiali di una certa storiografia delle ricorrenze, il dibattito sull’Unificazione, svoltosi nei dintorni del 150°, ha affrontato in modo sommario alcuni capitoli della storia nazionale come le coppie Risorgimento e Mezzogiorno, Stato e Mezzogiorno. Si deve a un gruppo di studiosi se quei nuclei tematici sono stati oggetto di una vivace discussione in casa Clio di cui qui se ne offre una sintesi.

 

Tra storici, economisti storici, storici economici, in molti hanno partecipato. Primo argomento affrontato è stato l’avvio del divario. Giuseppe Galasso colloca la “bipartizione dell’Italia” alla discesa, nel 568, dei Longobardi che si spinsero fino in Campania creando un principato autonomo tra Benevento e Salerno. Per secoli, si seguirono nella Penisola dinastie diverse e solo l’unificazione “porrà termine tredici secoli dopo” a quella divisione. 

 

Infatti è quell’esito con le sue conseguenze a riproporre la domanda sulla genesi del divario e a caratterizzare i contenuti della polemica.

 

In un suo pamphlet ricco di dati, cifre, report e stime, Emanuele Felice 

sente l’esigenza: di fornire una narrazione veritiera sul divario, l’origine, 

le cause; di illustrare le tesi assolutorie e accusatorie per l’agire pubblico 

dei meridionali, in particolare per i gruppi dominanti;

 

di polemizzare con Vittorio Daniele e Paolo Malanima: con i loro scritti hanno fatto da grancassa ai neoborbonici. In altra sede successiva, la risposta non si è fatta attendere. Entrambi, rigettando l’accusa di essere criptoborbonici, hanno sottolineato la conformità dei loro dati a quelli del collega. La differenza è nella data di origine. Per Felice non va ricondotta all’evento unitario, alla politica della Destra, alla presunta inferiorità dei meridionali. Nel crocevia unitario, sostiene, i ceti dominanti indigeni, «una minoranza privilegiata», scelsero la via della rendita. Sembra, però, il caso di aggiungere che all’appuntamento unitario le elites meridionali giunsero prive di un programma politico e, quindi, senza possibilità di negoziare con quelle piemontesi. 

 

Invece, Daniele e Malanima spostano agli ultimi decenni dell’800 la genesi del divario, allorquando l’Italia si incammina sulla strada dell’industrializzazione. Qui, par di capire che, in quel torno di anni, si esaurirono gli effetti benefici del corredo portato in dote dal regno delle Due Sicilie allo Stato nascente; che il ceto politico nazionale non fu in grado di elaborare un programma di sviluppo generale del Paese, ma solo un piano di lavori pubblici e di interventi in funzione anticiclica a sostegno dei settori industriali in ascesa. 

 

Studiosi come Stefano Fenoaltea, Giovanni Vecchi et alii, con i loro calcoli, stimano che l’«effetto unificazione» non fu destabilizzante per il Sud. Nei decenni centrali dell’800 partecipò del più generale trend del Paese. Ai loro occhi la questione non è la distanza fra le due parti, ma quella «tra l’Italia e i paesi progrediti dell’Europa». Si può aggiungere che quando l’Italia, alla fine dell’800, comincia a entrare nel novero dei paesi industrializzati, per reggerne l’urto sceglie una doppia velocità, sacrificando quella parte di territorio che nel frattempo si era indebolita. 

 

Salvatore Lupo partecipa al dibattito riprospettando talune riflessioni dell’esperienza della rivista Meridiana. Si tratta di punti chiave: la diversità tra storia del Mezzogiorno e questione meridionale; la differenza tra questione sociale e questione meridionale (gramscianamente intesa); la necessità di «liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi»; infine, la tesi che «il Mezzogiorno tra momenti di divergenza e convergenza col Settentrione», in 150 anni, ha partecipato allo sviluppo italiano «nel suo complesso». Vale a dire una forte attenuazione del dualismo e delle differenze fra le zone del Paese, tanto da far scomparire la questione meridionale. 

 

Ciò, a suo tempo, suscitò l’ira di Galasso e di settori della storiografia gramsciana. 

 

Renata De Lorenzo, recuperando il nocciolo della riflessione di Galasso, ha confermato che tra le due parti del Paese la differenza esisteva già nei decenni preunitari. 

 

Pier Luigi Ciocca ha aperto un nuovo cantiere di scavo. Attiene al binomio agricoltura-grande brigantaggio. Ovvero, ai danni da questo apportati a quel comparto produttivo con le sue azioni: abigeato, incendi di raccolti, di stalle e masserie, distruzione di vigneti e colture arborree (noccioleti, uliveti, agrumeti…). Quanti anni necessitarono, si chiede lo studioso, per ricostituire intero quel patrimonio agro-pastorale? Questa domanda ha senso se si considera anche il suo rovescio. Quale fu il volume del danno procurato dalla legislazione speciale, legge Pica in primis, sul mercato tra città e campagne meridionali? Anche questo è un laboratorio da esplorare. 

 

Altre suggestioni si configurano ma qui possono essere elencate solo come titoli per capitoli di ulteriori indagini. Si tratta, infatti, della nascita del pre-giudizio antimeridionale; della diacronia tra costruzione dello Stato (State building) e formazione della Nazione (Nation building); dell’esigenza di definire il grande brigantaggio come lotta di classe o moto demanialista, scontro legittimista o guerra civile o combinazione di alcune tra queste determinazioni. Di certo, non fu una jacquerie.

Il Pil come indicatore di sviluppo di una comunità non sempre ne misura i contenuti 

in modo reale e veritiero. E se ciò vale per il ‘900, è d’obbligo la prudenza per l’800 meridionale, preunitario, per il quale necessitano altri indici per capire 

il più vasto dei Regni italiani usciti dal congresso di Vienna.


Con la Prammatica De Regimine studiorum (1770) Ferdinando IV, sottraendolo ai Gesuiti, istituisce un nuovo sistema scolastico pubblico, statale e laico. Tra cambiamenti e continuità è durato fino al 1860 in quanto era chiaro il modello di società che rifletteva o che doveva riprodurre. 

 

1811: Murat perfeziona l’impianto ferdinandeo con un Decreto organico. 1816: il restaurato borbone lo assume con qualche modifica negli Statuti per i Reali Collegi e Licei. Viene così a configurarsi un sistema di educazione e istruzione in grado di reggere il confronto con altri apparati istruttivi europei e con quello del Lombardo-veneto, ritenuto il migliore. 

 

Un altro cammeo fu la Reale Scuola per gli ingegneri di Ponti e Strade, Acque, Foreste e Pesca diretta da Carlo Afan de Rivera. Nacque durante il Decennio francese; quindi, prima della milanese Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (SIAM) sorta, nel 1838, per volontà di Enrico Mylius.

La Scuola napoletana si distinse in tutta Europa per il suo know-how scientifico 

e tecnologico; per la buona pratica didattica di inviare in Francia, Inghilterra, Germania, Russia propri studenti e docenti a fare esperienze. 

Valeva anche il cammino inverso.


Numerosi furono docenti e studenti europei che vennero nel Regno, per esempio, a studiare il ponte di ferro a catene sospese sul fiume Garigliano e poi quello sul fiume Calore progettati dall’ing. lucano Luigi Giura e ancora funzionanti. 

 

Nel decennio 1830-40, le Società economiche, in specie quelle di Basilicata, Salerno, Terra di Lavoro, svolsero una meritoria azione di: divulgazione di nuovi criteri di coltivazione, diffusione dell’istruzione agraria, inviti all’associazionismo. 

 

Nei decenni preunitari l’istruzione nell’arte del mare, di antica tradizione, pur tra difficoltà finanziarie e organizzative, dette vita a un prestigioso sistema formativo. I due convitti di San Giuseppe a Chiaia e del Carminiello al Mercato, istituiti per ospitare gli orfani dei marinai, affrontando un cammino non semplice, riuscirono, nel 1818, a trasformarsi in collegio dei Pilotini e poi a trasferirsi a Meta di Sorrento. Ciò che ne aveva promosso il successo era una doppia convinzione: la formazione unitaria degli addetti alla marina militare e a quella mercantile; la considerazione del mare, il Mediterraneo, come asse centrale dell’economia del Regno. 

 

Con quanto detto non si intende esaurire il vasto panorama istituzionale del Mezzogiorno preunitario. Tutto ciò non comporta una rappresentazione autoconsolatoria ora per allora; né mette capo a una beatitudo temporum. Al contrario. Quelle istituzioni sono gli indici che invitano a una diversa interpretazione. Sono un universo di saperi. Il loro tratto di modernità consiste nell’essere una risorsa unitaria e immateriale con riflessi sullo sviluppo complessivo. La Scuola di Ponti e Strade aveva una visione olistica della natura. I licei avevano un doppio percorso istruttivo. Gli studenti imparavano le materie comuni e anche quelle di indirizzo: agraria, giurisprudenza, medicina.

La sintesi tra saperi di cui quel sistema era depositario dette vita all’unità tra storia 

e natura, tra civiltà e cultura. Solo una facile propaganda, a la lord Gladestone, 

o una storiografia interessata, hanno potuto svillaneggiare o passare sotto silenzio questo corredo di lunga durata portato in dote alla nuova Italia.


L’andamento del divario non è mai stato lineare. Comincia a crescere negli ultimi decenni tra ‘800 e ‘900. Continua negli anni della grande guerra. Aumenta durante il fascismo con la crisi del ’29 e la politica autarchica. Non accenna a diminuire negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto. La risalita comincerà negli anni della ricostruzione e del boom economico, quando lo Stato col suo intervento avvierà un circolo virtuoso. 

 

Già agli inizi del ‘900, con la legislazione d’emergenza (1904-06), lo Stato intervenne in alcune regioni meridionali. La mancanza però di una idea di pianificazione delle risorse rese quell’intervento parziale.

 

Anche il progetto elettro-irriguo di Nitti affidava allo Stato un ruolo centrale. 

 

Bisognerà attendere il secondo dopo guerra quando un gruppo di tecnocrati di formazione nittiana, passati indenni dal fascismo alla Repubblica, muterà la direzione dell’intervento nel Mezzogiorno. Le risorse saranno finalizzate all’infrastrutturazione come primo passo per l’industrializzazione in una logica di complementarietà e di unificazione del mercato. Le due parti del Paese dovevano unificarsi con un piano di sviluppo generale raccolto in una grande produzione legislativa: il piano INA-CASE, la Cassa per il Mezzogiorno, la riforma stralcio con l’intento di costruire il “sistema Italia”: almeno nelle intenzioni. Lo Stato aveva una funzione regolativa non sostitutiva del mercato. Anche i grandi flussi migratori parteciparono, a loro modo, a questo progetto di unificazione. Questa stagione irripetibile,1947-1952, dispiegherà i suoi effetti positivi fin verso il 1964 dando tangibili segnali di diminuzione del divario.

Gli anni ’50, inoltre, fanno registrare nel Mezzogiorno una interessante fioritura: 

case editrici, giornali, riviste, circoli culturali. In una parola: da un lato gli intellettuali riscoprono la loro funzione civile nel conio di una nuova mediazione fra gruppi sociali e Stato e fra questo e la comunità locali; dall’altro lato la vivacità di quegli anni 

vive senza contributi pubblici ma sull’entusiasmo e sulla passione civile 

che era riuscita a suscitare.


Il decennio 1950-60 costituisce, dunque, un momento alto nella vita del Mezzogiorno durante il quale questa parte del Paese ripropone la sua offerta immateriale alla direzione dello Stato con figure giuridiche, amministrative, direttive come era stato in precedenza. Tutto ciò necessita della riemersione critica di vecchi e nuovi contenuti, noti o meno, e di una diversa interpretazione pena un divario irrecuperabile. Non solo economico.

 

 

 

 

Del divario nord sud
TOMMASO_RUSSO
fine-t-storia

  Bibliografia 

 

Daniele, V.-Malanima, P. Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011, Rubettino, 2011 

 

De Matteo, L. Una “economia “alle strette” nel Mediterraneo. Modelli di sviluppo, imprese e imprenditori a Napoli e nel Mezzogiorno nell’Ottocento, ESI, 2013 

 

Felice, E. Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 

 

Galasso, G. (a c. di) Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia Centro-Settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-1350), Rubettino, 2014 

 

Giannola, A. Mezzogiorno oggi: una sfida italiana, in Cassese, S. (a c.di), Lezioni sul meridionalismo, Il Mulino, 2016.

 

image_print

About the author: admin