TRAVOLTI DALL’IMMENSITA’ DEL BLU di Giorgia Ippoliti numero32 febbraio marzo 2025 editore maurizio conte

cat-storia
cat-cultura
 

Travolti dall’immensità del blu

 

 

«è tutto sulle mie spalle». E chissà se, qualche volta, ci siamo chiesti a cosa fosse dovuta tale espressione, e se fosse vero che “tale peso” fosse espressivo solo di un grande sacrificio piuttosto che di una prestigiosa responsabilità. 

 È ancora una volta il Sud a disvelarci uno straordinario scenario,

 

fatto di miti, leggende e allegorie di vita che ci tramandano importanti e intramontabili insegnamenti. Lasciamoci, ancora una volta, guidare da questi insegnamenti. Affidiamoci alla mano sapiente della cultura tradizional-popolare che quest’oggi ci accompagna nella terra ove giunge chi sogna. 

«Salve, o Sicilia! Ogni aura che quo muove, pulsa una cetra od empie una zampogna, e canta e passa … io ero giunto dove giunge chi sogna»[2] 

 

Proviamo a chiudere gli occhi e ad immergerci 

in un mondo fantastico, nell’isola del sole.

 

Immaginiamo di tuffarci da uno scoglio, nell’azzurro mar di Sicilia, e qui incontrare un personaggio dal singolare aspetto. Metà uomo e metà pesce. D’altronde, «le ninfe inseguite qui non si nascosero agli dèi, gli alberi non nutrirono frutti agli eroi. Qui la Sicilia ascolta la sua vita»[3]. Ecco Cola (Nicola) che, quale punto di riferimento di naviganti e pescatori di sogni, ci si palesa innanzi, raccontandoci qualcosa di incredibile. Egli vive in mare, habitat che lo ha sempre affascinato, da quando la mamma, stanca delle sue incessanti giornate in mare, gli ha rivolto quella che, a prima apparenza, poteva sembrar una maledizione, ma che poi si è rivelata essere la “salvezza” della terra siciliana.

 

«Cola, che Tu possa diventar un pesce!». Ed ecco che improvvisamente i polmoni 
di Cola diventano branchie, i suoi arti inferiori amabili pinne.

 

Cola diviene veramente un pesce, pur rimanendo attaccato alle sue origini terrestri. 

Da quel giorno, egli sarà sì uomo, per metà, ma anche pesce, per l’altra metà, divenendo, grazie alla sua esperienza, un punto di riferimento per pescatori, naviganti e qualsiasi altro si affacci in mare. 

E se è vero che, «una notizia un po’ originale non ha bisogno di alcun giornale, ma come una freccia dall’arco scocca, vola veloce di bocca in bocca»[4], la notizia della straordinaria esistenza di Cola arriva sino alle sale del regno. Qui, tra busti di marmo e pareti rivestite d’oro, sullo scranno regale, Re Federico II, preoccupato delle sorti della sua terra e della sua amabile figlia, apprende dell’esistenza di Cola e della sua particolare condizione. Come sia possibile non sa, ma decide di indagare.

 

Cola viene convocato a corte, ove il Re decide di sottoporlo a una serie di prove,

 

per verificare che quanto «piano piano, terra terra, sibilando, va ronzando, nelle orecchie della gente»[5] fosse reale. 

Il Re, davanti a Colapesce, getta in mare una coppa d’oro rivestita di brillanti e fa una promessa solenne: se Cola riuscirà a recuperarla, sarà degno di congiungersi in matrimonio con sua figlia. 

Cola accetta la sfida e, senza pensarci su, si getta in mare, sino ai più profondi abissi, ove fa una scoperta singolare.

 

Esiste un regno parallelo, fatto di caverne, montagne e valli, ove si ergono tre colonne, chiamate a “reggere” la terra di Sicilia: una integra, una scheggiata e una rotta.

 

Cola, dunque, preoccupato delle sorti della sua città, riemerge in superficie e racconta al Re la sua sorprendente, e sconvolgente, scoperta. «Maestà li terri vostri, stannu supra a tri pilastri, e lu fattu assai trimennu, unu già si stà rumpennu»[6]. Il Re, preoccupato di quanto raccontato da Colapesce ma, al contempo, dubbioso della sua fondatezza, lo invita a ritornare negli abissi, per recuperare il sacchetto pieno di monete d’oro, che aveva gettato nel profondo mare, reiterando la sua promessa. «O destinu miu infelici, chi sventura mi predici. Chianci u re, com’haiu a fari, sulu tu mi poi sarvari»[7].

 

Cola, dunque, con estremo coraggio, si rigetta in mare. Ma, al momento di risalire, 

dopo aver recuperato il prezioso tesoro, si trova posto di fronte a un dubbio:

 

riemergere, lasciando la terra di Sicilia in balia del suo destino, e sposare la figlia del Re, o rimanere negli abissi, sacrificandosi pur di consentire alla sua amata terra di sopravvivere. Egli avrebbe, infatti, la potenza di sostituirsi al busto del pilastro e sorreggerne la parte su cui si poggia la terra di Sicilia. Ma, se è vero che da grandi poteri derivano grandi responsabilità, per Cola non vi sono dubbi: egli sorreggerà il peso della sua amata terra pur di consentirne la sopravvivenza.  

 

Decide, dunque, di rimanere negli abissi, rinunciando alla sua vita: pur di salvare 

la sua amata Sicilia, decide di farsi carico del peso della sua terra. 

Prende, sulle sue spalle, la parte alta della colonna rotta, 

pur di garantire la stabilità della città.

 

«Maestà! ccà sugnu, ccà Maestà ccà sugnu ccà. ’nta lu funnu di lu mari ca non pozzu cchiù turnari vui priati la Madonna ca riggissi stà culonna ca sinnò si spezzerà e la Sicilia sparirà»[8].

 

In un moto di estrema responsabilità, rinuncia all’amor della sua vita e alla sua “tranquilla” esistenza, pur di adempiere a qualcosa di più alto: ancora oggi, si narra si trovi lì, a sorreggere la sua amata terra, tanto che ogni smottamento del terreno vien inteso come “cambio” di spalla da parte di Colapesce. «Su passati tanti anni, Colapisci è sempri ddà. Maestà! Maestà! Colapisci è sempri ddà»[9].

Egli è sempre lì, travolto dall’immensità del blu, a testimonianza ed emblema d

el grande impegno che ognuno di noi porta sulle proprie spalle,


affinché  i  tre pilastri  della  nostra  esistenza,  secondo  le  più  variegate  accezioni,  rimangano  in equilibrio  per  sorreggere  la  nostra  vita,  in  un’ottica  di  continuo interscambio tra il nostro mondo sotterraneo e quello di superficie. 

 

 

fine-t-storia
giorgia_ippoliti_storia
colapesce_dimartino
colapesce

 [1] “Splash”, di Colapesce, Di Martino, 2023. 

 [2] Giovanni Pascoli, “Odi e inni”, Odi – L’isola dei poeti. 

 [3] Leonardo Sciascia, “L’aspra bellezza della Sicilia” in “ La Sicilia e il suo cuore”, 

 [4] Fabrizio De Andrè – Gian Piero Reverberi, “Bocca di Rosa”. 

 [5] Gioacchino Rossini, “La calunnia è un venticello” , cavantina di Don Basilio, in “Il Barbiere di Siviglia”. 

 [6] https://www.sicilias.it/la-leggenda-colapesce-colui-porta-sulle-spalle-la-sicilia/ 

 [7] https://www.sicilias.it/la-leggenda-colapesce-colui-porta-sulle-spalle-la-sicilia/ 

 [8] https://www.sicilias.it/la-leggenda-colapesce-colui-porta-sulle-spalle-la-sicilia/

 [8] https://www.sicilias.it/la-leggenda-colapesce-colui-porta-sulle-spalle-la-sicilia/

image_print

Il Pianto Romano di Gaia Bay Rossi numero 32 febbraio marzo 2025 editore maurizio conte

cat-storia
cat-cultura
 

il pianto romano

 

gaia_bay_rossi_storia

Salgo su per la collina senza sapere esattamente cosa mi si presenterà davanti.    I cartelli con scritto “Pianto Romano” mi dicono poco e non so neanche il punto esatto in cui mi trovo, se non che sono nella statale 113 della bella ed assolata campagna della provincia di Trapani.

 

Arrivata in cima alla strada di congiunzione con la statale, vedo un imponente obelisco che scopro essere un monumento garibaldino. Fu costruito nel 1885 da Ernesto Basile sulla sommità della collina che fu teatro della battaglia di Calatafimi 

(a poca distanza dal paese stesso), battaglia decisiva 

per le sorti dell’Unità d’Italia.


Questo combattimento fu il primo, avvenuto nel corso della spedizione dei Mille il 15 maggio 1860, nel luogo individuato nelle carte storiche come Pianto Romano, “Chianti di Rumano” (le piante dei Romano) in siciliano. Il nome si trova in antichi documenti del XVII secolo ed indicava i terreni lavorati a vigneti della famiglia dei Romano, di origine ebraica, proveniente da Salemi.   

 

Dalla cima del colle si può osservare molto bene tutto il campo di battaglia. Le parti erano rappresentate da un lato dai garibaldini, con i volontari arrivati da sud dopo aver lasciato Salemi, dove Garibaldi si era proclamato dittatore della Sicilia, dall’altro dai militari dell’esercito delle Due Sicilie, comandati dal generale Francesco Landi, che arrivavano da Alcamo. Garibaldi aveva bisogno di una vittoria per convincere la popolazione locale ad unirsi alla sua truppa, composta principalmente da bergamaschi e genovesi, ma anche da tanti giovani siciliani, denominati “picciotti”. In quel momento in Sicilia c’era un forte malcontento nei confronti dei Borbone, che infatti presidiavano l’isola con 30000 soldati. Il generale decise di inviare i suoi reparti in perlustrazione del territorio. Un distaccamento si era accampato a Calatafimi, per bloccare la strada a Garibaldi
   

La mattina del 15 maggio l’Ottavo Battaglione Cacciatori del maggiore Michele Sforza, una delle migliori unità dell’esercito borbonico, avanzò verso sud in missione esplorativa. I garibaldini erano circa 1500 comandati dal generale Giuseppe Garibaldi, 

mentre i borbonici circa 2000 con al comando il maggiore Sforza.

 

Alle dodici i borbonici si erano sistemati sulla collina del Pianto Romano. I garibaldini sull’altura di fronte. Li separava una profonda vallata. Il maggiore Sforza osservava i garibaldini e decise di fare la prima mossa. L’Ottavo Cacciatori avanzò nella valle, ma qui intervenne il fuoco inaspettato dei carabinieri genovesi. I Cacciatori vacillarono e poi batterono in ritirata, inseguiti dai garibaldini. A quel punto però erano proprio questi a dover scavallare la collina costantemente bersagliati dai nemici. All’una e trenta i garibaldini erano a metà del colle, il momento era particolarmente difficile, al centro un gruppo di soldati borbonici strappò il tricolore ai soldati garibaldini. Si trattava di una bandiera donata a Garibaldi dalle donne uruguaiane durante la sua campagna in quel Paese e che, nello scontro, fu portata via dai nemici. Garibaldi si mise a discutere con i suoi, il luogotenente Nino Bixio suggerì la ritirata. Ma Garibaldi rispose senza incertezze: “Qui si fa l’Italia o si muore”. La battaglia avrebbe deciso il successo o il fallimento della spedizione. A metà pomeriggio i garibaldini arrivarono in cima alla collina e Garibaldi, per incitare i suoi, si schierò con gli altri in prima linea: i suoi uomini avevano bisogno della sua imponente personalità.

 

I borbonici, dopo ore di battaglia, si diedero alla fuga, dirigendosi 
verso Alcamo, e i Mille entrarono a Calatafimi.

 

I corpi dei caduti, inizialmente lasciati sul campo di battaglia, furono poi seppelliti in una fossa comune. Il 27 maggio successivo Garibaldi si sarebbe recato a Palermo dove, dopo tre giorni, il 30 maggio, avrebbe firmato l’armistizio e allontanato i borbonici dalle fortezze.

 

Allora la Sicilia fu finalmente libera, anche se forse 

non lo sarebbe mai stata veramente.  

 

Ma torniamo al Museo di Pianto Romano. Un comitato di abitanti di Calatafimi il 9 settembre dello stesso anno richiese a gran voce la costruzione di un monumento che contenesse i resti dei caduti e fosse anche in memoria della battaglia. Il Basile lo progettò nel 1885, facendo in modo che la facciata dell’ingresso principale assomigliasse al frontone del tempio di Segesta, che si trova a pochi chilometri di distanza. All’interno appare 

 

appare il primo modello plastico storico in Sicilia che rappresenta la battaglia 

di Calatafimi, realizzato dall’artista Gianvito Gassirà. Costruito seguendo 

la tecnica del modellismo di scenari realistici riprodotti in scala, 

lascia stupefatti ed è straordinario vedere la collina

 e la vallata con il percorso dei soldati in miniatura, 

con le loro divise, gli abiti, le loro bandiere 

e con l’aggiunta di tanti particolari 

come vigneti e campi di grano, 

il tutto in circa 4 metri quadri

 

I materiali utilizzati sono gesso, polistirolo, segatura e materiali comuni, come le setole degli spazzoloni per riprodurre i canneti. Per finire, a dare vita all’intera ambientazione, circa 2800 soldatini dipinti a mano. Oltre all’assemblaggio e alla pittura, è stato molto importante il lavoro di ricerca per rendere storicamente accurata la ricostruzione della battaglia. All’interno del monumento di progettazione neoclassica inaugurato nel 1892 sono anche conservati i corpi di parte dei caduti di entrambi gli schieramenti, gli abiti e numerosi quadri e fotografie attinenti a Garibaldi e al suo periodo.   

 

A lato del mausoleo si trova il Viale delle Rimembranze, fiancheggiato da cipressi. Percorriamo tutto il viale e ci troviamo di fronte al campo di battaglia, dove è stata posta una stele nel 1960, in occasione del centenario della battaglia, sulla quale sono scritte le famose parole dette, secondo quanto riporta Cesare Abba, da Garibaldi a Nino Bixio a Calatafimi: “Qui si fa l’Italia o si muore”. 

 

Ferma accanto alla stele, sento arrivare delle biciclette. Sono tre, si fermano 

e uno di loro legge “Qui si fa l’Italia o si muore” e prosegue sarcastico: 

“Era meglio chi muria” (era meglio se moriva).

 

 

fine-t-storia
il_pianto_romano
calatafimi
cat-sud

 

image_print

LA VOCE DI NAPOLI di fernando popoli numero 32 febbraio marzo 2025 editore maurizio conte

cat-arte
 

 LA VOCE DI NAPOLI

 

Il cantante nacque a Villaricca, piccolo paese della provincia di Napoli, da genitori poverissimi e, come egli stesso racconta nel suo libro Scontri e incontri, è costretto a lasciare la scuola a metà della terza elementare perché non ha i libri, ha smarrito una scarpa dell’unico scalcagnato paio di scarpe che possiede e si vergogna di andare in classe come un pezzente. 

A nove anni,

 

poco più che bambino, si iscrive ad una scuola serale di musica organizzata per formare la banda musicale del paese. A undici anni diventa ufficialmente 

suonatore di clarinetto ed inizia così la sua carriera musicale.


A diciassette anni si trasferisce a Napoli con la famiglia. Comincia a lavorare come operaio per guadagnarsi da vivere ed entra nel giro di alcuni studenti ai quali palesa le sue prime qualità canore, che vengono subito apprezzate.   

Nel 1943 entra a far parte del novantunesimo reggimento di cavalleria di Torino. Si trova a casa in convalescenza quando riceve la notizia che a Napoli stanno insorgendo contro le truppe tedesche, dunque forma velocemente un gruppo di giovani volontari suoi coetanei, insieme si armano con l’aiuto di un capitano di artiglieria e riescono audacemente a sminare un ponte a Chiaiano. Sulla via del ritorno incontrano un drappello di tedeschi con cui si apre un violento conflitto a fuoco, dove viene ferito gravemente. Trasportato in ospedale dai compagni sopravvissuti su di una ”carrettella”, si salva la vita quasi per miracolo, ma rimane per sempre con una gamba claudicante.   

 

Spinto dagli amici di Chiaiano, inizia a frequentare la scuola di canto del maestro Gaetano Lama e del cantante Vittorio Parisi che lo prendono subito a ben volere e ne intuiscono le sue eccellenti doti canore. Dopo pochi mesi, presentato dallo stesso Parisi, debutta al Teatro Reale di Napoli ottenendo un lusinghiero successo, ma la sua carriera viene subito osteggiata dall’impresario del teatro che vuole favorire i suoi cantanti e lo esclude dagli spettacoli. Affronta così un momento estremamente duro e difficile. Frequenta la Galleria Umberto I, di fronte al Teatro San Carlo, dove si riuniscono spesso cantanti e attori disoccupati in cerca di scritture che non arrivano, ma l’anno successivo

partecipa ad un concorso bandito dalla Rai per voci nuove e riscuote un clamoroso successo. Giunto alla fase finale della competizione, che si svolge 

al Teatro Delle Palme, nel quartiere Chiaia, 

a ridosso della celebre Via dei Mille, 

si classifica primo assoluto


con 298 voti a suo favore, mentre il secondo classificato ne ottiene solo 43. La vittoria giunge come una salvezza: ottiene il premio in denaro di tremila lire ed un contratto con Radio Napoli, e la miseria è abbandonata per sempre. Comincia a cantare in seguitissime trasmissioni radiofoniche con la guida del Maestro Gino Campese che dirigeva in quegli anni Radio Napoli. Su suggerimento di Campese

cambia il suo nome d’arte in Sergio Bruni per non confondersi con un omonimo cantante ed inizia per lui un periodo di grandi successi, 


in un ambiente altamente professionale qual è la Rai di Napoli. Contemporaneamente riprende a studiare per affinare le sue qualità canore. Inoltre, si sposa felicemente con Maria Cerulli e ha con lei quattro figli.   

 

Nel 1949 partecipa alla prima Piedigrotta, trampolino di lancio per le voci nuove, e ha un grande successo con la canzone Vocca ‘e rose di Mallozzi e Rendine, due autori di chiara fama. Negli anni di partecipazione alle successive edizioni di Piedigrotta lancia le canzoni ‘O ritratto ‘e Nanninella, Suonno a Marechiaro, Vieneme ‘nzuonno e nel 1962 si classifica primo con Marechiaro Marechiaro, di Murolo-Forlani. Nel 1960

al culmine della sua carriera ormai consacrata, partecipa per la prima volta 

al Festival di Sanremo e canta Il mare, di Pugliese, e È mezzanotte, di Testa e Rossi, ottenendo uno strepitoso successo di pubblico ed entusiasmando tutta l’Italia.


Ora tutti gli impresari lo richiedono per i loro spettacoli, il Festival l’ha consacrato come grande interprete della canzone napoletana, ma lui si rifugia nella sua bella villa per una pausa di riflessione. Riduce drasticamente le sue esibizioni con la delusione dei suoi fans e il suo repertorio attinge sempre più alle canzoni classiche.   

 

Negli anni Sessanta tiene concerti acclamatissimi in America e in Russia, rifiutando molti altri inviti e rinunciando a fiumi di soldi. Comincia a porsi il problema della continuazione della canzone napoletana in un mondo ormai dominato dall’avvento del Rock e da altre forme musicali. Con il poeta Salvatore Palomba musica Parole povere e Carmela, che diventa subito un classico della canzone napoletana.  

Viene invitato alla trasmissione televisiva Levate ‘a maschera Pulicenella e il sindaco di Napoli Maurizio Valenzi si congratula con lui per la vitalità e la freschezza con cui rinnova la grande tradizione della canzone. 

Tra gli anni Ottanta e Novanta realizza un’antologia della canzone napoletana orchestrata da Roberto De Simone e da lui stesso. Si ricordano anche la sua interpretazione nel film Serenata a Maria, per la regia di Luigi Capuano, e le sue partecipazioni ai film Il viaggio di Vittorio De Sica e Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? di Billy Wilder.   

 

Per un certo periodo si dedica anche alla pittura, realizzando delle mostre. 

Fonda inoltre un’associazione dal nome “Centro di cultura per la canzone napoletana”, dove insegna a titolo gratuito canto e chitarra a tutti quelli che ne fanno richiesta. 


In un piccolo teatro di venticinque posti nella sua dimora si esibisce, sempre gratuitamente, con i suoi allievi. Nel 1994 la casa discografica Emi, la più importante in assoluto, pubblica l’album Sergio Bruni, la voce di Napoli.   

 

Nel 1995 tiene
.

due memorabili concerti: il primo ha luogo a Napoli, a Piazza San Domenico Maggiore, alla presenza del sindaco Antonio Bassolino, con diecimila spettatori in delirio, 

il secondo a Roma, al Teatro dell’Opera, per volontà dell’assessore Gianni Borgna, 

che in quell’occasione scrive «Sergio Bruni è la voce di Napoli».


Anche Eduardo De Filippo, nel riprendere questa citazione, gli dedica una poesia.   

 

Nel 2000 lascia Napoli e la sua bella villa per ritirarsi a Roma, dove vivono le sue due figlie, e da allora si interrompono per sempre le sue performance.   

 

Cosa ha rappresentato Sergio Bruni per Napoli è presto detto: con la sua voce soave ha interpretato la più autentica canzone napoletana, quella che tocca il cuore per la sua poeticità e per la sua semplicità narrativa, allietando persone di tutti i ceti sociali, da quelli più popolari a quelli alto borghesi. Sergio Bruni, «la voce di Napoli», ha cantato per tutti coloro che chiedevano di sognare trasportati dai versi immortali e da quella melodia le cui radici si innestano nella grande tradizione musicale e canora napoletana. Quest’uomo semplice e schietto, modesto ed eccelso, generoso ed altruista rispose con il suo canto al loro bisogno di poesia. Su YouTube oggi vi sono migliaia di visualizzazioni dei suoi video e commenti entusiastici, a testimonianza di quanto sia ancora apprezzato.

 

 

ghirigoro2
cat-stile
cat-cultura
fernando_popoli
la_voce_diNapoli
SERGIO_BRUNI

 

image_print

LA SARDEGNA E L’UNESCO di Gloria Salazar numero 32 febbraio marzo 2025 editore maurizio conte

 

cat-arte
cat-cultura-1
cat-storia
 

La sardegna e l’unesco

 

È la regione italiana che detiene, su scala nazionale, di gran lunga la percentuale maggiore di aree archeologiche, ossia il 17%, contro – incredibilmente – l’8,2% di quelle, ad esempio, del Lazio; ed è un valore sottostimato, perché si riferisce solo ai siti musealizzati. Per la precisione, oltre alle suddette aree archeologiche, nell’isola vi sono il 3,5% dei parchi archeologici ed il 2,7% dei manufatti archeologici nazionali. 

Numeri alla mano, dei 342 siti (tra aree, parchi e singoli monumenti) archeologici italiani, 61 si trovano in Sardegna. Senza contare le 30 strutture museali dedicate all’archeologia presenti nella regione.  La fonte è l’ISTAT, dati riferiti al 2017 del report del 2019 “I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia”. 

Un valore sottostimato, dicevamo, perché i siti archeologici censiti nel Piano Paesaggistico regionale della Sardegna sono più di 10.000 e molti, addirittura, non vi sono stati ancora inseriti. 

Praticamente 

non c’è neppure uno dei 377 comuni isolani che non annoveri delle vestigia archeologiche nel suo territorio. Si tratta di resti prenuragici, nuragici, fenici, punici, romani; un tesoro inestimabile e tuttora parzialmente inesplorato.


Di recente, nel 2020, è stata costituita l’Associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”, per promuovere la candidatura di 32 dei principali siti nuragici, bene identitario sardo per antonomasia, alla lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. 

Una goccia nel mare, ma una goccia importante. 

Ad oggi in Sardegna vi è un solo complesso nuragico, tra gli ottomila esistenti, ricompreso tra i monumenti 

Patrimonio dell’Umanità: il sito di Su Nuraxi a Barumini. Lo scopo prefissosi dall’Associazione è quindi quello di  

far includere il patrimonio nuragico nella World Heritage List, affinché ne «sia riconosciuto, tutelato e protetto l’inestimabile valore universale».


Augurandoci che questo possa servire anche a preservare nel presente – e per sempre nel futuro – l‘incontaminato contesto paesaggistico nel quale si trova questo patrimonio, di recente minacciato dall’indiscriminata installazione di foreste di pale eoliche e tappeti di campi fotovoltaici.   

 

L’iter è lungo, ma se la candidatura verrà – com’è auspicabile – accolta, una pagina importante della civiltà umana sarà portata all’attenzione mondiale. Quella di un’isola ancora da scoprire: una Sardegna che è un museo a cielo aperto.

ghirigoro2
gloria_salazar_arte

 

L’Italia, si sa, possiede un patrimonio archeologico straordinario. Quello che non si sa, o non si dice, è che la Sardegna di questo patrimonio ne possiede circa un quinto. 

un_bene_dal_valore_universale2
pat_nuragico

 Foto di Gloria Salazar

 

image_print