LA MECCATRONICA PUGLIESE di Stefania Conti – Numero 18 – Settembre-Ottobre 2020
LA MECCATRONICA PUGLIESE
nel firmamento dell’industria meridionale, una stella lucente che per anni è stata in testa a tutte le classifiche delle esportazioni, che ha resistito alla crisi e sta resistendo al Covid.
È il settore della meccatronica pugliese. Quello della meccatronica è un comparto relativamente recente (a livello nazionale una trentina di anni) che unisce la meccanica all’elettronica e opera quasi esclusivamente per l’auto o comunque per i veicoli a motore. Automotive in inglese e per gli addetti ai lavori. Ovvero il ramo dell’industria manifatturiera che li progetta, li costruisce, fa marketing e li vende. Grossa parte è costituita dalla componentistica, cioè quell’insieme di attività, di lavorazioni e dispositivi elettronici che messi insieme (e venduti a terzi) servono per realizzare una apparecchiatura più complessa, in questo caso i veicoli.
Ebbene la Puglia ha creato un insieme di aziende che non hanno bisogno
di invidiare il triangolo industriale del Nord Italia quanto
ad export, innovazione e occupazione.
Non lo diciamo noi, ma il report annuale di Intesa San Paolo, in cui vengono analizzati i dati sulle esportazioni dei distretti industriali italiani e che, nel 2019, ha riconosciuto alla meccatronica pugliese il maggior incremento di export in valore assoluto.
Il segreto del successo sta tutto nella perfetta sinergia tra l’Università di Bari, una delle prime ad avere la facoltà di informatica che fornisce tecnici altamente specializzati (l’80% trova lavoro subito); il progetto Puglia Sviluppo – che utilizza i fondi europei destinati alle imprese – e la regione Puglia; il grande spazio e le grandi risorse destinate alla ricerca. E poi l’apporto delle grandi multinazionali dell’auto, da anni ormai presenti nella filiera sul territorio, filiera che ebbe il suo battesimo con le Partecipazioni Statali ed ha resistito molto bene alla loro fine.
Esempi? A Valenzano (BA) e a Foggia c’è il centro ricerche FCA che studia i motori di prossima generazione. A Lecce, la Elasis lavora nel settore delle macchine per il movimento terra. A Modugno, la Bosch produce pompe ad alta pressione per i motori diesel e la GETRAG fabbrica trasmissioni manuali di auto. Sempre a Modugno, la Magneti Marelli Powertrain produce componenti elettronici per motori ibridi. A Monopoli, la MERMEC progetta e sviluppa veicoli ferroviari e sistemi avanzatissimi per il segnalamento ferroviario. Potremmo continuare, perché
uno studio dell’Unioncamere barese ci informa che nel 2019
c’erano oltre 2.200 imprese con oltre 18 mila dipendenti.
Ma adesso c’è il Covid e l’economia italiana ha già subito una bella mazzata e trattiene il fiato per vedere cosa succederà ora con la seconda ondata. In Puglia però si sono rimboccati le maniche e le imprese hanno mostrato una notevole capacità di diversificazione e di flessibilità nella produzione. 20 aziende del distretto della meccatronica si sono alleate e si sono accordate con una impresa del Friuli Venezia Giulia per produrre mascherine chirurgiche e FFP2. L’azienda friulana – specializzata nell’elettrotermia – produce macchinari per sterilizzare a secco le mascherine (quindi senza agenti chimici) prima che vengano assemblate. I 20 pugliesi hanno fatto l’impianto vero e proprio, capace di produrne 144 mila al giorno. La MBL Solutions di Corato (BA) lo ha progettato in maniera del tutto robottizzata. Gli altri 19 produttori di macchine ed impianti automatizzati, di impianti elettrici, officine meccaniche di precisione, aziende di carpenteria meccanica, distributori e rivenditori di componentistica industriale di automazione, si sono subito attivati per reperire componenti nel minor tempo possibile e realizzare il macchinario chiamato “Cento.1”.
Ancora, la Masmec di Bari – 30 anni di vita, 35 milioni di fatturato -, proprio a causa della pandemia, ha affiancato alla sua attività principale, cioè l’assemblaggio e il test di componenti per i veicoli a motore, quella del biomedicale, grazie alla piattaforma di liquid handling, cioè la manipolazione automatizzata dei liquidi. Si chiama sistema Omnia ed ha già 10 anni.
Con l’insorgere della pandemia, la Masmec si è subito messa in moto
per l’assemblaggio delle mascherine, seguendo le indicazioni
del Politecnico di Bari sulle caratteristiche
che queste devono avere.
Non solo. Ha creato – attraverso la tecnologia Omnia e con l’ausilio di un nucleo di esperti – un sistema per realizzare una piattaforma che acceleri l’estrazione della molecola dai tamponi Covid, passando più rapidamente alla successiva fase di diagnosi di tale patologia. In questo modo, possono essere analizzati 24 tamponi impiegando lo stesso tempo in cui un operatore riuscirebbe ad analizzarne uno solo. Dando così una notevole mano ai laboratori diagnostici, oggi oberati fino al collo. Se la Masmec di Bari ha potuto fare tutto questo, è perché investe tra il 15 e il 20 per cento del suo fatturato nella ricerca.
E questa è un’altra caratteristica della meccatronica in Puglia. Dove la grande industria lavora insieme alle piccole e medie imprese del territorio
e ha il suo punto di forza nella integrazione tra pubblico e privato
per fare ricerca avanzata.
Nella programmazione 2007-2013 la Regione ha destinato 478,6 milioni di euro per ricerca e innovazione, ha chiuso 34 contratti di programma (la metà attivata con imprese multinazionali straniere) per progetti da realizzare sul territorio ed ha dato vita ad un sistema innovativo rientrante in quell’insieme di metodi e tecnologie – comunemente noto come Infomation Technology (IT) – che in ambito pubblico, privato o aziendale, consente di archiviare, elaborare e trasmettere dati e informazioni, utilizzando i più attuali sistemi informatici e di telecomunicazioni. Sempre la Regione Puglia ha avviato un programma di pre-appalti pubblici per mettere in atto una serie di attività di ricerca e sviluppo per prototipi di prodotti non ancora idonei all’utilizzo commerciale ma che potrebbero presto affacciarsi sul mercato una volta perfezionati e industrializzati.
Insomma, una vitalità e una duttilità, una voglia di fare e di riuscire che spesso
nel racconto del Mezzogiorno non viene neanche citata.