JOSEPH TUSIANI UN DONO DEL SUD di Luigi Ianzano – Speciale aglie fravaglie – Maggio-Luglio 2020

cat-cultura
cat-stile

JOSEPH TUSIANI UN DONO DEL SUD

 

Nei giorni di Pasqua è scomparso a New York Joseph Tusiani, nome significativo della letteratura internazionale, garganico d’origine, profondamente legato al suolo natìo. Un maestro che ha trasmesso amor patrio e rispetto per quella lingua di terra ampiamente usata per esprimersi, accanto alle lingue nazionali italiana e inglese, e poi allo spagnolo, e a quell’antica madre che tutte le genera: il latino.

 

Poeta, traduttore, saggista e accademico newyorkese 

perennemente sospeso tra due mondi

 

(“Due lingue, due terre, forse due anime”), emigrato negli USA nel 1947 dopo le Lettere classiche a Napoli. Ha accumulato in 96 anni una monumentale bibliografia. Saltano agli occhi le prime traduzioni in inglese delle Rime michelangiolesche, della Gerusalemme Liberata e delle trentamila ottave del Morgante. Prestigiosi riconoscimenti, come la nomina a Professor Emeritus del Lehman College, il Governor’s Award of Excellence dello Stato di New York, la Medal of Merit del Congresso degli Stati Uniti. Sono attivi, fra gli altri, un Fondo presso l’Università del Salento e un Centro Studi nel suo paese natale di San Marco in Lamis, al cui sito rimando per l’esaustiva conoscenza e i molteplici raccordi (qui). Segnalo il docufilm di Sabrina Digregorio, Finding Joseph Tusiani the poet of two lands, prodotto da Atena Films nel 2012 con la partecipazione di Daiana Giorgi e Furio Colombo (anteprima in copia-visione qui) e la rimodulazione della trilogia autobiografica a cura di Raffaele Cera e Cosma Siani, In una casa un’altra casa trovo, edita da Bompiani nel 2016. 

 

Tornano in mente le svariate occasioni di incontro, la corrispondenza epistolare, le esperienze di collaborazione; la premura, l’insegnamento paziente, il misurato accompagnamento.

Un lungo e serio percorso in cui, nel rispetto più ricercato, 

entrambi abbiamo dichiarato, l’uno all’altro, 

anche visioni differenti.


Si dice che i buoni maestri potranno vedersi orgogliosamente superati dagli allievi, che faranno onore a tanta levatura. Ma questo non può valere per Tusiani, primus per mille motivi. Il magister dà un’impronta, una tonalità, ti offre una password e ti manda per la tua strada, che non può essere la sua quando a dividere sono il tempo, lo spazio, l’esperienza formativa, la vita vissuta. Resterà saldo il legame delle radici, di culla e bottega, e rami e foglie avranno l’assemmigghie

 

La lingua materna profuma per entrambi di colostro.

Per lui scrivere in dialetto ha significato sopravvivere in un mondo 

assai diverso dal nido, rimanere ancorato ad una realtà primordiale, 

mitizzata, da cui si è visto sradicato.


È il sospiro del vecchio emigrante, seppur fortunato e gratificato. Il nostos gli ha dittato dentro emozioni così intense da perforare il cuore di ogni conterraneo, che nella parola antica può riassaporare il calore e la sicurezza del seno materno. È il grande ruolo dei poeti, la loro missione comunitaria, profetica, sacerdotale.

Io ho percorso un’altra strada, con la mano nella sua, partendo certo da lì, 

dalla stessa mixtura di sangue e terra argillosa,


riscoprendo subito intorno a me una degna bellezza, come quella espressa da Francesco Paolo Borazio e altri autori di pregio a me più vicini per l’uso del dialetto in poesia: una parola antica che diventa sempre nuova con tutta la potenza e l’eredità dell’antico; un neodialetto capace di parlare a tutti gli uomini indistintamente e non solo a coloro cui certe sonorità suonano familiari; una lingua scelta per essere universalizzata, che non allude a tipicità di un luogo ma a ragioni che stanno a cuore all’uomo in quanto uomo.

Certo, si fa fatica ad entrare in una poesia difficilmente svestibile. 


Ma è fatica che vale, quella dello svelare. Proviamo a rileggere le versioni originali francesi di un Baudelaire, così come i versi inglesi di Tusiani, che vanno assaporati in inglese, e quelli latini in latino, quando il poeta riesce brillantemente ad esaltare tutte le potenzialità espressive del testo con le figure di suono, prima che di significato, quando è il suono – come per la musica – a dare significato immediato.

Privilegiati coloro che hanno potuto assaporare i versi di Tusiani 

dalla sua viva voce, calda e vibrante, 


per fortuna registrata in più occasioni. Segnalo l’ebook curato da Antonio Di Domenico, Joseph Tusiani un italiano di New York (Dbooks 2012): saggi, audioliriche e videointerviste che esplicitano tutta la forza e la complessità dell’umanista (www.youtube.com/watch?v=nPO3rmcTkxs&feature=youtu.be). 

 

Provo quel sano orgoglio che spinge alla gratitudine, con la giusta riconoscenza e umiltà. Sono anche un po’ ingannato dal pensiero che, in fondo, 

Tusiani meriterebbe maggiore risonanza, che si dovrebbe sgomitare 

per assicurargli visibilità.


Ad onor del vero, a tanto pensa – prima o poi, e da solo – il nostro stesso valore; soprattutto poi, perché il tempo sarà impietoso con le inevitabili sbavature e clemente quanto basta con la verità che si impone. Ciò che si disvela già, prepotentemente, agli occhi di chi sa vedere e al fiuto di chi sa intuire, è la radice aromatica di una terra che, nonostante le contraddizioni, dona frutti meravigliosi. E i frutti sanno così bene raccontare.

 

 

TWO_LANGIUAGES
LUIGI-IANZANO
decoro-cultura

 

image_print

About the author: admin